Fisica e propedeutica biofisica - introduzione biofisica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Grandezze fondamentali e derivate
Alcune Grandezze fondamentali:
z LUNGHEZZA, unità di misura, metro: distanza percorsa
dalla luce nel vuoto in 1/299792458 di secondo
z MASSA, unità di misura kilogrammo: massa di un
particolare cilindro di una lega platino-iridio depositato
presso l’Ufficio Internazionale di pesi e delle misure a
Sevres, in Francia
z TEMPO, unità di misura, secondo: tempo occorrente alla
radiazione emessa da un atomo di Cesio 133 per
completare 9192631770 oscillazioni.
Si definiscono, grandezze derivate quelle che vengono definite mediante
altre grandezze.
Unit à di misura del Sistema Internazionale (S.I.)
Alcuni multipli e sottomultipli decimali
previsti dal SI
Alcune regole di scrittura
Alfabeto greco
Grandezze scalari e vettoriali
DEFINIZIONE: in fisica si chiamano scalari quelle grandezze che sono
caratterizzate da un numero espresso in un’ opportuna unità di misura e
vettori quelle grandezze(a) che sono note completamente solo definendone tre
attributi. Gli attributi sono solitamente chiamati MODULO - DIREZIONE –
VERSO
IL MODULO è il valore del vettore secondo una certa unità di misura
LA DIREZIONE è la retta sulla quale il vettore giace
IL VERSO del vettore è il luogo verso il quale il vettore è diretto
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA: questo metodo consiste nel disegnare un
segmento rettilineo che contiene i tre parametri elencati nella definizione:
IL MODULO è dato dalla lunghezza del segmento secondo una certa unità di
misura e secondo una certa scala di rappresentazione.
LA DIREZIONE è non solo la retta di cui il vettore è un segmento, ma anche
tutte le sue parallele(d).
IL VERSO è rappresentato per convenzione da una punta a forma di freccia.
Vettori ed operazioni con essi
.
z Somma di vettori col metodo grafico punta coda. Si sceglie una
freccia rappresentativa del primo vettore; poi si trasporta la freccia che
rappresenta uno dei due, parallelamente a se stessa, fino ad avere il
punto di applicazione sulla punta della prima freccia. Una freccia
rappresentativa del vettore risultante inizia sulla coda del primo e ha la
punta dove termina il secondo. Tale operazione è commutativa ed
associativa . Somma di vettori
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Fisica e propedeutica biofisica del professor Bismuto sull'introduzione alla Biofisica con analisi dei seguenti argomenti: programma del corso, libri di testo, cenni di trigonometria, richiami sui sistemi di misura, grandezze vettoriali (rappresentazione geometrica e analitica mediante sistemi di riferimento cartesiani), operazioni con i vettori (somma, moltiplicazione di uno scalare per un vettore, moltiplicazione scalare).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e Propedeutica Biofisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Seconda Università di Napoli SUN - Unina2 o del prof Bismuto Ettore.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato