Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Prima lezione di Diritto processuale penale Pag. 1 Prima lezione di Diritto processuale penale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima lezione di Diritto processuale penale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL GIUSTO PROCESSO

Il giusto processo è l'insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun

titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e di

difendersi in giudizio.

È una formula che consegna alla storia la dicotomia accusatoria-inquisitoria. I modelli ormai

non hanno più ragione di esistere poiché la dicotomia è stata sostituita dal concetto di giusto

processo (ottobre 1988). Il modello accusatorio scelto nel corso del tempo è stato

contaminato da incursioni inquisitorie. Tuttavia, si affermano i valori accusatori all’interno

della costituzione.

Principi del giusto processo> legge 2/1999 + art 111 cost. Nucleo intangibile di valori e

garanzie senza i quali non si porterebbe predicare la giurisdizione. Ogni ordinamento sceglie il

suo processo ma i valori sono gli stessi. Il processo è in grado di produrre una decisione

giusta, quanto più prossima alla verità storica. Rappresenta una garanzia in sé, LA garanzia

per la verità.

Art 111 cost rappresenta la matrice del processo penale, ha una valenza retorico-

commutativa che richiama una serie di valori che servono al legislatore e l'interprete:

1. Principio di stretta legalità (processo come struttura normativa entro cui il potere si

incanala. Anche il potere risponde alla legge.)

2. Cultura della giurisdizione (ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti in

condizione di parità davanti ad un giudice terzo e imparziale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher S3l3n3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Caraceni Lina.