Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ADENOCARCINOMA TIROIDEO
Il tumore dei Carassi, in Cina, viene descritto frequentemente in un incrocio tra Carassius auratus e Carassius cyprinus. L'incrocio derivante è l'ALLOCRUCIGENIA CARP. Questo ibrido sviluppa dei papillomi con alta prevalenza, ossia % alte all'interno della popolazione, in questi casi di tumori hanno trovato l'Herpes virus associato al tumore. L'adenoma pancreatico è un tumore benigno di cellule epiteliali di natura ghiandolare che colpisce il pancreas. La struttura del tumore simula la formazione di Adenomeri (unità ghiandolari). Gli adenocarcinomi, se interessano la pelle possono essere molto simili ai papillomi, ma hanno una maggiore tendenza ad invadere i tessuti circostanti ed ad ulcerarsi. Il tumore benigno non ulcera. Nei pesci sia il pancreas che la tiroide non hanno una posizione certa bensì si possono trovare lobuli di pancreas o tiroide in diversi distretti corporei. Ad esempio il pancreas si può.trovare disseminato tra le anse intestinali, può essere intraepatico, ci possono essere lobuli di pancreas attorno ai vasi della milza. Anche la tiroide può trovarsi sotto forma di lobuli alla base del cuore, a livello della lingua, a livello del cavo orofaringeo. Questa non è un eterotopia, quindi una patologia che riguarda la formazione di un tessuto in un distretto corporeo non idoneo, bensì ciò è normale nei pesci. TUMORI MESENCHIMALIFIBROMI
I fibromi sono tumori benigni dei fibroblasti sono i più frequenti tra i tumori mesenchimali. I fibromi sono tumori mesenchimali caratterizzati da cellule fusate allungate. Questi tumori interessano i fibroblasti, le fibrocellule muscolari striate e lisce, le cellule di Schwann, queste sono tutte cellule allungate, per cui distinguere un fibroma da uno Schwannoma o da un rabdomioma etc. è quasi impossibile sia dal punto di vista macroscopico che istologico, quindi per individuarli e distinguere gli.
Uni dagli altri è necessaria un'immunistochimica. Nei tumori benigni, si possono trovare le cellule, ad esempio fibroblasti, disposti in modo ordinato, a volte intrecciate con fibre di collagene, e disposte a spirale. Invece nei tumori maligni, quindi in questo caso specifico nel fibrosarcoma, le cellule sono meno differenziate se non del tutto sdifferenziate, e aumenta l'invasività a carico dei tessuti circostanti.
In un caso studiato dal prof. Marino su di un esemplare di Tanuta Spondyliosoma cantharus, presentava una massa cancerosa sulla faccia, di carattere invasivo, la massa ha causato emorraggie, ciò è un forte indice di malignità. I tumori benigni non ulcerano e non causano emorragie, i maligni si. All'interno dell'opercolo presentava un accrescimento della massa attraverso l'opercolo, un tumore benigno non l'avrebbe mai fatto un discorso del genere, poiché si sarebbe accresciuto verso l'esterno.
Invece questo tumore ha intaccato i tessuti duri e si è accresciuto verso l'interno, causando atrofia branchiale. A livello della milza è stato rilevato un nodulo splenico, l'istologia ha mostrato avere lo stesso aspetto della massa tumorale facciale, per cui, possiamo evincere che tale nodulo è una metastasi. Non è un'insorgenza multicentrica perché il tumore è di origine epiteliale ma la metastasi si è verificata in un organo linfoide.
TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO -> PNST Peripheral Nerve Sheath Tumor
I PNST sono i tumori delle guaine dei nervi periferici, come si può notare dalle percentuali trattate prima, a questi tumori gli si attribuiva l'1% o 2% di incidenza nei pesci, però la loro percentuale è ben più alta nei carassi ed in altre specie di pesci.
Questi tumori nel 99% dei casi riguardano i nervi periferici, solo nel 1% dei casi riguardano i gangli.
Nelle PNST i BPNST sono i tumori benigni di
Questa categoria, 3 tumori specifici sono da visualizzare:
- SCHWANNOMA - Interessa solo le cellule di Scwann
- NEUROFIBROMA - Tumore dei fibroblasti dei nervi
- MIXOMA DELLE GUAINE DEI NERVI DERMICI - Tumore embrionale dei fibroblasti delle guaine
La Neurofibromatosi umana ha un quadro clinico quasi del tutto sovrapponibile alla Neurofibromatosi dei carassi, sia a livello macroscopico, sia a livello istologico.
Figura 2 Neurofibratosi umana
Anche nel carassio appaiono noduli e macchie a caffè latte. Questo neurofibroma ha un'insorgenza multicentrica con aspetto lobulato, molti di consistenza, ben vascolarizzati, non tendono ad accrescere nei piani sottostanti ma hanno una crescita sempre esofitica, ossia verso l'esterno.
La sezione del pesce ha dimostrato l'accrescimento esofitico della massa, una sua leggera ma buona vascolarizzazione ma ciò non è sintomo di malignità, in questo caso è un tumore ben vascolarizzato anche se benigno.
Nell'uomo
c'è una predisposizione genetica riconosciuta, data da anomalie nel gene NF1 o NF2a seconda del tipo di neurofibromatosi, nel pesce si sta tentando di confermare questa tesi.
Sul piano morfologico sono totalmente sovrapponibili, poiché al di là dell'aspetto lobulare sinotano nell'istologico palizzate nucleari, di tante cellule fusate disposte in fasci paralleli in modo che i nuclei si dispongono gli uni sugli altri, quasi a ricordare i raggi di una ruota. I preparati possono evidenziare oltre alla disposizione dei fasci, residui di cellule nervose, un sacco di cellule granulari eosinofiliche.
L'istologico ha anche dimostrato la presenza di una parte di tessuto a concentrazione cellulare maggiore ed uno a concentrazione cellulare minore. Questo tipo di tessuti, fortemente cellulari e radi, sono descritti nell'uomo come tessuti di Antoni di tipo A e di tipo B.
Il tipo A è quello molto denso, il tipo B è quello lasso, rado.
Nell'uomo come nel carassio sono presenti tutti e due i tessuti, le palizzate nucleari, e le granulari eosinofiliche. La correlazione tra le granulari eosinofiliche e le cellule di Schwann, sembra importante perché pare che i mastociti giochino un ruolo promotore nel favorire la crescita neoplastica delle cellule di Schwann e così dei fibroblasti delle guaine. Andando all'immunoistochimica, altri aspetti in ematossina che risaltano la positività alla S100, il colore bruno conferma che tutto il tumore è di origine nervosa. Se volessimo distinguere uno Schwannoma da un neurofibroma, si dovrebbe fare una diagnosi differenziale, l'agente differenziante utilizzato è la Calretinina una proteina legante il Ca2+quindi marca le cellule nervose. Per cui il neurofibroma non sarà positivo alla calretinina mentre lo Schwannoma si. Quindi la Calretinina è il marker identificativo al 100% dello Schwannoma. Questa è la sezione diun neurofibroma appare come una massa di tessuto connettivo che contiene cellule allungate e una struttura centrale che si è dimostrata essere un nervo. Questa caratteristica distingue il neurofibroma dagli Schwannomi, in cui il nervo si trova in periferia della massa. La disposizione della fibra nervosa può essere un fattore discriminante tra i due tumori.Utilizzando una colorazione chiamata Tricromica di Masson, si possono evidenziare in blu i tessuti connettivali. Mentre le cellule che nell'istologico sono evidenziate in rosso sono le cellule granularie eosinofiliche, che nel neurofibroma sono una porzione preponderante unitamente alle cellule fusate (connettivo).
Per la caratterizzazione immunoistochimica del neurofibroma, si è utilizzata la VIMENTINA la quale è positiva nel tumore ma negativa nel nervo, invece l'S100 è positiva in toto. Ciò si fa notare che le cellule sono di natura nervosa, per cui è anche marcato il nervo mentre nella vimentina conferma che cellule di natura connettivale correlate ai nervi, quindi in questo caso si può colorare sia con S100 perché sono guaine nervose, sia con vimentina poiché si tratta di fibroblasti.
Se usassimo la CALRETININA, il tumore non verrebbe marcato, perché essa legandosi al Ca2+ è molto presente e non il neurofibroma.
dichiarare che non si tratta di un fibroma.DISTINZIONE
NEUROFIBROMA
- Residui di nervi centrali
- Non c'è tessuto di Antoni A.
- Non ci sono le palizzate nucleari
- Non c'è il tessuto di Antoni B.
- Calretinina negativo
- S100 positivo
- Vimentina positivo
SCHWANNOMA
- Residui di nervi periferici
- C'è tessuto di Antoni A.
- Ci sono palizzate nucleari
- C'è il tessuto di Antoni B.
- Calretinina positivo
- S100 positivo
- Vimentina negativo
Il prof. Marino in un suo studio ha voluto spiegare l'alta percentuale di un dato tumore nei Carassi. In primis ha pensato che si trattasse di un virus. Allora ha effettuato prelievi di massa, ha omogeneizzato il tessuto e lo ha
reinoculat