Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Medicina interna - infezione HCV negli adulti in Italia Pag. 1 Medicina interna - infezione HCV negli adulti in Italia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina interna - infezione HCV negli adulti in Italia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina interna - infezione HCV negli adulti in Italia Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LO SCREENING PER L'INFEZIONE DA HCV NEGLI ADULTI IN ITALIA

PROF. GIUSEPPE CESARO

INTRODUZIONE

  • Nel 1997 l'Istituto Superiore di Sanità organizzò una prima Consensus conference sullo screening della infezione da HCV in Italia
  • Nel 2005 venne indetta una seconda Consensus conference circa lo screening di soggetti asintomatici
  • Il comitato organizzatore, allo scopo, riunì un gruppo di esperti per una revisione della letteratura medica pertinente nelle diverse aree

Aree di studio

  • Prevalenza ed incidenza di infezione da HCV nella popolazione generale italiana; sottogruppi a maggior rischio
  • Caratteristiche dei test diagnostici per infezione da HCV
  • Storia naturale dell'infezione cronica da HCV
  • Terapia: valutazione dei potenziali candidati alla terapia antivirale; terapia: effetti collaterali; impatto sugli indicatori di laboratorio di malattia predittori di clearance virale (viremia, transaminasi, istologia epatica)

AREE DI STUDIO

  • Terapia: impatto su...
indicatori clinici dimalattia(cirrosi,scompenso epatico,HCC,mortalità) Impatto di counseling(riduzione del consumo di alcool, dieta, vaccinazione antiepatite A e B, informazione sulle vie di trasmissione dell'epatite C) sulla progressione clinica e sulla diffusione dell'infezione da HCV

FONTI E STRATEGIE

  • Medline, Embase, Cochrane Controlled Trials Register, Cochrane Library.
  • Strategie di ricerche utilizzate:
  • (hepatitis c or hepacivirus or hcv or hepatitis c antibodies) and (Italy and (prevalence or incidence)) or (mass screening or (sensitivity and specificity) or (predictive value of the test) or (antibody testing) or ((biopsy and liver/pathology) or "liver biopsy") or ... (diagnostic accuracy or performance of ultrasound) or (hepatitis c/therapy) or (predictors of response) or (mass screening and (antiviral agents therapeutic use or interferons/ ... ribavirin ...

SINTESI DELLE CONOSCENZE DISPONIBILI

  • In Italia l'infezione
cronica da HCV è la causa principale di mortalità per cirrosi ed HCC ed è l'indicazione più frequente per il trapianto epatico. L'incidenza dell'infezione è superiore al 3% nei nati tra il 1940 ed il 1949, superiore al 5% in quelli nati prima del 1940 ed è generalmente inferiore all'1,5% nei soggetti nati tra il 1950 ed il 1959. SOTTOGRUPPI A RISCHIO - I sottogruppi che hanno una prevalenza di infezione significativamente elevata rispetto alla popolazione generale (>10%): - Soggetti che fanno o hanno fatto uso di stupefacenti per via endovenosa - Emodializzati - Soggetti che hanno ricevuto fattori della coagulazione o emoderivati prima del 1987 - Emotrasfusi o trapiantati prima del 1992 - Soggetti con attività sessuale promiscua - Conviventi o che abbiano convissuto con infetti STORIA NATURALE DELL'INFEZIONE DA HCV - La storia naturale dell'infezione è diversa da caso a caso in rapporto a

diverse variabili quali comorbidità, età avanzata, sesso maschile, abuso di alcool.

  • Nel 15% dei casi evoluzione in cirrosi a 30 anni dalla infezione
  • Evoluzione da cirrosi compensata a scompensata o sviluppo di HCC dal 16% al 25% in 5 aa e dal 43% al 53% in 10 aa.

ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

  • La diagnosi etiologica di epatite o cirrosi HCV correlata è oggi del tutto attendibile
  • I tests hanno una sensibilità ed una specificità quasi del 100%
  • La terapia antivirale ottimale è attualmente l'interferone pegilato più la ribavirina
  • Si ha risposta virologica sostenuta (SVR) nel 42-52% dei pazienti con genotipo 1, nel 76-84% di quelli con genotipo 2 e 3
  • L'SVR si riduce in caso di età > a 40-50 aa, fibrosi, cirrosi, obesità.

ASPETTI TERAPEUTICI

L'impatto della SVR su end-point rilevanti nella storia naturale della malattia (cirrosi scompensata, epatocarcinoma, mortalità)

È stato valutato in studi con chiari limiti metodologici. Tuttavia, si può sostenere con una forte plausibilità che una SVR determina una riduzione degli eventi di morbosità e mortalità.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze mediche MED/17 Malattie infettive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di MEDICINA INTERNA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Cesaro Giuseppe.