Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Fisica e propedeutica biofisica - introduzione biofisica Pag. 1 Fisica e propedeutica biofisica - introduzione biofisica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica e propedeutica biofisica - introduzione biofisica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica e propedeutica biofisica - introduzione biofisica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica e propedeutica biofisica - introduzione biofisica Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Pressione idrostatica. Principi di Stevino e di Archimede. Fenomeni di interfaccia: tensione superficiale e legge di Laplace. Embolia gassosa. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Adesione superficiale e capillarità. Aneurismi e stenosi. Cenni di biofisica del sistema circolatorio: visione d'insieme del sistema cardiovascolare. Il cuore come pompa. Flusso ematico e resistenza idraulica. Legge di Poiseuille. Vasi in serie ed in parallelo. Regimi idraulici laminare e turbolento. Numeri di Reynolds. Legge di Fick e diffusione transcapillare. Misurazione della pressione arteriosa. Legge di Stokes e sedimentazione. Applicazione alla velocità di eritrosedimentazione. Cenni di funzione e struttura dell'apparato respiratorio. Richiamo sulle leggi dei gas. Gradiente pressorio fra atmosfera ed alveoli. Relazione pressione-volume nel sistema respiratorio. Teorema di Laplace e funzione alveolare. Il ruolo del

Fenomeni ondulatori. Interferenza e diffrazione. Onde stazionarie. Intensità sonora e scala decibel. Eco. Effetto Doppler. Fenomeni ondulatori: applicazione ai sistemi biologici e alla diagnostica medica dei fenomeni ondulatori (ecografia ed ecodoppler). Cenni di funzionamento dell'orecchio.

Ottica geometrica: Leggi di Snell, riflessione totale, fibre ottiche, Specchi e diottri. Equazione della lente sottile. Difetti dell'occhio, Il microscopio ottico.

5) INTERAZIONE LUCE-MATERIA con RADIAZIONI non IONIZZANTI.

Fenomeni di assorbimento e legge di Lambert-Beer, emissione di fluorescenza. Applicazioni diagnostiche. Cenni di microscopia di fluorescenza confocale. Principi di funzionamento ed applicazioni della luce LASER.

6) INTERAZIONE della MATERIA con RADIAZIONI IONIZZANTI. γ. γOrigine e produzione delle radiazioni X e Interazione dei raggi X e con la materia: diffusione semplice, effetto γ.Compton.

Generazione di coppie; loro importanza relativa. Applicazioni diagnostiche dei raggi X e Cenni sugli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti; applicazioni terapeutiche.

Libri di testo consigliati ed altre notizie:

  • Appunti dalle lezioni
  • Pirola, Tallone: Fisica per studenti di medicina. Ed. ermes.
  • Walker: Fondamenti di Fisica. Ed. Zanichelli 2005.
  • Serway and Jewett: principi di Fisica. 3a Ed. EDISES 2004.
  • Nicolini: Biofisica e Tecnologie Biomediche. Ed. Zanichelli.
  • Taglietti, Casella: Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula. La Goliardica Pavese.
  • F. BALDISSERA: Fisiologia e Biofisica Medica. Ed. Paoletto 2000.

ORARIO DI RICEVIMENTO: Alla fine di ciascuna lezione del mercoledì.

Altre notizie:

Prof. Ettore Bismuto

Dipartimento di Biochimica e Biofisica

Via Costantinopoli 16, 80138 Napoli.

Tel.: 08105667635

Email: ettore.bismuto@unina2.it.

Argomenti della 1 Lezione:

  • Cenni di trigonometria
  • Richiami su sistemi di misura
  • Grandezze vettoriali: rappresentazione geometrica e analitica mediante

sistemi di riferimento cartesiani

Operazioni con i vettori: somma, moltiplicazione di uno scalare per un vettore, moltiplicazione scalare

Funzioni trigonometriche

Grandezze fondamentali e derivate

Alcune Grandezze fondamentali:

  • LUNGHEZZA, unità di misura, metro: distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299792458 di secondo
  • MASSA, unità di misura kilogrammo: massa di un particolare cilindro di una lega platino-iridio depositato presso l'Ufficio Internazionale di pesi e delle misure a Sevres, in Francia
  • TEMPO, unità di misura, secondo: tempo occorrente alla radiazione emessa da un atomo di Cesio 133 per completare 9192631770 oscillazioni.

Si definiscono, grandezze derivate quelle che vengono definite mediante altre grandezze.

Unità di misura del Sistema Internazionale (S.I.)

Alcuni multipli e sottomultipli decimali previsti dal SI

Alcune regole di scrittura

Alfabeto greco

Grandezze scalari e vettoriali

DEFINIZIONE: in fisica si chiamano scalari quelle grandezze che

Sono caratterizzate da un numero espresso in un'opportuna unità di misura e vettori quelle grandezze (a) che sono note completamente solo definendone tre attributi. Gli attributi sono solitamente chiamati MODULO - DIREZIONE - VERSO.

IL MODULO è il valore del vettore secondo una certa unità di misura.

LA DIREZIONE è la retta sulla quale il vettore giace.

IL VERSO del vettore è il luogo verso il quale il vettore è diretto.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: questo metodo consiste nel disegnare un segmento rettilineo che contiene i tre parametri elencati nella definizione:

IL MODULO è dato dalla lunghezza del segmento secondo una certa unità di misura e secondo una certa scala di rappresentazione.

LA DIREZIONE è non solo la retta di cui il vettore è un segmento, ma anche tutte le sue parallele (d).

IL VERSO è rappresentato per convenzione da una punta a forma di freccia.

Vettori ed operazioni con essi.

Somma di vettori col

metodo grafico punta coda. Si sceglie una freccia rappresentativa del primo vettore; poi si trasporta la freccia che rappresenta uno dei due, parallelamente a se stessa, fino ad avere il punto di applicazione sulla punta della prima freccia. Una freccia rappresentativa del vettore risultante inizia sulla coda del primo e ha la punta dove termina il secondo. Tale operazione è commutativa ed associativa.

Somma di vettori

Differenza di vettori: si può ottenere come somma del primo con l'opposto del secondo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
18 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e Propedeutica Biofisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Bismuto Ettore.