I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Macerata

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Donzelli

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile presi a lezione. Gli appunti sono stati integrati con alcune pagine del Mandrioli. Il documento si compone di due parti, la prima relativa all'introduzione della materia e la seconda incentrata sul processo civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sabbatini Carlo: Manuale multimediale di filosofia del diritto, Casadei, Zannetti. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Menegus Giacomo: The Constitution of Italy. A contextual analysis; Hart Publishing Oxford Portland, Cartabia, Lupo . Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fundamental rights

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Menegus

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fundamental rights, anno accademico 2022/2023, Prof. Menegus Fundamental rights notes, Prof. Giacomo Menegus Univerisità degli studi di Macerata-Corso di Laura IECoLS From an introduction to Constitutional Law to Dialogue among Courts-Court of Justice EU
...continua
Appunti delle lezioni del prof. Stefano Villamena. Corso di Diritto amministrativo del corso scienze per i servizi giuridici L-14 università di Macerata (UNIMC). Gli appunti elencano i vari temi delle lezioni e le approfondiscono ma vanno integrati con il libro di testo.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto penale. I principi costituzionali in materia penale: principio di legalità e di riserva di legge, principio di tassatività, precisione e determinatezza; principio di offensività; principio di colpevolezza; i principi costituzionali e sistema sanzionatorio; funzione delle pene. 2. Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto penale. 3. Il reato. 3.1 Il fatto 3.2 Il nesso di causalità 3.3 L'antigiuridicità e le cause di giustificazione 3.4 La colpevolezza 3.5 La punibilità 3.6 Il delitto tentato 3.7 Il concorso di persone nel reato 3.8 Il reato circostanziato 3.9 Le pene 3.10 La responsabilità da reato degli enti
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Buongiorno

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto romano. I. La genesi della comunità politica. - II. Le strutture della città. - III. I re etruschi. - IV. Dalla monarchia alla repubblica. - V. Il compiuto disegno delle istituzioni repubblicane. - VI. Un'aristocrazia di governo. - VII. La strada per l'egemonia italica. - VIII. Da una città all'impero. - IX. L'evoluzione del diritto romano e gli sviluppi della scienza giuridica. - X. I nuovi orizzonti del III secolo a.C. e l'egemonia romana nel Mediterraneo. - XI. La prospettiva delle grandi riforme e la crisi della classe dirigente romana. - XII. Il tentativo di restaurazione sillana e il tramonto della repubblica. - XIII. L'età delle guerre civili. - XIV. La nascita del principato. - XV. Un'architettura di governo. - XVI. Il principato di Augusto: politica, società e ideologia. - XVI bis. Diritto e potere nella dinastia giulio-claudia, da Augusto a Nerone. - XVII. Gli sviluppi del nuovo ordine imperiale. - XVIII. Il diritto del principe. - XIX. Un impero di città. - XX. Crisi e trasformazione. - XXI. Gli albori di un mondo nuovo. - XXII. Prosopografia dei giuristi romani di età classica. - XXIII. Diritto e giuristi da Diocleziano a Giustiniano.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cossiri

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Domande sulle fonti costituzionali per lo studio della prima parte del programma di Diritto costituzionale. Corso giurisprudenza (LMG-01) / scienze per i servizi giuridici (L-14). Università di Macerata.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Franza

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro. I tipi classici: subordinato, autonomo. Le forme flessibili così come integrate e/o modificate dal c.d. Jobs Act e altre normative: il lavoro a termine, il lavoro part-time, il lavoro in comando o distacco. La somministrazione. La parasubordinazione, le collaborazioni coordinate e continuative, la etero-organizzazione. La costituzione del rapporto di lavoro subordinato. Il mercato del lavoro. Il collocamento e l'avviamento al lavoro. Servizi per l'impiego. Outplacement e agenzie di mediazione. Le politiche attive del lavoro e la formazione professionale. Le assunzioni obbligatorie dei disabili. Il contratto individuale di laoro. Le fonti, lo svolgimento, le obbligazioni delle parti. Obbligo del lavoratore di diligenza e fedeltà. Il potere di controllo ed il potere disciplinare. Le mansioni e le qualifiche, le categorie. Il luogo della prestazione e il tempo di lavoro. La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L'obbligo di prevenzione. La responsabilità civile del datore di lavoro. La retribuzione: corrispettività, proporzionalità e sufficienza. Le tipologie della retribuzione. Competenze retributive a carattere integrativo, erogazioni occasionali, indennità sostitutive. TFR. La sospensione del rapporto di lavoro. la Cassa integrazione guadagni. La maternità e l'infortunio o la malattia. La cessazione del rapporto di lavoro. La risoluzione. Il licenziamento individuale, e la tutela per i licenziamenti illegittimi. I licenziamenti collettivi. L'indennità di disoccupazione. Il trasferimento d'azienda. Cenni di Diritto sindacale. La libertà sindacale e la contrattazione collettiva.
...continua

Esame Diritto costituzionale 1

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Università degli Studi di Macerata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto costituzionale. Il diritto costituzionale è la branca del diritto che studia le norme fondamentali di uno Stato, regolando l'organizzazione dei poteri pubblici e garantendo i diritti dei cittadini. Fondamentale per la democrazia.
...continua
Appunti di Diritto processuale penale sulla prima lezione. Il diritto processuale penale regola lo svolgimento del processo penale, dall’indagine preliminare al giudizio, garantendo i diritti delle parti e assicurando l’accertamento della verità nel rispetto della legge.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti di Diritto penale. Il diritto penale stabilisce quali comportamenti costituiscono reato e le relative sanzioni, con l’obiettivo di tutelare i beni giuridici fondamentali e mantenere l’ordine sociale attraverso la punizione dei colpevoli.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Terza lezione di Diritto penale. Il diritto penale stabilisce quali comportamenti costituiscono reato e le relative sanzioni, con l’obiettivo di tutelare i beni giuridici fondamentali e mantenere l’ordine sociale attraverso la punizione dei colpevoli.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Quarta lezione di Diritto penale. Il diritto penale stabilisce quali comportamenti costituiscono reato e le relative sanzioni, con l’obiettivo di tutelare i beni giuridici fondamentali e mantenere l’ordine sociale attraverso la punizione dei colpevoli.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Piergallini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Quinta lezione di Diritto penale. Il diritto penale stabilisce quali comportamenti costituiscono reato e le relative sanzioni, con l’obiettivo di tutelare i beni giuridici fondamentali e mantenere l’ordine sociale attraverso la punizione dei colpevoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caraceni Lina: Fondamenti di procedura penale, Camon, Cesari, Daniel, Di Bitonto, Negri, Paulesu. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Damiani Enrico: Manuale "Istituzioni di diritto civile", Perlingeri . Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Spigarelli Francesca: Economia, 22a edizione, 2023, Samuelson, Nordhaus, Bollino, Polinoro. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti delle lezioni della materia Sociologia e politiche del controllo sociale, della professoressa Monica Raiteri, dell'anno accademica 2024-2025, materiale di studio per svolgere il suo esame del corso.
...continua
Appunti per l'esame di Comparative Contract Law, basato delle lezioni del Prof. Calzolaio Ermanno Gli appunti coprono tutti gli argomenti svolti durante il corso, con l'aggiunta di sentenze e articoli. Università degli Studi di Macerata - Unimc, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua