I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

TEMA 1(prima prova): Il candidato illustri i criteri di dimensionamento dei sistemi di drenaggio urbano - - - TEMA 2 (seconda prova): Il candidato illustri i dispositivi scaricatori di piena comunemente utilizzati nei sistemi di drenaggio urbano con particolare riferimento alle tecniche progettuali.
...continua
Esercizi di Ingegneria Sanitaria ambientale con riferimento alle seguenti tipologie: - Molarità, normalità,concentrazione massica -acido forte/debole -Caratteristiche di un'acqua naturale:durezza e alcalinità -come caratterizzare un'acqua:diagramma a barre -prova Jar Test ( prova di chiariflocculatura) -sedimentazione -determinazione dei solidi in un campione d'acqua -come dimensionare una fase biologica in impianto di depurazione -dimensionamento di un impianto di acqua di presa dal fiume di categoria A2, sottoposta a trattamento fisico, chimico normale e disinfezione
...continua
Appunti di Ingegneria sanitaria ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Esposito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti e schemi del corso di Elettromagnetismo Ambientale tenuto dai professori Fabio Villone e Antonio Maffucci presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile e Ambientale. Tale documento contiene definizioni, teoremi e concetti del corso, nulla escluso. Sono il succo del corso ossia ciò che i professori vogliono che gli studenti sappiano, trascritto concettualmente e schematicamente. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Tecnica delle costruzioni tenuto dalla professoressa Maura Imbimbo e dal professor Ernesto Grande presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta fondendo nel dettaglio gli appunti presi dai professori (registrati e implementati) e lo studio dei libri da loro consigliati. Nel file, inoltre, ho allegato riassunti e schemi da me scritti ed utilizzati per un rapido ripasso del programma una volta studiato il tutto. Infine ho allegato le relazioni dei due progetti di solaio e telaio affinché possiate prendere spunto (o copiare, se vorrete). Ho scritto tali appunti man mano durante il corso, sono completi e ben sistemati. Non ve ne pentirete, valgono sicuramente il loro costo!
...continua
Riassunti e schemi del corso di Teoria e Tecnica della rappresentazione tenuto dalla professoressa Michela Cigola e dal professor Arturo Gallozzi presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tali appunti possono sembrare minimi ma vi assicuro che contengono tutto ciò che c'è da sapere riguardo la parte orale questo corso. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di geologia tenuto dal professor Michele Saroli presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti sono un riassunto da me scritto del corso basato sul libro consigliato dal professore, inoltre sono presenti appunti che schematizzano le rocce che il professore richiede. Nella pagina finale è presente uno schema che semplifica di molto l'apprendimento delle rocce. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale tenuto dal professor Giovanni Esposito e dal professor Stefano Papirio presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Questo documento contiene la parte teorica del corso e la parte esercitativa completa (che il professore richiede all'esame) con esercizi svolti in aula e ricontrollati a casa. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Diritto dei Lavori Pubblici tenuto dal professor De Cilla presso l'Università degli Studi di Cassino, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Civile. Questo file è l'unione degli appunti presi durante il corso con il Codice dei Lavori Pubblici. Anche se non ci crederete, grazie a questi appunti da me precedentemente preparati, ho preparato l'esame in due giorni! Non ve ne pentirete!
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Geotecnica tenuto dai professori Giuseppe Modoni e Giacomo Russo presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tale documento è stato da me scritto con gli appunti presi durante le lezioni. Essi sono completi e ricchi di grafici esplicativi. Nelle ultime pagine sono presenti un formulario e degli schemi che riassumono le varie prove studiate durante il corso. Non ve ne pentirere!
...continua
Esercizi svolti dell'esame di Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti tenuto dal professor Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento contiene gli esercizi, svolti e spiegati, delle varie tipologie proposte dal professore: andamento dei cigli (tutte le tipologie per ogni classe di strada), diagramma delle velocità (normale, V85 e velocità limite), siepe, incidente, bitume, velocità su una livelletta, TGM, pavimentazioni e TCVP, V85, clotoidi, dossi e sacche. Per ogni tipologia sono trattati vari esercizi, uno per ogni caso proposto fino ad oggi dal professore. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Analisi Matematica Uno della facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Il documento comprende tutta la parte teorica di tale corso: successioni, funzioni, limiti, derivate, integrali e serie. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Fisica Tecnica tenuto dal professor Giorgio Buonanno presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti comprendono tutti gli argomenti del corso: sistemi, bilanci, equazioni di Gibbs, fasi, macchine frigorifere etc per arrivare alla trasmissione del calore (conduzione, convezione ed irraggiamento), componenti e aria umida. Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Architettura tecnica tenuto dal professor Marcello Zordan presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed ambientale. Questo file scaturisce dall'unione degli appunti presi in aula con lo studio delle slides del professore. Inoltre nel presente documento sono presenti riassunti del corso per un più semplice studio e/o ripasso ed il progetto da me svolto. Grazie ad essi ho preparato la prova orale di questo esame in tre giorni! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di costruzioni idrauliche tenuto dal prof. Giovanni de Marinis presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e i libri da lui consigliati. Inoltre nel testo sono presenti le risposte alle domande (che non rientrano nelle argomentazioni del corso) che sia il prof. de Marinis che i suoi assistenti si sono "divertiti" a fare nelle sedute d'esame dei precedenti anni. In più a fine testo sono presenti richiami alla Normativa vigente con appunti e richiami ai profili di corrente delle fognature in caso di paratoia e soglia di fondo (per spiegare il motivo dei due profili di corrente in fognatura). (Questi richiami consiglio di stamparli e spillarli separatamente per argomento). Nel documento sono inoltre presenti riassunti schematizzati su post it di tutti gli argomenti per un rapido ripasso una volta studiato il tutto. Inoltre tra i riassunti sono presenti richiami presi dall'idraulica riguardoi domande che spesso i professori fanno. Il documento termina con un riassunto del progetto per un rapido ripasso dei vari punti partendo dalla determinazione del fabbisogno, i serbatoi, la rete di distribuzione, metodo della corrivazione e dell'invaso, la scala di deflusso e la curva pluviometrica. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Ho impiegato molti mesi per preparare ed aggiornare questi appunti. Con un mesetto di studio (tra scritto ed orale) riuscirete tranquillamente a conseguire questo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Analisi Matematica 3 tenuto dal professor Antonio Gaudiello presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tale documento è stato da me scritto e contiene tutto il materiale teorico (teoremi, dimostrazioni, definizioni, corollari, proposizioni, etc.) necessario per il conseguimento della prova orale di tale corso. Si parte dalla curva (sostegno, curva chiusa, curva semplice etc), lunghezza della curva, versori, integrali curvilinei, forma differenziale, primitiva, domini normali, integrali doppi, domini regolari, formule di Gauss-Green, teorema della divergenza, Stokes, teoremi di Guldino, coordinate sferiche e cilindriche, superfici, sigma algebra, probabilità, formula di Bayes, disuguaglianza di Chebyshev, densità di Poisson, densità di Bernoulli, teorama di Moivre-Laplace. Non ve ne pentirete!
...continua
Oggetto della tesi è quello di andare ad analizzare la tecnica di consolidamento conosciuta come grouting, e, più precisamente, quella sua modalità di esecuzione che prende il nome di grouting per filtrazione (‘permeation grouting’). Tale tecnica prevede l’iniezione di fluidi all’interno di terreni permeabili che ne migliorano le caratteristiche fisiche e chimiche. Concentrando l’attenzione sulle iniezioni di sospensioni cementizie, ne verranno studiati i principi di funzionamento e le metodologie di applicazione.
...continua
Tale documento comprende riassunti del corso di Chimica e Materiali per l'ingegneria civile ed ambientale tenuto dal professor Michele Pansini presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Ci tengo a precisare che questi sono esclusivamente riassunti dell'ambito dei materiali. Tale file è composto da un insieme di riassunti-appunti-schemi che ritengo completo ed adatto allo studio della materia. Buona fortuna!
...continua
Tale dispensa contiene le risposte a 54 domande del quarto quesito della prova scritta del corso di Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti tenuto dal professor Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Le 54 domande analizzate sono le più recenti proposte dal professore. Possono sembrare poche ma, come potrete notare scaricando il documento gratuito presente nel mio store "Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti - tracce d'esame", esse si ripetono quindi le ritengo bastevoli al fine del buon conseguimento di quest'ambito della prova scritta. Le riposte sono state estrapolate da un libro da me personalmente scritto sbobinando il professore e dal libro di testo. Inoltre la maggior parte di esse sono state controllate dal professore stesso. Il mio personale consiglio è quello di impararle quanto più possibile a memoria in quanto il docente ci tiene molto all'aspetto grammaticale. Non ve ne pentirete!
...continua
Esercizi svolti del corso di costruzioni idrauliche tenuto dal prof. Giovanni de Marinis presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta contenente tutte le tipologie di esercizi finora uscite in sede di esame. Gli esercizi sono svolti passo dopo passo: i primi sono spiegati, sia in forma numerica che letterale; in seguito i concetti ripetuti non vengono rispiegati e ne vengono aggiunti di nuovi in base ai vari esercizi trattati. Gli esercizi trattati sono quelli scaricabili dal file gratuito presente nel mio store "Costruzioni Idrauliche - Tracce esame" quindi consiglio di scaricare insieme i due contenuti. Sono trattati esercizi con condotte lunghe interessate da erogazioni concentrate e distribuite, raddoppi di condotta, valvole e pompe con tutte le combinazioni presenti. E' trattato inoltre il tanto temuto esercizio sulla condotta lunga interessata da foro (foronomia), spiegato passo dopo passo. Alla fine della dispensa è contenuto un riepilogo e dei consigli personali in cui spiego le metodologie da me utilizzate (in fase di calcolo e in fase di rappresentazione della piezometrica) per svolgere attentamente e rapidamente (dai 15 ai 20 minuti) i singoli esercizi affinché possiate avere tutto il tempo per ricontrollare i vari calcoli svolti. Non ve ne pentirete! P.S. Ci tengo a precisare che non sono presenti tutti gli esercizi ma uno per ogni tipologia. Non temete però, gli esercizi della stessa tipologia si svolgono TUTTI nello stesso modo quindi basta capirne e conoscerne uno per saperli fare tutti!
...continua