I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Saroli Michele

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Saroli

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Geologia tenuto dal prof. Saroli Michele presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa ottenuta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e i libri da lui consigliati. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Con settimane di studio riuscirete tranquillamente a conseguire questo piccolo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti di geologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saroli, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, della facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'elaborato affronta le problematiche geologiche ed ambientali connesse con la realizzazione di una discarica; dopo una prima parte introduttiva sulla normativa in materia di rifiuti, si passa alla descrizione di una valida metodologia da seguire per l'individuazione di siti idonei alla realizzazione di discariche da un punto di vista geologico, geomorfologico, idrogeologico, stratigrafico, di presenza di falde sotterranee e vulnerabilità degli acquiferi, stabilità geotecnica e geomeccanica, sismicità e presenza di vincoli di qualsivoglia natura (fasce di rispetto, distanze da centri abitati e corsi d'acqua, aree protette, etc.). Segue un capitolo dedicato agli effetti dell'opera sull'ambiente, primo fra tutti il rischio di contaminazione del sottosuolo, nonchè le misure preventive da poter attuare (es. barriera geologica) per minimizzare tale rischio e le misure d'emergenza che si possono ipotizzare qualora il disastro ambientale sia già avvenuto. Alla luce di tutto ciò, viene caratterizzata l'opera con riferimento al territorio assegnato per la sua realizzazione; ci si sofferma in particolare su: dimensionamento di massima, sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio del fondo, monitoraggio delle componenti ambientali (acqua, aria, suolo) e prevista sistemazione finale dell'area e ripristino del sito: tutte cose che fanno di una discarica una "discarica controllata" ai sensi della vigente normativa in materia. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Con il presente elaborato è stato effettuata un'analisi geologico applicativa preliminare per valutare la possibilità di realizzare una strada di collegamento tra Frosinone e Fondi. A tale scopo, è stata analizzata una fascia di qualche km all'interno della quale più tracciati sono ipotizzabili. La caratterizzazione di tale territorio ha riguardato essenzialmente aspetti geomorfologici, geologici ed idrogeologici, con riferimento anche al rischio sismico ed idraulico. In funzione, poi, della tipologia delle varie tratte stradali (in rilevato, trincea, viadotto, galleria) sono state analizzate le principali criticità riscontrabili (criticità legate, al solito, alla geomorfologia, geologia ed idrogeologia locali, quali - a titolo d'esempio - frane nelle tratte di imbocco e sbocco, esondazione fiumi e cedimento terreni nelle aree di pianura, instabilità della roccia, fratturazione, stratificazione, pieghe, faglie, sovrascorrimenti, falde idriche sotterranee o rinvenimento di acque aggressive, gas o materiali rigonfianti nel tratto in galleria) nonché gli interventi che possono rendersi necessari per ovviare a tali criticità. Per far questo è stato necessario tracciare un profilo geologico di previsione stradale. Sono state prescritte, infine, le indagini di dettaglio (indagini in sito e prove di laboratorio) necessarie ai fini di una miglior definizione degli aspetti geologici, idrogeologici e geotecnici dell'area esaminata. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua

Esame Geologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Saroli

Università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunto
5 / 5
Appunti di geologia fatti con l'aiuto e lo studio delle dispense date dal docente e dal libro consigliato da lui. Tratta in maniera approfondita tutti gli argomenti del prof. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Saroli.
...continua
Appunti del corso di geologia tenuto dal professor Michele Saroli presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tali appunti sono un riassunto da me scritto del corso basato sul libro consigliato dal professore, inoltre sono presenti appunti che schematizzano le rocce che il professore richiede. Nella pagina finale è presente uno schema che semplifica di molto l'apprendimento delle rocce. Non ve ne pentirete!
...continua