I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunti del corso di Analisi Matematica 1 presi nell'anno accademico 2017/2018. Per il superamento dell'esame, avvenuto con un voto di 28/30 il 22/01/2018 per 12 CFU, è stato sufficiente studiare solamente su questi appunti. Gli appunti sono abbastanza esaustivi, ordinati e sono stati utilizzate penne colorate e diverse ai fini di una migliore comprensione. Il prezzo, che potrebbe sembrare eccessivo, è stato scelto perché è stato per me davvero impegnativo curarli e quindi ho dedicato loro davvero tantissimo tempo. Mi auguro che possano essere di aiuto per il superamento di questo esame con il mio stesso voto o con un voto migliore. Buono studio! Argomenti presenti negli appunti: -Insiemistica -Assioma di completezza -Trigonometria -Funzioni -Rappresentazioni delle funzioni -Funzione iniettiva -Funzione suriettiva -Funzione inversa -Funzioni composte -Proprietà di monotonia -Massimi e minimi -Funzioni limitate e funzioni non limitate -Funzione costante -Funzione identica -Funzione lineare -Funzione modulo di x -Funzioni pari -Funzioni dispari -Potenze -Funzione invertibile -Disequazioni -Numeri complessi -Rappresentazione dei numeri complessi -Forma esponenziale numeri complessi -Successioni -Limiti di successioni -Teorema di unicità del limite -Principio di induzione -Dimostrazione per induzione della disuguaglianza di Bernoulli -Successione crescente -Successione strettamente crescente -Successione decrescente -Successione strettamente decrescente -Forme determinate -Forme indeterminate -Teoremi di confronto -Teorema di permanenza del segno -Teorema dei due carabinieri -Teorema del limite del prodotto di una successione limitata per una infinitesima -Limiti notevoli -Teorema di regolarità per le successioni monotone -Criterio del rapporto per le successioni -Ordine di infinito -Ordine di infinitesimo -Studio di funzioni continue -Definizione di punto isolato -Intorni -Definizione di limite di funzione -Teorema sul limite di funzioni composte -Discontinuità di tipo eliminabile -Discontinuità di tipo salto finito -Discontinuità di tipo asintoto verticale -Discontinuità di tipo salto infinito -Definizione di parte intera -Teorema di permanenza del segno -Teorema di esistenza di uno zero -Primo teorema di esistenza dei valori intermedi -Teorema di Weierstrass -Secondo teorema di esistenza dei valori intermedi -Criterio di invertibilità -Derivate -Derivate delle operazioni elementari -Derivate delle funzioni composte -Teorema di derivazione delle funzioni inverse -Teorema di Fermat -Teorema di Rolle -Teorema di Lagrange -Proprietà di monotonia -Criterio di monotonia per funzioni derivabili -Derivate di ordine superiore -Convessità e concavità -Criterio di convessità/concavità -Comportamenti asintotici -Studio di funzione -Teorema di de l'Hopital -Polinomio di Taylor -Calcolo di limiti notevoli con lo sviluppo di Taylor -Integrali -Partizione -Somme di Reimann -Media integrale -Primo teorema della media integrale -Secondo teorema della media integrale -Proprietà di monotonia e di linearità (proprietà degli integrali definiti) -Teorema fondamentale del calcolo integrale -Integrale definito -Integrale indefinito -Integrali di funzioni composte -Integrazione per parti -Integrazione per sostituzione -Integrali impropri -Integrabilità -Serie -Serie geometrica -Criterio necessario ma non sufficiente per la convergenza -Condizione di Cauchy -Serie armonica -Serie armonica generalizzata -Criterio del confronto -Criterio del rapporto per le serie a termini positivi -Criterio della radice per le serie a termini positivi -Criterio degli infinitesimi -Serie a termini di segno qualsiasi -Convergenza assoluta -Criterio di Leibnitz -Serie di Taylor -Serie di potenze -Sviluppi in serie di Taylor
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di geologia fatti con l'aiuto e lo studio delle dispense date dal docente e dal libro consigliato da lui. Tratta in maniera approfondita tutti gli argomenti del prof. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Saroli.
...continua
Appunti di geotecnica sulle apparecchiature di laboratorio, parte 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sul principio delle pressioni efficaci basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sulle caratteristiche delle apparecchiature basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di geotecnica sulla parte 2 delle apparecchiature di laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
TEMA 1(prima prova): Il candidato illustri i criteri di dimensionamento dei sistemi di drenaggio urbano - - - TEMA 2 (seconda prova): Il candidato illustri i dispositivi scaricatori di piena comunemente utilizzati nei sistemi di drenaggio urbano con particolare riferimento alle tecniche progettuali.
...continua
Esercizi di Ingegneria Sanitaria ambientale con riferimento alle seguenti tipologie: - Molarità, normalità,concentrazione massica -acido forte/debole -Caratteristiche di un'acqua naturale:durezza e alcalinità -come caratterizzare un'acqua:diagramma a barre -prova Jar Test ( prova di chiariflocculatura) -sedimentazione -determinazione dei solidi in un campione d'acqua -come dimensionare una fase biologica in impianto di depurazione -dimensionamento di un impianto di acqua di presa dal fiume di categoria A2, sottoposta a trattamento fisico, chimico normale e disinfezione
...continua
Appunti di Ingegneria sanitaria ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Esposito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti e schemi del corso di Elettromagnetismo Ambientale tenuto dai professori Fabio Villone e Antonio Maffucci presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile e Ambientale. Tale documento contiene definizioni, teoremi e concetti del corso, nulla escluso. Sono il succo del corso ossia ciò che i professori vogliono che gli studenti sappiano, trascritto concettualmente e schematicamente. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Tecnica delle costruzioni tenuto dalla professoressa Maura Imbimbo e dal professor Ernesto Grande presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta fondendo nel dettaglio gli appunti presi dai professori (registrati e implementati) e lo studio dei libri da loro consigliati. Nel file, inoltre, ho allegato riassunti e schemi da me scritti ed utilizzati per un rapido ripasso del programma una volta studiato il tutto. Infine ho allegato le relazioni dei due progetti di solaio e telaio affinché possiate prendere spunto (o copiare, se vorrete). Ho scritto tali appunti man mano durante il corso, sono completi e ben sistemati. Non ve ne pentirete, valgono sicuramente il loro costo!
...continua
Riassunti e schemi del corso di Teoria e Tecnica della rappresentazione tenuto dalla professoressa Michela Cigola e dal professor Arturo Gallozzi presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tali appunti possono sembrare minimi ma vi assicuro che contengono tutto ciò che c'è da sapere riguardo la parte orale questo corso. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di geologia tenuto dal professor Michele Saroli presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti sono un riassunto da me scritto del corso basato sul libro consigliato dal professore, inoltre sono presenti appunti che schematizzano le rocce che il professore richiede. Nella pagina finale è presente uno schema che semplifica di molto l'apprendimento delle rocce. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale tenuto dal professor Giovanni Esposito e dal professor Stefano Papirio presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Questo documento contiene la parte teorica del corso e la parte esercitativa completa (che il professore richiede all'esame) con esercizi svolti in aula e ricontrollati a casa. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Diritto dei Lavori Pubblici tenuto dal professor De Cilla presso l'Università degli Studi di Cassino, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Civile. Questo file è l'unione degli appunti presi durante il corso con il Codice dei Lavori Pubblici. Anche se non ci crederete, grazie a questi appunti da me precedentemente preparati, ho preparato l'esame in due giorni! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Geotecnica tenuto dai professori Giuseppe Modoni e Giacomo Russo presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tale documento è stato da me scritto con gli appunti presi durante le lezioni. Essi sono completi e ricchi di grafici esplicativi. Nelle ultime pagine sono presenti un formulario e degli schemi che riassumono le varie prove studiate durante il corso. Non ve ne pentirere!
...continua
Esercizi svolti dell'esame di Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti tenuto dal professor Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento contiene gli esercizi, svolti e spiegati, delle varie tipologie proposte dal professore: andamento dei cigli (tutte le tipologie per ogni classe di strada), diagramma delle velocità (normale, V85 e velocità limite), siepe, incidente, bitume, velocità su una livelletta, TGM, pavimentazioni e TCVP, V85, clotoidi, dossi e sacche. Per ogni tipologia sono trattati vari esercizi, uno per ogni caso proposto fino ad oggi dal professore. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Analisi Matematica Uno della facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Il documento comprende tutta la parte teorica di tale corso: successioni, funzioni, limiti, derivate, integrali e serie. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Fisica Tecnica tenuto dal professor Giorgio Buonanno presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti comprendono tutti gli argomenti del corso: sistemi, bilanci, equazioni di Gibbs, fasi, macchine frigorifere etc per arrivare alla trasmissione del calore (conduzione, convezione ed irraggiamento), componenti e aria umida. Non ve ne pentirete!
...continua