Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Polmoniti Acquisite in Comunità
Come?
- Posologia semplice
- Favorevole rapporto costo/efficacia
- Ridotte interazioni farmacologiche
- Ridotti effetti collaterali
Eziologia CAP
- Età del paziente
- Severità della presentazione clinica
- Malattie concomitanti
- BPCO
- Asplenia, Alcolismo, epatopatia cronica
- Immunodepressione
Polmoniti Acquisite in Comunità - Eziologia adulto
- 0% Pneumococco
- 3% Mycoplasma
- 2% Clamydia p.
- 4% Legionella p.
- 7% Haemophilus
- 7% Stafilococco a.
- 11% Altri Gram -
- 61% Altri
Polmoniti Acquisite in Comunità - Infezioni polmonari nel bambino
- 20% Virus
- 80% Batteri
Polmoniti Acquisite in Comunità - Infezioni batteriche nel bambino
- 21% Pneumococco
- 37% Streptococco
- 11% Stafilococco
- 7% H. influenzae
- 18% Gram -
- 6% Infez- miste
Polmoniti Acquisite in Comunità - Eziologia ed Età
<2 sett. | 2 sett.- 4 mesi | 6-12 anni | 13-40 anni | 40-60 anni | >60 anni | |
---|---|---|---|---|---|---|
Batteri "tipici"* | ++++ | ++ | ++ | + | ++ | +++++ |
Batteri "atipici"** | ++++ | ++++ | ++++ | ++++ | ++ | + |
* Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis
** Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pneumoniae, Legionella pneumophila
- Virus: - - + ++++ +++ + -
- Mycoplasma: - +++ - - + + -
- Chlamydia: - - - - - ++ ++
- Legionella*: S. pneumoniae, H. influentiae, K, pneumoniae, S. aureus
Eziologia CAP:
- Età del paziente
- Severità della presentazione clinica
- Malattie concomitanti
- BPCO
- Asplenia, Alcolismo, epatopatia cronica
- Immunodepressione
Etiology of ambulatory CAP
Etiology of hospetalized CAP (non-ICU)
Etiology of severe CAP (ICU)
Condizioni epidemiologiche especifici agenti eziologici
Condizioni Agenti eziologici di CAP
- Broncopneumopatia S. pneumoniae, Moraxella catarrhalis, cronica ostruttiva (BPCO) H. influentiae, Legionella
- Alcolismo S. pneumoniae, Anaerobi, Bacilli gramnegativi
- Infezione da HIV S. pneumoniae, H. influentiae, P.carinii, M. tubercolosis
- Tossicodipendenza S. aureus, Anaerobi, M. tubercolosis
- Bronchiectasia, Fibrosi cistica P. aeruginosa, S aureus
- Esposizione ad uccelli Chlamydia
Terapia antibiotica delle polmoniti
antibiotici comunemente usati
- β-lattamici
β-lattamasi:
- con inibitore delle • Amoxicillina/clavulanato, ampicillina/sulbactam, ticarcillina/clavulanato, piperacillina/tazobactam
β-lattamici:
- Sito d'azione: parete batterica
- Spettro: gram + e gram - • cefuroxime, cefotaxime, ceftriaxone
Macrolidi:
- Spettro: gram + • eritromicina, claritromicina, azitromicina
- Sito d'azione: DNA girasi
Fluorochinolonici:
- Spettro: gram + e gram - • ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina
Terapia del Bambino-terza settimana fino al 3 mese (Chlamydia, Ureaplasma Citomegalovirus) dopo i 5 anni (Mycoplasma, Virus, Chlamydia, Pneumococco)
- Macrolide
Terapia del Bambino-prime tre settimane (Streptococchi, Enetrobacteriaceae)- 4 mesi-5 anni (Virus, Pneumococco, Mycoplasma)
- Amoxicillina+/-ac. clavulanato
Scelta del trattamento della polmonite acquisita nella comunità nell'adulto
Polmonite acquisita in comunità
Terapia ambulatoriale
Terapia ospedaliera<60 anni, >60 anni o non-ICU ICU senza fattori di rischio per P-resistenza
Terapia empirica ragionata domiciliare delle CAP Paziente <60 anni senza fattori di rischio per P-resistenza
Polmoniti Acquisite in Comunità Eziologia ed Età
<2 sett. | 2 sett.- 4 mesi | 6-12 mesi | 13-40 anni | 40-60 anni | >60 anni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Batteri “tipici”* | ++++ | ++ | + | ++ | ++++ | ++++++ | ++++ | ++++ | ++ | + | + | - |
Virus | - | - | + | ++++ | +++ | - | ||||||
Mycoplasma | - | +++ | - | - | + | + | ||||||
Chlamydia | - | - | - | - | ++ | ++ | ||||||
Legionella* | S. pneumoniae, H. influentiae, K, pneumoniae, S. aureus |
Etiology of ambulatory CAP
Terapia empirica ragionata domiciliare delle CAP Paziente <60 anni senza fattori di rischio per P-resistenza
S. pneumoniae, H. influentiae, M. pneumoniae, Chlamidia
- Cefalosporina II o III generazione o Amoxicillina/ac. clavulanico + Macrolide
- Chinolonici recenti (levofloxacina, moxifloxacina)
- Tetraciclinie (?)
Terapia empirica ragionata domiciliare
delle CAPPaziente >60 anni o con fattori di rischio perpenicillino resistenza
Polmoniti Acquisite in Comunità
Eziologia ed Età
<2 sett. | 2 sett.- 4 mesi | 6-12 anni | 13-40 anni | 40-60 anni | >60 anni | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Batteri “tipici”* | ++++ | ++ | + | ++ | ++++ | ++++++ | +++++ | +++++ | ++ | + | + | - |
Virus | - | - | + | ++++ | +++ | - | ||||||
Mycoplasma | - | +++ | - | - | + | + | ||||||
Chlamydia | - | - | - | - | - | ++ | ++ | |||||
Legionella* | S. pneumoniae, H. influentiae, K, pneumoniae, S. aureus |
Streptococcus pneumoniae- fattori di rischio di penicillino resistenza-
- Terapia con negli ultimi 3 mesi
- Età <3 anni
- Età >65 anni
- Patologie o terapie che determinaimmunodepressione
- Assistenza a bambini nelle scuole materne
- Alcolismo
- Patologie croniche