vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LO SCREENING PER L'INFEZIONE DA HCV NEGLI ADULTI IN ITALIA
PROF. GIUSEPPE CESARO
INTRODUZIONE
- Nel 1997 l'Istituto Superiore di Sanità organizzò una prima Consensus conference sullo screening della infezione da HCV in Italia
- Nel 2005 venne indetta una seconda Consensus conference circa lo screening di soggetti asintomatici
- Il comitato organizzatore, allo scopo, riunì un gruppo di esperti per una revisione della letteratura medica pertinente nelle diverse aree
Aree di studio
- Prevalenza ed incidenza di infezione da HCV nella popolazione generale italiana; sottogruppi a maggior rischio
- Caratteristiche dei test diagnostici per infezione da HCV
- Storia naturale dell'infezione cronica da HCV
- Terapia: valutazione dei potenziali candidati alla terapia antivirale; terapia: effetti collaterali; impatto sugli indicatori di laboratorio di malattia predittori di clearance virale (viremia, transaminasi, istologia epatica)
AREE DI STUDIO
- Terapia: impatto su...
FONTI E STRATEGIE
- Medline, Embase, Cochrane Controlled Trials Register, Cochrane Library.
- Strategie di ricerche utilizzate:
- (hepatitis c or hepacivirus or hcv or hepatitis c antibodies) and (Italy and (prevalence or incidence)) or (mass screening or (sensitivity and specificity) or (predictive value of the test) or (antibody testing) or ((biopsy and liver/pathology) or "liver biopsy") or ... (diagnostic accuracy or performance of ultrasound) or (hepatitis c/therapy) or (predictors of response) or (mass screening and (antiviral agents therapeutic use or interferons/ ... ribavirin ...
SINTESI DELLE CONOSCENZE DISPONIBILI
- In Italia l'infezione
diverse variabili quali comorbidità, età avanzata, sesso maschile, abuso di alcool.
- Nel 15% dei casi evoluzione in cirrosi a 30 anni dalla infezione
- Evoluzione da cirrosi compensata a scompensata o sviluppo di HCC dal 16% al 25% in 5 aa e dal 43% al 53% in 10 aa.
ASPETTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
- La diagnosi etiologica di epatite o cirrosi HCV correlata è oggi del tutto attendibile
- I tests hanno una sensibilità ed una specificità quasi del 100%
- La terapia antivirale ottimale è attualmente l'interferone pegilato più la ribavirina
- Si ha risposta virologica sostenuta (SVR) nel 42-52% dei pazienti con genotipo 1, nel 76-84% di quelli con genotipo 2 e 3
- L'SVR si riduce in caso di età > a 40-50 aa, fibrosi, cirrosi, obesità.
ASPETTI TERAPEUTICI
L'impatto della SVR su end-point rilevanti nella storia naturale della malattia (cirrosi scompensata, epatocarcinoma, mortalità)