vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RICORDA DI CONVENTIRE IN
= Δℎ = ℎ1 − ℎ2 SECONDI Il rendimento indica ciò che si
vuole ottenere, è il rapporto tra
ciò che si vuole ottenere e ciò
che si spende
Ciò che si vuole è produrre
lavoro e non calore
= Qe= energia termica assorbita
dalla sorgente a temperatura
maggiore
Ciò che si vuole ottenere è
1 sottrarre calore alla sorgente
= con temperatura minore
Quello che spendo è il lavoro da
immettere dall’esterno
= 1 + COP= coef di performance
1
=
= + = Patm= 1,013 Bar
Bar
= = − pressione
= 0,622 parziale della aria secca Pa
= 0,622 −
Kgv/kga
= 0,622 −
PS è una quantità tabulata: è la
Adimensionale
ϕ = pressione parziale nelle
condizioni di saturazione
È la pressione parziale nelle
= condizioni di saturazione
= Bar
ℎ = ℎ + ℎ Cpa = il calore specifico dell’aria
KJ/kga secca 1,005
(
ℎ = ) + ( + ) Cpv = il calore specifico del
vapore 1,875
R = il calore latente di
vaporizzazione 2500 KJ/kg
Δ w = (TABULATO)
=
Coeff. di conducibilità termica
S Δ
= La seconda nel caso di muri con
più strati
Per le canalizzazioni cilindriche
Δ
=
λ 2
= / / C= conduttanza
Da usare per materiali non
= 1/ omogenei
= 1/ Per le canalizzazioni cilindriche
2
( )
ln 1
= 2
= 1/ ovvero il contributo dato dai
materiali non omogenei per la
resistenza al flusso di calore.
= / ovvero il contributo dato dai
materiali non omogenei per la
resistenza al flusso di calore.
= 1/ rappresenta la somma del coeff.
di scambio termico per
a irraggiamento e per convezione.
= ℎ + ℎ È un valore tabulato ed è
funzione della direzione del
flusso termico che lo attraversa:
dipende dalla giacitura del
componente edilizio a seconda
che questo sia copertura solaio
o parete.
= ℎ Δ w
1 2
/
= ℎ
ℎ =
= () () ()
= () () Nel caso di conv naturale
= () () Nel caso di conv forzata
ℎ
=
= Δ = coeff. Di Stefan Boltzman
w
−8
5,6710 [ ]
2 4
4 4
e = 1,2 (1 − 2 ) w = J/s en= potere emissivo totale
4 4 ) T è il tempo
1,2 (1 − 2
= 1 1
+ −1
1 2
1 = Coeff. Di assorbimento se il
=
1 1 =
corpo è NERO
+ −1
1 2
1,2 Q1,2= Energia emessa dal corpo
emittente che raggiungere 2
1,2 Q1= Tutta l’energia emessa da 1
1,2 = 1 Se le superfici sono piane grigie
e parallele F1,2= 1
4 2 =
= / coeff. Di Stefan Boltzman
−8
5,6710 [ ]
2 4
1 2
/ a= coeff di adduzione
= interno ed esterno
1 l = coeff di conduttività:
= 1 1 1
+ + + resistenza dei materiali
1 2 omogeni
c = conduttanza resistenza
dei materiali non omogenei
s = spessore del materiale
= Δ U= trasmittanza
S= superficie
T = Ti - Te
La formazione di condensa è un
verifica che a formazione di fenomeno fisico che comporta la
condensa interstiziale tra le pareti condensazione del vapore
sia limitata alla quantità acqueo contenuto nella miscela
rievaporabile o a quella ammissibile di aria umida quando questa
viene a contatto con una
superfice con temperatura alla
sua temperatura di rugiada
2
= / / S= spessore del materiale
δ= permeabilità al vapore
Φ = Π ( − ) / Π= permeanza
S = superfice di scambio termico
Vapore che attraversa la
parete 1 2
/ Rvt= resistenza al vapore totale
Π=
= M μ = fattore di resistenza al
passaggio del vapore del
materiale
S= spessore del materiale
°C Tn-1 = è da prendere in
= − ( )
−1 considerazione la temperatura
dello strato precedente a tn
Variazione delle Q= potenza termica
temperature all’interno R = resistenza termica ciò che
della parete sta al denominatore della R tot
S= superfice di scambio termico
= Ps= tabulato Psi= pressione parziale del
= vapore corrispondente al primo
strato
È una maggiorazione del flusso
di calore dovuto ad una diversa
resistenza termica dei materiali
= + + w
= Δ Y= Coeff lineare di ponte
termico TABULATO [w/mk]
quello interno e quello esterno,
sono diversi, dipende dalla
geometria del problema
L= lunghezza del ponte termico
= Δ Tiene conto dei componenti
w opachi: studia i singoli muri
= Δ N= numero di ricambi aria= 0.5
w V= volume dell’ambiente
= 0,34 Δ
= Ug= trasmittanza del vetro
w
( (
) + ) + ( ) Sg= superfice del vetro
Uf= trasmittanza del telaio
+ Sf= superfice del telaio
Y= trasmittanza distanziatore
Lg= lunghezza distanziatore
(perimetro della finestra)
= + + Δ= del componente opaco
w o finestrato
[
= Δ] + [ Δ]