I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti di Medicina e Chirurgia del prof. La Montagna su: Aspetti generali della risposta immunitaria ( basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria. Origine della specificità e della diversità dei linfociti). Organizzazione del sistema immunitario ( caratteristiche generali degli organi, dei tessuti e delle cellule). Ontogenesi, differenziazione, caratteristiche fenotipiche e funzionali delle popolazioni e sottopopolazioni linfocitarie. Interazioni cellulari necessarie per generare una risposta immunitaria. Sistemi di comunicazione tra le cellule (molecole di adesione, recettori di homing,citochine) Organi linfoidi primari e secondari. Distribuzione e ricircolazione delle cellule immunitarie. L’antigene (concetti di antigene, immunogeno, determinante antigenico o epitopo, carrier, aptene). Caratteristiche fisico-chimiche dell’antigene come molecola immunogenica ( Antigeni timodipendentie timoindipendenti, superantigeni).
...continua

Esame Medicina nucleare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,7 / 5
Appunti sintetici di Dermatologia e Chirurgia Plastica del professor Nicoletti sulla medicina nucleare con analisi dei seguenti argomenti: radiazioni nucleari, diagnostica, imaging, le bioimmagini, dizionario dei termini medico nucleari, scenario diagnostico, il meccanismo di concentrazione.
...continua

Esame Evidenze II

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Evidenze II del professor Coppola sulla terapia dell'infezione da HIV con analisi dei seguenti argomenti: terapia antiretrovirale, HAART, effetti collaterali dei farmaci antiretrovirali, trattamento precoce, trattamento differito, opzioni terapeutiche, nuovi farmaci, inibitori.
...continua
Appunti di Medicina interna del professor Cesaro sulla sperimentazione clinica con analisi dei seguenti argomenti: processo decisionale del medico, raccomandazioni, livelli di prova, trials clinici, valutazione farmaci, soggetti della sperimentazione, requisiti (correttezza, chiarezza, consenso informato, benefici), fasi dello sviluppo clinico, bias.
...continua
Appunti di Medicina basata sull'evidenza del professor Cesaro sulla sindrome metabolica con analisi dei seguenti argomenti: classificazione NCEP, statistiche, obesità, insulino-resistenza, diagnosi, decalogo della prevenzione, trattamento farmacologico, calcolo dell'indice di massa corporea (IMC), obiettivi terapeutici, diabete.
...continua
Appunti di Emergenze medico chirurgiche II del professor Coppola su Sepsi e shock settico prima parte con analisi dei seguenti argomenti: definizione, sintomi della sepsi, compiti del medico (sospettare diagnosi, salvare il paziente, terapia), esempio di diagnosi con orari.
...continua
Appunti di Emergenze medico chirurgiche II del professor Coppola su sepsi e shock settico seconda parte con analisi dei seguenti argomenti: definizione dello shock, differenti terapie (antibiotica, empirica, corticosteroidea, di supporto), fonte di infezione, farmaci.
...continua
Appunti di Oncologia del professor De Vita sullo screening del colon retto con analisi dei seguenti argomenti: un caso pratico, l'impatto epidemologico del colon retto, la sequenza adenoma-carcinoma, cos'è lo screening e chi deve sottoporsi, diagnosi di polipi e cancro colorettale, sigmoidoscopia, fobt.
...continua
Appunti di Medicina interna del professor Cesaro sullo screening per l'infezione da HCV negli adulti in Italia con analisi dei seguenti argomenti: aree di studio e terapia, indicatori clinici di malattia, fonti e strategie, soggetti a rischio, aspetti diagnostici e terapeutici, screening di massa.
...continua
Appunti di Emergenze medico-chirurgiche II del professor Filippini sulle polmoniti, i criteri di ospedalizzazione e l'approccio terapeutico con analisi dei seguenti argomenti: trattamento delle polmoniti, ospedalizzazione, indice di rischio, terapia antibiotica, eziologia, terapia del bambino, terapia empirica, terapia ospedaliera.
...continua
Appunti di Medicina interna del professor Giuseppe Cesaro sui seguenti argomenti: medicina basata sull'evidenza, livelli di evidenze, responsabilità del medico (rapporto medico paziente), metodologia clinica, EBM (Evidence-based medicine), fonti, ricerca bibliografica.
...continua
Appunti di Medicina interna del professor Di Lieto sul corso Evidenze I con analisi dei seguenti argomenti: medicina basata sull'evidenza, carcinoma polmonare, sintomatologia, impostazione diagnostica, fattori di rischio (legati all'ospite e all'ambiente), prevenzione primaria e secondaria, stadiazione, terapia chirurgica.
...continua

Esame Evidenze II

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Evidenze medico chirurgiche II del professor Coppola sulla terapia dell'epatite cronica da HCV con analisi dei seguenti argomenti: statistiche dell'infezione, genotipi HCV, trattamenti e terapie, farmaci attuali, parametri di risposta alla terapia, fattori di rischio dell'uomo e ambientale.
...continua
Appunti di Fisica e propedeutica biofisica del professor Bismuto sulla viscosità e i flussi e sui seguenti argomenti: equazione di continuità, teorema di Bernoulli, teorema di Torricelli, liquidi reali e viscosità, tipi di flusso (moti vorticosi e numero di Reynold), legge di Hagen-Poiseulle, legge di Stokes.
...continua
Appunti di Fisica e propedeutica biofisica del professor Bismuto sull'introduzione alla Biofisica con analisi dei seguenti argomenti: programma del corso, libri di testo, cenni di trigonometria, richiami sui sistemi di misura, grandezze vettoriali (rappresentazione geometrica e analitica mediante sistemi di riferimento cartesiani), operazioni con i vettori (somma, moltiplicazione di uno scalare per un vettore, moltiplicazione scalare).
...continua
Appunti di Fisica e propedeutica biofisica del professor Bismuto sui raggi x e sui seguenti argomenti: il modello atomico di Bohr, l'ipotesi quantistica, caratteristiche dei raggi x, il tubo Coolidge, l'attenuazione, effetto fotoelettrico, effetto Compton, processi di interazione, radiografia.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sulla pneumoconiosi e sui seguenti argomenti: affezione dei polmoni, fibrosi polmonari, antracosi, silicosi e asbestosi, malattia del polmone nero, inalazione di carbone, inalazione di silice, inalazione di amianto, fibrosi massiva.
...continua
Appunti introduttivi di Anatomia Patologica del professor Agozzino: la storia dell'anatomia patologica, la descrizione anatomia patologica, l'autopsia giudiziaria, il riscontro diagnostico, l'esame esterno dei visceri, l'esame istologico, la diagnosi anatomo patologica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui tumori benigni e sui seguenti argomenti: nomenclatura, tumori epiteliali, tumori connettivali, tumori misti, differenze tra tumori maligni e benigni, le metastasi, le infiammazioni, la flogosi produttiva, cellule di Langhans, patologia sistematica cardiaca.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'ipertrofia cardiaca e sui seguenti argomenti: la dilatazione cardiaca, le cardiomiopatie, malattia ischemica del muscolo cardiaco, l'aterosclerosi, la sindrome coronarica acuta e cronica, necrosi infartuale morte atomica.
...continua