I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Appunti del corso di costruzioni idrauliche tenuto dal prof. Giovanni de Marinis presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta fondendo nel dettaglio gli appunti del professore (registrati e implementati) e i libri da lui consigliati. Inoltre nel testo sono presenti le risposte alle domande (che non rientrano nelle argomentazioni del corso) che sia il prof. de Marinis che i suoi assistenti si sono "divertiti" a fare nelle sedute d'esame dei precedenti anni. In più a fine testo sono presenti richiami alla Normativa vigente con appunti e richiami ai profili di corrente delle fognature in caso di paratoia e soglia di fondo (per spiegare il motivo dei due profili di corrente in fognatura). (Questi richiami consiglio di stamparli e spillarli separatamente per argomento). Nel documento sono inoltre presenti riassunti schematizzati su post it di tutti gli argomenti per un rapido ripasso una volta studiato il tutto. Inoltre tra i riassunti sono presenti richiami presi dall'idraulica riguardoi domande che spesso i professori fanno. Il documento termina con un riassunto del progetto per un rapido ripasso dei vari punti partendo dalla determinazione del fabbisogno, i serbatoi, la rete di distribuzione, metodo della corrivazione e dell'invaso, la scala di deflusso e la curva pluviometrica. Tutto, ovviamente, spiegato passo passo. Ho impiegato molti mesi per preparare ed aggiornare questi appunti. Con un mesetto di studio (tra scritto ed orale) riuscirete tranquillamente a conseguire questo macigno. Fidatevi, valgono il loro costo! Non ve ne pentirete!
...continua
Appunti del corso di Analisi Matematica 3 tenuto dal professor Antonio Gaudiello presso la facoltà di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università di Cassino. Tale documento è stato da me scritto e contiene tutto il materiale teorico (teoremi, dimostrazioni, definizioni, corollari, proposizioni, etc.) necessario per il conseguimento della prova orale di tale corso. Si parte dalla curva (sostegno, curva chiusa, curva semplice etc), lunghezza della curva, versori, integrali curvilinei, forma differenziale, primitiva, domini normali, integrali doppi, domini regolari, formule di Gauss-Green, teorema della divergenza, Stokes, teoremi di Guldino, coordinate sferiche e cilindriche, superfici, sigma algebra, probabilità, formula di Bayes, disuguaglianza di Chebyshev, densità di Poisson, densità di Bernoulli, teorama di Moivre-Laplace. Non ve ne pentirete!
...continua
Oggetto della tesi è quello di andare ad analizzare la tecnica di consolidamento conosciuta come grouting, e, più precisamente, quella sua modalità di esecuzione che prende il nome di grouting per filtrazione (‘permeation grouting’). Tale tecnica prevede l’iniezione di fluidi all’interno di terreni permeabili che ne migliorano le caratteristiche fisiche e chimiche. Concentrando l’attenzione sulle iniezioni di sospensioni cementizie, ne verranno studiati i principi di funzionamento e le metodologie di applicazione.
...continua
Tale documento comprende riassunti del corso di Chimica e Materiali per l'ingegneria civile ed ambientale tenuto dal professor Michele Pansini presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Ci tengo a precisare che questi sono esclusivamente riassunti dell'ambito dei materiali. Tale file è composto da un insieme di riassunti-appunti-schemi che ritengo completo ed adatto allo studio della materia. Buona fortuna!
...continua
Tale dispensa contiene le risposte a 54 domande del quarto quesito della prova scritta del corso di Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti tenuto dal professor Mauro D'Apuzzo presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Le 54 domande analizzate sono le più recenti proposte dal professore. Possono sembrare poche ma, come potrete notare scaricando il documento gratuito presente nel mio store "Costruzioni di Strade, ferrovie ed aeroporti - tracce d'esame", esse si ripetono quindi le ritengo bastevoli al fine del buon conseguimento di quest'ambito della prova scritta. Le riposte sono state estrapolate da un libro da me personalmente scritto sbobinando il professore e dal libro di testo. Inoltre la maggior parte di esse sono state controllate dal professore stesso. Il mio personale consiglio è quello di impararle quanto più possibile a memoria in quanto il docente ci tiene molto all'aspetto grammaticale. Non ve ne pentirete!
...continua
Esercizi svolti del corso di costruzioni idrauliche tenuto dal prof. Giovanni de Marinis presso l'Università di Cassino, corso di Ingegneria Civile ed Ambientale. Tale documento è una dispensa da me scritta contenente tutte le tipologie di esercizi finora uscite in sede di esame. Gli esercizi sono svolti passo dopo passo: i primi sono spiegati, sia in forma numerica che letterale; in seguito i concetti ripetuti non vengono rispiegati e ne vengono aggiunti di nuovi in base ai vari esercizi trattati. Gli esercizi trattati sono quelli scaricabili dal file gratuito presente nel mio store "Costruzioni Idrauliche - Tracce esame" quindi consiglio di scaricare insieme i due contenuti. Sono trattati esercizi con condotte lunghe interessate da erogazioni concentrate e distribuite, raddoppi di condotta, valvole e pompe con tutte le combinazioni presenti. E' trattato inoltre il tanto temuto esercizio sulla condotta lunga interessata da foro (foronomia), spiegato passo dopo passo. Alla fine della dispensa è contenuto un riepilogo e dei consigli personali in cui spiego le metodologie da me utilizzate (in fase di calcolo e in fase di rappresentazione della piezometrica) per svolgere attentamente e rapidamente (dai 15 ai 20 minuti) i singoli esercizi affinché possiate avere tutto il tempo per ricontrollare i vari calcoli svolti. Non ve ne pentirete! P.S. Ci tengo a precisare che non sono presenti tutti gli esercizi ma uno per ogni tipologia. Non temete però, gli esercizi della stessa tipologia si svolgono TUTTI nello stesso modo quindi basta capirne e conoscerne uno per saperli fare tutti!
...continua
Tesi di laurea magistrale scritta in lingua inglese e incentrata sull'utilizzo di piattaforme di sviluppo con a bordo FPGA per l'elaborazione digitale di segnali radar di tipo SAR. Tesi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di elettronica digitale.
...continua
Tesi di laurea triennale sulla elaborazione digitale di immagini mammografiche, utilizzo della libreria OpenCV e linguaggio C. Obbiettivo centrale : creare un sistema di individuazione automatica del muscolo pettorale (muscle detection). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di trasmissione numerica sui seguenti argomenti: modulazione digitale, spazio dei segnali e costellazione di segnali, filtro adattato in ricezione, modulazione binaria, BPSK, BFSK, modulazione in quadratura, PSK, QAM, MSK, GMSK,BFSK. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di elettronica analogica con descrizione del funzionamento degli alimentatori in continua con esempi pratici e analisi sulle sorgenti di tensione e vari metodi di regolazione della linea tra i quali, la regolazione con diodo zener. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi utili per un probabile orale di sistemi operativi che comprendono gli argomenti : Processi, segnali, mutex, semafori, scheduling e memoria virtuale. Esercizi utili anche a capire in tempo breve il funzionamento dei vari costrutti. Università degli Studi di Cassino - Unicas.
...continua
Esercizi di Sistemi operativi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fontanella, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo file contiene la traccia del progetto di tecnica delle costruzioni, e i relativi calcoli, tavole e relazione tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Imbimbo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Questo file raccoglie esercizi d'esame (con tracce) ed esercizi vari di analisi 3 su Curve e forme differenziali lineari, Integrali doppi e tripli, Superfici, Formule di Gauss-Green, Teorema della divergenza, Formula di Stokes, spiegati nelle lezioni del prof. Gaudiello dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria.
...continua
Appunti di analisi 2 corso di laurea ingegneria informatica e telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corbo Esposito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento raccoglie i seguenti Esercizi d'Esame Svolti: Strutture iperstatiche – equazione della linea elastica – verifica con Mises di una sezione soggetta a trazione e momento torcente – dato uno strato tensionale calcolare le tensioni principali, disegnare i cerchi di Mohr ed eseguire la verifica con Tresca– dato uno stato tensionale in un punto determinare la dilazione max assumendo il modulo di rigidezza E ed il coefficiente di Poisson γ dati – data una sezione soggetta a momento M che forma un angolo noto con un asse del sistema di riferimento, determinare l’andamento delle Ϭ33 e l’asse neutro – data una lastra di cui si assegna il campo di spostamenti calcolare il tensore di deformazione F, il tensore gradiente di spostamento H, il tensore di rotazione rigida W, il tenore di pura deformazione ε e dire se il campo di spostamenti è ammissibile – data una matrice di deformazione calcolare le dilatazioni lineari lungo le direzioni, la dilatazione volumetrica – date le dilazioni lineari e lo scorrimento angolare lungo le direzioni calcolare lo spostamento tra le direzioni.
...continua
Tesi per la Facoltà di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Cassino - Unicass elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Tecnologie per l'automazione e la robotica tenuto dal professore Arrichiello dal titolo Khepera 3 Manet. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di Basi di dati per l’esame del professor Marrocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'algebra razionale, il linguaggio SQL, il modello ER, la normalizzazione, che cos'è l'informatica, il sistema informativo, il sistema informatico.
...continua
Esercizi con svolgimento dell'esame di Fondamenti di automatica dm 270 tenuto dal prof S. Chiaverini. 1. Sintesi con correzione anticipatrice e parametri globali; 2. Criterio di Nyquist; 3. Implementazione digitale del sistema; 4. Guadagno libero per stebilità a ciclo chiuso.
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(15.07.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 4 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione a sella; 2. Risposta in evoluzione libera in Tempo Continuo; 3. Studio dei legami globali(sovraelongazione, banda passante etc); 4. Implementazione digitale di un sistema di controllo (calcolo del tempo di campionamento Tc e del guadagno Kc).
...continua