Emergenze medico-chirurgiche II - polmoniti e ospedalizzazione
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Stratificazione dell’indice di rischio
Rischio Classe di rischio Risultato basato sull’algoritmo
I ≤
• Basso II 70 punti
III 71-90 punti
• Moderato IV 91-130 punti
• Alto V > 130 punti
Tassi di mortalità per classi di rischio
Classe Punti Mortalità Luogo di cura
(%)
• I 0,1 domicilio
≤
• II 70 0,6 domicilio
• III 71-90 2,8 breve ricovero
• IV 91-130 8,2 ricovero
• V > 130 29,2 ricovero (ICU)
Halm EA, NEJM 2002
British Thoracic Society Guideline
La scelta dell’ospedalizzazione è basata sulla
presenza di fattori prognostici negativi:
• età superiore a 50 anni
• patologia concomitante
• patologia polmonare grave CURB:
– C: mental Confusion
– U: elevated Urea nitrogen
– R: Respiratory rate >30/min
– B: low Blood pressure Thorax, 2001
British Thoracic Society Guideline
• Pazienti senza fattori prognostici
negativi non vanno ospedalizzati
• Pazienti con più di due fattori
prognostici vanno ospedalizzati Thorax, 2001
British Thoracic Society Guideline modified
UK, New Zealand, Netherlands
La scelta dell’ospedalizzazione è basata su uno
score calcolato (1 punto per ognuno) in base
alla presenza di :
– Confusione mentale
– Urea >7mmol/L
– Atti respiratori >30/min
– bassa pressione sistolica
– età superiore a 65 anni Lim WS, Thorax 2003
British Thoracic Society Guideline modified
UK, New Zealand, Netherlands
Rischio di morte in base allo score ottenuto:
• score 0: 0,7%
• score 1: 2,1%
• score 2: 9,2%
• score 3: 14,5%
• score >4: 40% Lim WS, Thorax 2003
Polmoniti
compito del medico in PS
• Fare diagnosi
• Decidere se ospedalizzare
• Intraprendere terapia antibiotica
Terapia antibiotica delle polmoniti
CARATTERISTICHE DELL’ANTIBATTERICO IDEALE
CONTRO QUALE GERME?
• microrganismi più spesso responsabili dell’infezione
(compreso i ceppi antibiotico-resistenti)
DOVE?
• Elevata biodisponibilità e diffusibilità nell’apparato
respiratorio
COME?
• Posologia semplice
• Favorevole rapporto costo/efficacia
• Ridotte interazioni farmacologiche
• Ridotti effetti collaterali
Eziologia CAP
• Età del paziente
• Severità della presentazione clinica
• Malattie concomitanti
– BPCO
– Asplenia, Alcolismo, epatopatia cronica
– Immunodepressione
Polmoniti Acquisite in Comunità
Eziologia adulto
0% Pneumococco
3%
2%
4% Mycoplasma
5% Clamydia p.
7% Legionella p.
7% Haemophilus
Stafilococco a.
Altri Gram -
11% Hantavirus
61% Altri
Polmoniti Acquisite in Comunità
Infezioni polmonari nel bambino
20% 80% Virus
Batteri
Polmoniti Acquisite in Comunità
Infezioni batteriche nel bambino
Pneumococco
21% Streptococco
37% Stafilococco
11% H. influenzae
Gram -
7%
18% 6% Infez- miste
Polmoniti Acquisite in Comunità
Eziologia ed Età
<2 sett. 2 sett.- 4 mesi- 6-12 13-40 40-60 >60
3 mesi 5 anni anni anni anni anni
Batteri “tipici”* ++++ ++ ++ + ++ +++ ++++
++ ++++ ++++ ++ + + -
Virus - - + ++++ +++ + -
Mycoplasma - +++ - - + + -
Chlamydia - - - - - ++ ++
Legionella
*: S. pneumoniae, H. influentiae, K, pneumoniae, S. aureus
Eziologia CAP
• Età del paziente
• Severità della presentazione clinica
• Malattie concomitanti
– BPCO
– Asplenia, Alcolismo, epatopatia cronica
– Immunodepressione
Etiology of ambulatory CAP
Etiology of hospetalized CAP (non-ICU)
Etiology of severe CAP (ICU)
Condizioni epidemiologiche e
specifici agenti eziologici
Condizioni Agenti eziologici di CAP
Broncopneumopatia S. pneumoniae, Moraxella catarrhalis,
cronica ostruttiva (BPCO) H. influentiae, Legionella
Alcolismo S. pneumoniae, Anaerobi, Bacilli gram
negativi
Infezione da HIV S. pneumoniae, H. influentiae, P.
carinii, M. tubercolosis
Tossicodipendenza S. aureus, Anaerobi, M. tubercolosis
Bronchiectasia, Fibrosi cistica P. aeruginosa, S aureus
Esposizione ad uccelli Chlamydia
Terapia antibiotica delle polmoniti
antibiotici comunemente usati
β-lattamici β-lattamasi:
♦ con inibitore delle
• Amoxicillina/clavulanato, ampicillina/sulbactam,
ticarcillina/clavulanato, piperacillina/tazobactam
β-lattamici:
♦ Sito d’azione: parete batterica
Spettro: gram + e gram -
• cefuroxime, cefotaxime, ceftriaxone
Sito d’azione: subunità 50S ribosoma
♦ Macrolidi: Spettro: gram +
• eritromicina, claritromicina, azitromicina
Sito d’azione: DNA girasi
♦ Fluorochinolonici: Spettro: gram + e gram -
• ciprofloxacina, levofloxacina, moxifloxacina
Terapia del Bambino
-terza settimana fino al 3 mese
(Chlamydia, Ureaplasma Citomegalovirus)
dopo i 5 anni
(Mycoplasma, Virus, Chlamydia, Pneumococco)
Macrolide
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Emergenze medico-chirurgiche II del professor Filippini sulle polmoniti, i criteri di ospedalizzazione e l'approccio terapeutico con analisi dei seguenti argomenti: trattamento delle polmoniti, ospedalizzazione, indice di rischio, terapia antibiotica, eziologia, terapia del bambino, terapia empirica, terapia ospedaliera.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Emergenze Medico chirurgiche II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Seconda Università di Napoli SUN - Unina2 o del prof Filippini Pietro.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato