I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Quinta parte sugli appunti di Elettrotecnica, anno accademico 2024/2025. Anche questo pacchetto costituito da cinque parti. Comprende tutti gli argomenti trattati a lezione, si tratta di appunti presi a lezione e riascoltati a casa. Passato a pieni voti.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Seconda parte sugli appunti di Elettrotecnica, anno accademico 2024/2025. Anche questo pacchetto costituito da cinque parti. Comprende tutti gli argomenti trattati a lezione, si tratta di appunti presi a lezione e riascoltati a casa. Passato a pieni voti.
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Maddio

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti essenziali del corso di Bielettromagnetismo del professore Stefano Maddio, contenenti i seguenti macro argomenti: equazioni di Maxwell, relazioni costitutive e di interfaccia, teoremi e principi dell'elettromagnetismo, elettrostatica, magnetostatica, elettroforesi, dielettroforesi, onde elettromagnetiche, dosimetria, SAR e modelli, risonanza magnetica, spettroscopia, tomografo RM.
...continua
Appunti del corso di Bioingegneria per la decisione clinica sostenuto dai professori Michele Sorelli e Francesco Giardini. Questo file pdf contiene tutti i concetti utili per sostenere l'esame sia per il modulo A del professor Sorelli, sia il modulo B di Giardini.
...continua
In questo documento ho risposto a tutte le domande teoriche dei vecchi esami di Meccanica applicata alle macchine, con risposte prese sia da appunti in classe che da quelli forniti dal professore. Sono le domande che si presentano ad ogni scritto. Sono molto accurate.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Introduzione all'argomento di Geoemetria dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo di Parte 4 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 3 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della prima parte sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 5 sui vettori.
...continua
Raccolta completa dell’esame di Fondamenti di segnali e trasmissione del 19 Novembre 2019, comprensiva di parte pratica e parte teorica. Il file contiene esercizi svolti, passaggi dettagliati e spiegazioni utili per comprendere i metodi di risoluzione e prepararsi ad affrontare prove simili. Ideale come supporto allo studio e al ripasso per studenti di ingegneria.
...continua
Appunti di Fondamenti di elaborazione numerica di segnali del professor argenti Fabrizio che trattano gli argomenti delle principali funzioni a tempo discreto e le loro trasformate di Fourier per sequenze.
...continua
Appunti di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali della prima lezione svolta con il professor Argenti Fabrizio che tratta gli argomenti del teorema del campionamento partendo dalla teoria dei segnali.
...continua
Appunti della seconda lezione del professore Argenti Fabrizio di Fondamenti di elaborazione numerica dei segnali che trattano principalmente il tema del campionamento di segnali passa banda e come è possibile ridurre la frequenza di campionamento.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini che trattano la seconda parte del programma ovvero il diodo a giunzione pn, sono sufficienti per svolgere il secondo quiz su moodle.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Elettronica generale del professor Massimiliano Pieraccini, sono appunti sulla prima parte che tratta l’argomento di fisica dei semiconduttori e sono sufficienti per rispondere al primo quiz.
...continua
Tavola 1 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 2 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 3 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua
Tavola 4 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine risolta con istruzioni per lo svolgimento in caso di nome e cognome diverso. Corso seguito con il professore Mirko Rinchi durante l'anno accademico 2018-2019.
...continua