I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il documento riporta lo svolgimento delle prime prove dell'esame di stato rappresentate da temi; per maggior immediatezza nella consultazione, nella prima pagina visionabile in anteprima sono riportati, oltre al testo delle tracce, degli indici degli argomenti sviluppati nel tema. Svolgimento tema n. 2: IL CANDIDATO ILLUSTRI L'IMPORTANZA DELL'APPROCCIO PROBABILISTICO NELLA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DALLE PIENE FLUVIALI (si parla di tempo di ritorno, stima del rischio, opere idrauliche per la protezione del territorio dalle piene fluviali, stima della portata di piena, modelli di trasformazione afflussi-deflussi, intensità di pioggia progettuale, metodo della corrivazione, approfondimento su modelli probabilistici e modello di Gumbel) Svolgimento tema n. 3: IL CANDIDATO DESCRIVA I SISTEMI DI DEPURAZIONE PER LA RIMOZIONE DEI COMPOSTI DELL'AZOTO DALLE ACQUE REFLUE, SOFFERMANDOSI IN PARTICOLARE SULLE DIFFERENZE TRA I SISTEMI TRADIZIONALI E QUELLI INNOVATIVI E SUI CRITERI DI DIMENSIONAMENTO ADOTTABILI (si parla di trattamento biologico di nitrificazione-denitrificazione, danni provocati dall'azoto alle acque naturali, eutrofizzazione, nitrificazione e denitrificazione biologica, schema impiantistico classico di predenitrificazione e post denitrificazione, dimensionamento impianti tradizionali e innovativi SBR, più confronto). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento riporta lo svolgimento completo di 15 esercizi di idraulica e costruzioni idrauliche riguardanti i seguenti argomenti: efflusso da luci circolari e rettangolari in parete sottile; dimensionamento luci di un partitore; dimensionamento e verifica di condotte in pressione in ghisa e acciaio; verifica sistema dei tre serbatoi; tracciamento piezometrica in presenza di erogazione/immissione concentrata; tracciamento piezometrica in presenza di erogazione distribuita; dimensionamento di un raddoppio di condotta; verifica del moto a canaletta in una condotta con sfiato aperto/chiuso; progetto condotta in presenza di impianto di sollevamento; tracciamento scala di deflusso per un canale a sezione trapezia Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento riassume in una decina di pagine per materia i concetti più importanti studiati nei rispettivi corsi universitari; la trattazione è volutamente improntata alla brevità ed essenzialità, dal momento che più dettagliate argomentazioni possono agevolmente trovarsi altrove, mentre qui lo scopo è ottimizzare i tempi di studio. In tal senso alcuni degli utilizzi più appropriati per questo tipo di appunto sono, ad esempio: - Ripasso generale come preparazione per la PROVA ORALE dell'ESAME DI STATO per l'abilitazione alla professione di INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE; - APPRENDIMENTO DEI CONCETTI ESSENZIALI per chi non abbia seguito nel proprio percorso formativo la materia (gli elenchi puntati, i grafici e le immagini presenti aiutano a riordinare e fissare meglio le idee); - Ripasso veloce in vista di COLLOQUI LAVORATIVI sull'argomento. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il documento riporta gli appunti presi durante il corso di Legislazione e Diritto procedurale in materia di fonti rinnovabili seguito in occasione del Master REA-ENERGY erogato dal CGT-Università di Siena e centrato sulle fonti rinnovabili ed il risparmio energetico. Il documento fornisce una panoramica degli strumenti normativi di incentivazione delle fonti rinnovabili, soffermandosi in particolare su: normativa generale di riferimento (DM 10/09/2010, 28/2009/CE, D.lgs. n. 28/2011); forme di incentivazioni di carattere economico (vecchio conto energia per il fv, tariffa omnicomprensiva o incentivante, certificati verdi, certificati bianchi, forme di sostegno comunitarie, conto termico, certificazione energetica degli edifici ed incentivazione dei biocarburanti); procedure autorizzative disponibili per gli impianti alimentati a fonti rinnovabili (Autorizzazione unica, PAS o procedura abilitativa semplificata e CIL o comunicazione di inizio lavori, VIA, VAS, AIA). Completano il quadro generale dei capitoletti riservati a: TICA - Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti; agevolazioni di carattere tributario Materiale utile da studiare come ripasso generale per la preparazione per la PROVA ORALE dell'ESAME DI STATO per l'abilitazione alla professione di INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE, oltre che per farsi una formazione in materia a scopo universitario, professionale o per semplice interesse personale. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente elaborato riporta il progetto preliminare di un acquedotto esterno: analizzando la cartografia dell'area assegnata, viene individuata la fonte di approvvigionamento atta a soddisfare il fabbisogno del centro abitato assegnato. L'acquedotto in progetto si compone di due tratti: uno a gravità ed uno con sollevamento meccanico. Nelle pagine del documento sono quindi illustratele varie fasi di progettazione dell'acquedotto ed in particolare: valutazione della richiesta idrica, definizione del tracciato, scelta dei materiali perle tubazioni, dimensionamento della condotta, scelta delle pompe di sollevamento (tipologia, numero, potenza, portata e prevalenza), la verifica idraulica in condizione di tubi usati ed il dimensionamento del serbatoio di testata. Chiude la relazione una stima del fabbisogno idropotabile futuro con calcoli relativi ai possibili interventi da realizzare per continuare a soddisfare l'aumentato fabbisogno idrico (dimensionamento del raddoppio di condotta e installazione pompa di rilancio). Seguono, infine, tavole redatte in AutoCAD con il tracciamento delle piezometriche a tubi nuovi e usati e particolari costruttivi in pianta e sezione del serbatoio di testata. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente elaborato riporta lo svolgimento della prima traccia della quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale capitata nella I sessione dell'anno 2014 e che consiste nel valutare la stabilità di un pendio indefinito al variare del livello di falda. Precedono l'esercizio brevissimi richiami che giustificano - da un punto di vista teorico - l'utilizzo delle formule nell'esercitazione che segue. Nello specifico viene illustrato come valutare il coefficiente di sicurezza F per un pendio indefinito interessato da moto di filtrazione. Si utilizza il metodo dell'equilibrio limite per due diversi casi: falda al piano campagna e falda ad un livello inferiore; viene calcolato poi il livello critico della falda che comporta l'innesco della frana per il pendio esaminato, nonché la profondità della superficie di scivolamento per la quale ciò si verifica. Si espone, infine, il calcolo da fare per sapere che livello di falda non deve essere superato affinché sia garantito un determinato coefficiente di sicurezza F. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente elaborato riporta lo svolgimento di un esercizio di progettazione di un impianto di depurazione per acque reflue civili innovativo, del tipo MBBR (REATTORE A BIOMASSA ADESA A LETTO MOBILE). L'impianto in progetto è a servizio di un centro urbano con circa 20000 abitanti che non risente di fluttuazioni stagionali. Ciò che si richiede è il dimensionamento di tutte le fasi della linea liquami ossia: canale di adduzione, pretrattamenti (grigliatura grossolana, grigliatura fine e dissabbiatore) e fasi di trattamento vere e proprie (sedimentazione primaria, processo biologico di ossidazione con tecnologia MBBR, sedimentazione secondaria, filtrazione e disinfezione), più la linea pioggia. Per una miglior comprensione dello svolgimento dell'esercizio, si premette che: in giallo sono evidenziati i dati di input dell'esercizio (es. numero di abitanti, dotazione idrica, temp. del liquame, apporto di BOD, SST, etc.); sono evidenziati ugualmente in giallo quei valori che vanno assegnati più o meno arbitrariamente (es. limiti di velocità del liquame nel canale adduttore, assegnazione del valore di primo tentativo per un'iterazione, numero di vasche da adottare, modello di dissabbiatore, velocità di filtrazione nell'omonima fase, etc... In verde sono evidenziati i risultati più importanti ottenuti (es. dimensione delle vasche di ossidazione biologica, di sedimentazione e delle altre fasi). In grigio, infine, quei valori di riferimento generalmente tabellati (es. costanti che compaiono nelle formule; parametri tipici di dimensionamento, etc.). Nell'elaborato sono riportati anche tutti quegli abachi/grafici utili in fase di dimensionamento (es. abaco per la scelta del dissabbiatore aerato e per il dimensionamento del sistema di aerazione per le fasi aerobiche; indicazione dei alori più comuni dei parametri di dimensionamento generalmente impiegati, etc.). Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento riporta lo svolgimento di un esercizio di progettazione di una fognatura bianca col metodo dell'invaso. In particolare, a partire dalle caratteristiche dei bacini colanti di riferimento, si richiede per un tratto di fognatura la definizione di: materiali, geometria dello speco, dimensioni caratteristiche dello stesso (il semplice diametro, se si assume sezione circolare) e pendenza dei vari collettori che la compongono. Per una miglior comprensione dello svolgimento dell'esercizio, in giallo sono evidenziati i dati di partenza (es. aree dei bacini colanti B1, B2, B3 e rispettivi coefficienti di afflusso, coefficienti "a" ed "n" della legge di pioggia h(t) = a*t^n per l'area in esame per T=10 anni, etc.); sono evidenziati ugualmente in giallo quei valori che vanno assegnati più o meno arbitrariamente (es. assegnazione di un valore di primo tentativo per un processo iterativo). In verde sono infine evidenziati i risultati più importanti ottenuti (es. diametri e pendenze dei singoli collettori). Lo svolgimento vero e proprio dell'esercizio è preceduto da alcuni richiami teorici che costituiscono una sorta di "teoria dell'esercitazione" finalizzata ad illustrare ciò che in seguito verrà fatto numericamente. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente documento riporta lo svolgimento di un esercizio di geotecnica relativo alla verifica statica secondo le norme tecniche sulle costruzioni del 2008 di una fondazione superficiale quadrata soggetta a carichi verticali, orizzontali e momento. Nell'elaborato sono illustrate tutte le fasi che portano alla verifica della fondazione in oggetto: dalla determinazione dei valori caratteristici e di progetto dei parametri geotecnici del terreno, al trasferimento dei carichi dal piano di campagna al piano di posa della fondazione; dal calcolo del carico limite o capacità portante del terreno di fondazione, alla sua trasformazione in resistenza di progetto (Rd); dalla determinazione dell'azione di progetto (Ed) per lo SLU, alle verifiche vere e proprie, in condizioni drenate (verifica a lungo termine), non drenate (a breve termine) e comprensiva della verifica dello scorrimento; dalla determinazione dell'azione di progetto per lo SLE, al calcolo dei cedimenti secondo il metodo edometrico e confronto col cedimento massimo ammesso. Per una miglior comprensione dell'esercizio, in giallo sono stati evidenziati i dati di input del problema, in verde i risultati principali ed in azzurro i coefficienti di sicurezza parziali previsti dalle NTC (variabili a seconda dell'approccio progettuale adottato). Lo stesso esercizio, infatti, è stato svolto seguendo prima l'approccio progettuale 2 (A1 + M1 + R3) come da traccia e, successivamente, con la combinazione 2 dell'Approccio 1 (A2 + M2 + R2, GE). Segue un'appendice con alcuni richiami teorici sulla verifica di fondazioni in generale. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Esercitazione per la quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale. Il presente documento riporta lo svolgimento, passaggio dopo passaggio, di un esercizio di progettazione di una fognatura mista col metodo cinematico: dal dimensionamento dei collettori con riferimento alla portata massima (Q di pioggia) alla verifica degli stessi in condizioni di portata minima (Q media nera). Per una miglior comprensione dello svolgimento dell'esercizio, si premette che: in giallo sono evidenziati i dati di input dell'esercizio (es. aree dei bacini colanti B1, B2, B3 e rispettivi coefficienti di afflusso, lunghezza dei collettori C1, C2, C3 e loro pendenza, coefficienti "a" ed "n" della legge di pioggia h(t) = a*t^n per l'area in esame per T=10 anni, tempo di ruscellamento e coeff. di Strikler per la condotta); sono evidenziati ugualmente in giallo quei valori che vanno assegnati più o meno arbitrariamente (es. assegnazione di un valore di primo tentativo per un processo iterativo). In verde sono evidenziati i risultati più importanti ottenuti (es. diametri, velocità e portate defluenti nei singoli collettori). Infine sono evidenziate in grigio le celle contenenti valori tabellati (es. scala di deflusso adimensionalizzata). Chiude l'esercizio, un memorandum dei passaggi da seguire nella progettazione. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il candidato progetti un acquedotto a servizio di un centro abitato di 39000 abitanti con dotazione idrica 240 litri per abitante al giorno. In particolare si richiede: il dimensionamento della condotta di adduzione e dell'impianto di sollevamento secondo il criterio di massima economia, la verifica a tubi nuovi ed il tracciamento delle piezometriche a tubi nuovi e usati in opportuna scala grafica; l'adattamento dell'opera per il futuro ipotizzando una popolazione di abitanti e dotazione idrica 260 litri per abitante al giorno. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Note le principali caratteristiche del bacino idrografico (superficie, quota minima, media e massima, lunghezza asta principale e curva ipsografica) e i dati di pioggia desunti dagli annali idrologici (massimi annuali delle piogge di assegnata durata e informazioni su valore dell'altezza di pioggia e durata delle precipitazioni di notevole intensità e durata inferiore all'ora), si richiede: la definizione della curva di probabilità pluviometrica utilizzando il metodo biparametrico; la determinazione della massima intensità di pioggia media attesa per eventi piovosi con periodo di ritorno 200 anni; la valutazione dell'idrogramma di piena per una pioggia supposta di intensità costante nel tempo e durata pari al tempo di corrivazione. Tag: Sistemazione dei Bacini Idrografici - Analisi dati di pioggia - Curva possibilità pluviometrica - Modello cinematico - Tempo di corrivazione - Idrogramma di piena
...continua
Note le caratteristiche di un rilevato stradale (geometria, dimensioni, materiale) e note le caratteristiche del terreno di fondazione (stratigrafia e parametri geotecnici, quali indice di compressione, indice dei vuoti, tensione di consolidaz. e li vello di falda, al candidato si richiede: la determinazione del cedimento finale del terreno utilizzando il metodo edometrico; la valutazione del decorso temporale dei cedimenti facendo ricorso alla teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi; il dimensionamento di un sistma di drenaggio che permetta di accelerare il decorso temporale dei cedimenti e di ottenere, in particolare, un cedimento pari al 90% del totale entro un anno dalla realizzazione del rilevato stradale. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Il presente elaborato riporta lo svolgimento di un esercizio di progettazione di un impianto di depurazione per acque reflue civili del tipo a CICLO SEMPLIFICATO (ossia SENZA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA e con trattamento AEROBICO dei fanghi). L'impianto in progetto è a servizio di un centro urbano con un modesto numero di abitanti e ciò che si richiede è il dimensionamento di tutte le sue fasi, ossia: canale di adduzione, pretrattamenti (grigliatura grossolana, grigliatura fine e dissabbiatore), linea liquami (processo biologico di ossidazione, sedimentazione secondaria, filtrazione e disinfezione) e linea fanghi (digestione aerobica e disidratazione). Non è richiesta la linea pioggia in quanto l'impianto tratta le acque reflue provenienti da una fognatura nera (solo reflui) e non mista (reflui + acqua piovana). Per una miglior comprensione dello svolgimento dell'esercizio, si premette che: in giallo sono evidenziati i dati di input dell'esercizio (es. numero di abitanti, dotazione idrica, temp. del liquame, apporto di BOD, SST, etc.); sono evidenziati ugualmente in giallo quei valori che vanno assegnati più o meno arbitrariamente (es. limiti di velocità del liquame nel canale adduttore, assegnazione del valore di primo tentativo per un'iterazione, numero di vasche da adottare, modello di dissabbiatore, velocità di filtrazione nell'omonima fase, etc... In verde sono evidenziati i risultati più importanti ottenuti (es. dimensione delle vasche di ossidazione biologica, di sedimentazione e delle altre fasi). In grigio, infine, quei valori di riferimento generalmente tabellati (es. costanti che compaiono nelle formule; parametri tipici di dimensionamento, etc.). Nell'elaborato sono riportati anche tutti quegli abachi/grafici utili in fase di dimensionamento (es. abaco per la scelta del dissabbiatore aerato e per il dimensionamento del sistema di aerazione per le fasi aerobiche; tabelle con valori indicativi di diversi parametri di dimensionamento, etc.) Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
L'elaborato riporta lo svolgimento di un esercizio di progettazione di un impianto di depurazione di acque reflue civili a servizio di un centro urbano il cui numero di abitanti risente di fluttuazioni stagionali, mentre l'effluente finale dovrà essere scaricato in un corpo idrico recettore sensibile rispettando i limiti del d.lgs 152/2006 e smi. Ciò che si vuole abbattere nel refluo sono: solidi sospesi totali, sostanza organica e composti azotati. Con tali presupposti viene progettato un ciclo di trattamento completo di pretrattamenti (grigliatura grossolana, fine e dissabbiatura), linea liquami (sedimentazione primaria, processo biologico di ossidazione-nitrificazione, denitrificazione, sedimentazione secondaria, filtrazione e disinfezione), linea pioggia (sedimentazione e disinfezione) e linea fanghi (ispessitore, digestore anaerobico e disidratazione).
...continua
Esercizio svolto come preparazione per l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegneria civile e ambientale. In sistesi: note le caratteristiche di un tratto d'alveo da sistemare con briglie (pendenza, lunghezza, sezione) e i dati di portata del corso d'acqua, si richiede l'elaborazione statistica delle stesse, la determinazione della pendenza di compensazione, la definizione di altezza, distanza e numero di briglie da inserire, il dimensionamento idraulico della gaveta e dell'eventuale controbriglia, il dimensionamento statico ed il calcolo delle spinte agenti in condizioni di briglia giovane e matura, la rappresentazione trasversale e longitudinale dell'opera.
...continua
Il presente elaborato riporta lo svolgimento della prima traccia della quarta prova dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale capitata nella II sessione dell'anno 2012 e che consiste nel valutare il coefficiente di sicurezza per un'assegnata superficie circolare potenziale di scivolamento individuata in un pendio. Segue una seconda esercitazione analoga alla prima - quindi sempre verifica di stabilità di un pendio adottando il metodo delle strisce di Fellenius - ma con geometria leggermente differente.
...continua
Appunti del corso di diritto dei lavori pubblici. ottimi appunti preparazione minima 4-5 giorni e stanno trattati tutti gli argomenti che chiede il prof all'orale e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Cilla. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunti del corso di sistemazione dei bacini idrografici, redatti con appunti presi in aula, dispense e sussidio di libri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gargano dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Analisi Matematica 1 presi nell'anno accademico 2017/2018. Per il superamento dell'esame, avvenuto con un voto di 28/30 il 22/01/2018 per 12 CFU, è stato sufficiente studiare solamente su questi appunti. Gli appunti sono abbastanza esaustivi, ordinati e sono stati utilizzate penne colorate e diverse ai fini di una migliore comprensione. Il prezzo, che potrebbe sembrare eccessivo, è stato scelto perché è stato per me davvero impegnativo curarli e quindi ho dedicato loro davvero tantissimo tempo. Mi auguro che possano essere di aiuto per il superamento di questo esame con il mio stesso voto o con un voto migliore. Buono studio! Argomenti presenti negli appunti: -Insiemistica -Assioma di completezza -Trigonometria -Funzioni -Rappresentazioni delle funzioni -Funzione iniettiva -Funzione suriettiva -Funzione inversa -Funzioni composte -Proprietà di monotonia -Massimi e minimi -Funzioni limitate e funzioni non limitate -Funzione costante -Funzione identica -Funzione lineare -Funzione modulo di x -Funzioni pari -Funzioni dispari -Potenze -Funzione invertibile -Disequazioni -Numeri complessi -Rappresentazione dei numeri complessi -Forma esponenziale numeri complessi -Successioni -Limiti di successioni -Teorema di unicità del limite -Principio di induzione -Dimostrazione per induzione della disuguaglianza di Bernoulli -Successione crescente -Successione strettamente crescente -Successione decrescente -Successione strettamente decrescente -Forme determinate -Forme indeterminate -Teoremi di confronto -Teorema di permanenza del segno -Teorema dei due carabinieri -Teorema del limite del prodotto di una successione limitata per una infinitesima -Limiti notevoli -Teorema di regolarità per le successioni monotone -Criterio del rapporto per le successioni -Ordine di infinito -Ordine di infinitesimo -Studio di funzioni continue -Definizione di punto isolato -Intorni -Definizione di limite di funzione -Teorema sul limite di funzioni composte -Discontinuità di tipo eliminabile -Discontinuità di tipo salto finito -Discontinuità di tipo asintoto verticale -Discontinuità di tipo salto infinito -Definizione di parte intera -Teorema di permanenza del segno -Teorema di esistenza di uno zero -Primo teorema di esistenza dei valori intermedi -Teorema di Weierstrass -Secondo teorema di esistenza dei valori intermedi -Criterio di invertibilità -Derivate -Derivate delle operazioni elementari -Derivate delle funzioni composte -Teorema di derivazione delle funzioni inverse -Teorema di Fermat -Teorema di Rolle -Teorema di Lagrange -Proprietà di monotonia -Criterio di monotonia per funzioni derivabili -Derivate di ordine superiore -Convessità e concavità -Criterio di convessità/concavità -Comportamenti asintotici -Studio di funzione -Teorema di de l'Hopital -Polinomio di Taylor -Calcolo di limiti notevoli con lo sviluppo di Taylor -Integrali -Partizione -Somme di Reimann -Media integrale -Primo teorema della media integrale -Secondo teorema della media integrale -Proprietà di monotonia e di linearità (proprietà degli integrali definiti) -Teorema fondamentale del calcolo integrale -Integrale definito -Integrale indefinito -Integrali di funzioni composte -Integrazione per parti -Integrazione per sostituzione -Integrali impropri -Integrabilità -Serie -Serie geometrica -Criterio necessario ma non sufficiente per la convergenza -Condizione di Cauchy -Serie armonica -Serie armonica generalizzata -Criterio del confronto -Criterio del rapporto per le serie a termini positivi -Criterio della radice per le serie a termini positivi -Criterio degli infinitesimi -Serie a termini di segno qualsiasi -Convergenza assoluta -Criterio di Leibnitz -Serie di Taylor -Serie di potenze -Sviluppi in serie di Taylor
...continua