I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Tesi di laurea magistrale scritta in lingua inglese e incentrata sull'utilizzo di piattaforme di sviluppo con a bordo FPGA per l'elaborazione digitale di segnali radar di tipo SAR. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di elettronica digitale.
...continua
Tesi di laurea triennale sulla elaborazione digitale di immagini mammografiche, utilizzo della libreria OpenCV e linguaggio C. Obbiettivo centrale : creare un sistema di individuazione automatica del muscolo pettorale (muscle detection). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di trasmissione numerica sui seguenti argomenti: modulazione digitale, spazio dei segnali e costellazione di segnali, filtro adattato in ricezione, modulazione binaria, BPSK, BFSK, modulazione in quadratura, PSK, QAM, MSK, GMSK,BFSK. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica analogica con descrizione del funzionamento degli alimentatori in continua con esempi pratici e analisi sulle sorgenti di tensione e vari metodi di regolazione della linea tra i quali, la regolazione con diodo zener. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi utili per un probabile orale di sistemi operativi che comprendono gli argomenti : Processi, segnali, mutex, semafori, scheduling e memoria virtuale. Esercizi utili anche a capire in tempo breve il funzionamento dei vari costrutti. Università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Esercizi di Sistemi operativi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fontanella, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo file contiene la traccia del progetto di tecnica delle costruzioni, e i relativi calcoli, tavole e relazione tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Imbimbo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Questo file raccoglie esercizi d'esame (con tracce) ed esercizi vari di analisi 3 su Curve e forme differenziali lineari, Integrali doppi e tripli, Superfici, Formule di Gauss-Green, Teorema della divergenza, Formula di Stokes, spiegati nelle lezioni del prof. Gaudiello dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria.
...continua
Appunti di analisi 2 corso di laurea ingegneria informatica e telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corbo Esposito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento raccoglie i seguenti Esercizi d'Esame Svolti: Strutture iperstatiche – equazione della linea elastica – verifica con Mises di una sezione soggetta a trazione e momento torcente – dato uno strato tensionale calcolare le tensioni principali, disegnare i cerchi di Mohr ed eseguire la verifica con Tresca– dato uno stato tensionale in un punto determinare la dilazione max assumendo il modulo di rigidezza E ed il coefficiente di Poisson γ dati – data una sezione soggetta a momento M che forma un angolo noto con un asse del sistema di riferimento, determinare l’andamento delle Ϭ33 e l’asse neutro – data una lastra di cui si assegna il campo di spostamenti calcolare il tensore di deformazione F, il tensore gradiente di spostamento H, il tensore di rotazione rigida W, il tenore di pura deformazione ε e dire se il campo di spostamenti è ammissibile – data una matrice di deformazione calcolare le dilatazioni lineari lungo le direzioni, la dilatazione volumetrica – date le dilazioni lineari e lo scorrimento angolare lungo le direzioni calcolare lo spostamento tra le direzioni.
...continua
Tesi per la Facoltà di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Cassino - Unicass elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Tecnologie per l'automazione e la robotica tenuto dal professore Arrichiello dal titolo Khepera 3 Manet. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Basi di dati per l’esame del professor Marrocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'algebra razionale, il linguaggio SQL, il modello ER, la normalizzazione, che cos'è l'informatica, il sistema informativo, il sistema informatico.
...continua
Esercizi con svolgimento dell'esame di Fondamenti di automatica dm 270 tenuto dal prof S. Chiaverini. 1. Sintesi con correzione anticipatrice e parametri globali; 2. Criterio di Nyquist; 3. Implementazione digitale del sistema; 4. Guadagno libero per stebilità a ciclo chiuso.
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(15.07.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 4 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione a sella; 2. Risposta in evoluzione libera in Tempo Continuo; 3. Studio dei legami globali(sovraelongazione, banda passante etc); 4. Implementazione digitale di un sistema di controllo (calcolo del tempo di campionamento Tc e del guadagno Kc).
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(11.02.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 3 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione discretizzazione del controllore e ZOH; 2. Criterio di Nyquist; 3. Risposta in evoluzione libera in tempo continuo.
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(21.01.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda quattro quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione tramite rete a sella; 2. Criterio di Routh in Tempo discreto; 3. Calcolo legami globali; 4. Implementazione digitale di un controllore.
...continua
Appunti di Fondamenti di fisica generale per l'esame della professoressa Pagliarone. Gli argomenti trattati sono: meccanica, sistema internazionale, errori, vettore, sistemi di coordinate, prodotto scalare/vettore, versore, cinematica, velocità, accelerazione, traiettoria, moto parabolico,oscillatore armonico, con attrito,forzato,smorzamento,frequenza,dinamica, 1° 2° 3° principio, lavoro, energia,potenza, campo scalare/vettoriale, momento, quantità di moto, equilibrio,dinamica sistemi,centro di massa,teorema koenig,huygens-steiner,momento angolare,corpo rigido,densità,moto rotatorio,traslatorio,momento di inerzia,acc angolare,elettromagnetismo,elettrostatica,esperimento franklin,legge coulomb,campo elettrico,magnetico,flusso,gradiente,nabla,divergenza,rotore,laplaciano,dalambertiano,equazioni maxwell,teorema stokes, eq poisson-laplace,capacità,corrente,legge ohm,joule-lenz, kirchhoff, resistenza, conducibilità, resistività, condensatore, magnetismo, forza lorentz,ampere,corr continua/alternata, onde elettromagnetiche, spettro, solenoide, potenziale, corrente indotta,conduttore,partitore.
...continua
Integrale doppio,curvilineo,di superficie,curva semplice chiusa regolare orientata,frontiere,ascissa curvilinea,forma differenziale esatta,lineare,chiusa,potenziale,teorema Gauss-Green,divergenza,stokes,integrazione x parti,guldino,a 3 punti,baricentro di dominio,Jacobiano,forma esatta,campo vettoriale conservativo,rotore,campo irrotazionale,domini aperti stellati,superficie regolare,con bordo,sostegno della superficie,flusso campo di forze,probabilità,calcolo combinatorio,disposizioni,permutazioni,combinazioni,coefficiente binomiale,binomio Newton,triangolo Tartaglia,distribuzione binomiale,normale,probabilità condizionata,teorema Bayes,del limite centrale,di DeMoivre-Laplace,disuguaglianza di Chebyshev,variabile aleatoria discreta,continua,legge di distribuzione di bernuolli,geometrica,di Poisson,congiunta,marginale,funzione di ripartizione,media,varianza,deviazione standard,momento centrato,densità uniforme,esponenziale,legge grandi numeri,covarianza,correlazione,regressione,deviazione quadratica media,quantile,percentile
...continua
Appunti di laboratorio di informatica per l’esame del professor Marrocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reti a commutazione di pacchetto, le reti punto a punto, la LAN: caratteristiche principali, che cosa distingue una WAN da una LAN, TCP/IP.
...continua
Appunti di Architettura del calcolatore 1 per l’esame del professor Marrocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: CPU (Central Processing Unit), l’unità Logico Aritmetica (ALU), l'organizzazione della memoria principale, l'operazioni sulla memoria principale.
...continua