I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 svolti, di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Ruggiero, Caruso e Fattori. Esercizi su cinematica e dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 svolti, di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Ruggiero, Caruso e fattori. Esercizi su cinematica e dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Caruso, Ruggiero e fattori. Esercizi di dinamica del punto materiale, cinematica del punto materiale, statica del corpo rigido e dinamica del corpo rigido.
...continua
Il presente studio, dopo un’iniziale contestualizzazione del settore ferroviario all’interno di un crescente interesse verso la progettazione ecosostenibile, si prefigge di sviluppare e descrivere un foglio di lavoro su Excel che permetta il calcolo degli indici di riciclabilità e recuperabilità di un assieme caratterizzante il materiale rotabile e di calcolare gli impatti ambientali sull’intero ciclo vita del medesimo assieme. Lo sviluppo della parte bibliografica è stato realizzato attraverso una ricerca dello stato dell’arte presente in letteratura e condotto partendo dalla descrizione dell’attuale scenario ambientale per poi valutare l’inserimento del settore ferroviario in questo contesto. Come oggetto del foglio di lavoro sono stati considerati due casi reali di sedili passeggeri di treni regionali, uno assunto di riferimento ed uno alleggerito, così da poter fare un confronto; i dati relativi ai sedili sono stati forniti dall’azienda Hitachi Rail S.p.A. Il calcolo degli indici è stato sviluppato partendo dalla normativa ISO 21106 ed implementando poi funzioni aggiuntive atte a rendere la metodologia applicabile a qualunque assieme del materiale rotabile o al materiale rotabile stesso. Per avere un quadro ambientale completo e poter quindi fare un confronto più dettagliato tra le due soluzioni di sedile in esame, si sono aggiunte una serie di funzioni necessarie al calcolo degli impatti ambientali relativi al solo potenziale di riscaldamento globale GWP per tutte le fasi del ciclo vita. I risultati ottenuti mostrano che al sedile alleggerito è associato un minor valore di impatto ambientale per quanto riguarda l’intero ciclo vita; gli impatti relativi la fase di uso, che preponderano rispetto a quelli delle altre fasi, risultano infatti diminuire con la massa. Infine, abbiamo valutato come cambiano gli impatti sull’intero ciclo vita per i due sedili al variare del mix energetico scelto, prendendo a confronto il mix energetico norvegese e polacco.
...continua
La seguente trattazione ha come scopo quello di analizzare, tramite una ricerca dello stato dell’arte presente in letteratura, gli impieghi dei vari tipi di materiali compositi nel settore dei trasporti in fase di alleggerimento, dando priorità a quello automobilistico. La ricerca si focalizza su documenti e articoli scritti negli ultimi dieci anni, in modo da non disperdere eccessivamente i dati. Nella fase conclusiva vengono evidenziati i risultati della ricerca tramite un’analisi del trend sulle applicazioni e le problematiche dei compositi nei settori sopra citati. Attraverso il trend ricavato viene quindi accennata una previsione sul futuro dei suddetti materiali nel settore automotive.
...continua
Esercizi di esame di Elettrotecnica svolti con soluzione del corso di nove crediti Unifi. Nel documento di testo ci sono tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare nei parziali e nello scritto completo dell'esame di Elettrotecnica di Ingegneria elettronica.
...continua
Appunti per l'esame di Fisiologia, basato sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo delle slide fornite dal professore Massimo Reconditi. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: Diffusione, Legge di Fick, membrana cellulare, osmosi, osmolaritá e tonicità, canali e trasportatori di membrana, diffusione facilitata, potenziale elettrochimico e di equilibrio, equazione di Nerst, equazione di Goldman, fisiologia respiratoria, spazio morto, muscoli respiratori, compliance, ventilazione alveolare, trasporto di ossigeno nel sangue, liquidi corporei, anatomia e funzioni del rene, clearance, moltiplicazione in controcorrente e altro. Questi appunti sono più che sufficienti per superare l’esame.
...continua
Questi appunti presi a lezione di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali, trattano dell’analisi dei segnali a tempo discreto con relative trasformate (Fourier per sequenze, zeta e DFT). Sono presenti modelli per il calcolo di DFT e alcune tipologie di sistemi. Esame superato con 27/30
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene la spiegazione di tutte le lezioni del corso di Laboratorio di automatica tenuto dal professor Basso presso Unifi nell'A.A. 2024/25, completo di tutte le spiegazioni dettagliate dei modelli MATLAB sviluppati ed analizzati in aula, propedeutici per lo sviluppo del progetto finale.
...continua
Esercizi di circuiti dinamici con condensatore e induttore di Elettrotecnica - Modulo di 6/9 crediti del corso di Ingegneria. Nel documento di testo ci sono sette esercizi di esame svolti sui seguenti argomenti: circuiti RC e RL con eccitazione costante, circuiti di scarica del condensatore e dell’induttore, risposta transitoria e risposta permanente, risposta a regime con eccitazioni costanti.
...continua
Esercizi di reti due porte con parametri di trasmissione di Elettrotecnica per un modulo di Elettrotecnica di 6/9 crediti del corso di Ingegneria. Ci sono dieci esercizi di esame svolti con soluzione corretta sui parametri di trasmissione di reti due porte.
...continua
Esercizi sui fasori e potenze di Elettrotecnica con soluzione completa e corretta - Modulo di 6/9 crediti. Nel documento di testo si possono trovare esercizi di esame svolti con soluzione completa sui fasori e regime in alternata.
...continua
Esercizi di circuiti trifase svolti - Modulo di Elettrotecnica 6/9 crediti. Nel file ci sono 4 esercizi di esame sui circuiti trifase con soluzione completa e corretta e sono utili per un modulo di Elettrotecnica di 6 o 9 crediti di un qualsiasi corso di Ingegneria.
...continua
Esercizi di esame di Elettrotecnica con soluzione numerica corretta e con soluzione. Nel documento di testo si possono trovare esercizi di esame svolti e non con soluzione numerica corretta per un corso di 9 crediti.
...continua
Più di 15 esami svolti di Campi elettromagnetici. Nel documento ci sono diversi esami svolti con soluzione completa e corretta sui seguenti argomenti: onde piane nel vuoto e nei mezzi, linea di trasmissione, carta di Smith, equazioni di Maxwell, teorema di Stokes.
...continua
Esercizi di esame di Elettronica 1 svolti. Nel documento ci sono diversi esercizi svolti con soluzione sui seguenti argomenti: diodo semplice, BJT, MOSFET, amplificatore operazionale, amplificatore multistadio e porta logica CMOS.
...continua
Esercizi di esame di Elettronica generale - Elettronica 1 svolti Nel file si possono trovare vari esercizi di esame svolti con soluzione corretta e un formulario. Ci sono esercizi sui seguenti argomenti: MOSFET, BJT, CMOS, amplificatore semplice e amplificatore multistadio.
...continua
Nel file di testo si possono trovare sia gli appunti completi che esercizi di esame svolti con soluzione verificata tramite apposito software sui seguenti argomenti: rappresentazione dei dati e delle istruzioni, linguaggio c e strutture dati e algoritmi elementari.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esami svolti di Fisica 1 e Fisica 2, Ingegneria elettronica. Argomenti coperti: cinematica e dinamica del punto materiale, dinamica dei sistemi, corpo rigido, meccanica dei fluidi, oscillazioni e termodinamica.
...continua
Appunti e esercizi svolti di Fondamenti di Informatica: - Rappresentazione dei dati. - Rappresentazione delle istruzioni. - Rappresentazione di alto livello. - Linguaggio c. - Liste: rappresentazione in forma sequenziale, collegata con array e indici, collegata con puntatori. - Schemi di programmazione iterativa e ricorsiva. - Algoritmi elementari.
...continua