Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 1 Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Medicina basata sull'evidenza - sindrome metabolica Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attività fisica e indice di massa corporea (IMC)

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rId2. Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rId2.

Fibra muscolare:

  • Esercizio fisico di resistenza per almeno 150 min/sett
  • Fibra muscolare rapida tipo II e aerobico per almeno 30 min

Cosa suggeriscono le linee guida:

  • Passeggiata a passo sostenuto per 30-40 minuti
  • Nuoto per 20 minuti
  • Bicicletta per 5 miglia in 30 minuti
  • Pallavolo (non agonistico) per 45 minuti
  • Attività moderata di giardinaggio per 30 minuti
  • Prendersi cura della casa-pulizie pesanti
  • Giocare a basket per 15-20 minuti
  • Giocare a golf (spingere il carrello)
  • Balli di gruppo per 30 minuti

L'Indice di Massa Corporea (IMC):

IMC: peso in Kg / (altezza in m)
Esempio: peso 60 Kg, altezza 1.71 m
60 / (1.71) = 60 / 2.92 = 20.52

IMC:

  • 18/18.5-24.9 normale
  • 25-29.9 sovrappeso
  • 30-34.9 obesità 1°

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rId2.

grado35-39.9 obesità 2° grado≥ 40 obesità 3° grado

ATP III: La Sindrome Metabolica

La diagnosi richiede la presenza di almeno 3 fattori

  • Fattori di rischio
  • Caratteristiche
  • Circonf. addominale
  • Uomini > 102 cm
  • Donne > 88 cm
  • Trigliceridi > 150 mg%
  • Uomini < 40 mg%
  • HDL-C
  • Donne < 50 mg%
  • Pressione Arteriosa > 130/85 mmHg
  • Glicemia a digiuno > 110 mg %

Jama 2001; 285: 2486-2497

L'adiposità intra-addominale (IAA) è uno dei maggiori contributi all'aumento del rischio cardiometabolico

IAA = grasso ad alto rischio

Associata a

  • Dislipidemia
  • Marker infiammatori (Proteina C-reattiva) Aumentato
  • Acidi grassi Insulino Rischioliberi resistenza cardiometabolico
  • Secrezione di adipochine Infiammazione (↓ adiponectina) Kershaw EE et al, 2004; Lee YH et al, 2005; Boden G et al, 2002

Obesità addominale e rischio cardiovascolare

Dislipidemia ↑

Ipertensione

Colesterolo totale↑

Ipertrofia ventricolare sinistra

Colesterolo LDL↑

Scompenso cardiaco congestizio

Apo-B↑

Trigliceridi↓

HDL-C

Insulino-resistenza

Obesità

Intolleranza al glucosio

Disfunzione addominale

Iperglicemiaendoteliale

Diabete ti tipo 2

Iperfiltrazione renale

Protrombosi

Albuminuria↑

Fibrinogeno ↑

Risposta infiammatoria↑

PAI-1

Mod. Sharma A M Int J Obesity 2002; 26 (suppl 4): S5-S7.6

COME SI MISURA LA CIRCONFERENZAADDOMINALE?

W a is t

W a is t?

G . R o s a n o, E S C 2 0 0 3

  • Posizionare un metro da sartaintorno all’addome nudo,appena sopra il marginesuperiore della cresta iliaca
  • Assicurarsi che il metro siateso, ma non comprima la pelle
  • Il metro deve essere paralleloal terreno, a metà tra la crestailiaca e l’ultima costa
  • Il paziente dovrebbe rilassarsi ela misurazione dovrebbe essereeffettuata al termine di unaespirazione

NELLA SCELTA DEL FARMACO DI PRIMA LINEA DELL’IPERTESO DIABETICO

È IMPORTANTE VALUTARE UNA EVENTUALE COMORBIDITÀ CHE CONDIZIONA L'UTILIZZO/ESCLUSIONE DI UNA O PIÙ CLASSI. ACE-INIBITORI E ARB SONO INDICATI NELLA NEFROPATIA DIABETICA AD ECCEZIONE CHE IN GRAVIDANZA. I BETA BLOCCANTI E ACE-INIBITORI SONO INDICATI NEL PREGRESSO INFARTO DEL MIOCARDIO, BETA-BLOCCANTI NELL'ANGINA. ACE-INIBITORI E DIURETICI SONO INDICATI NELLO SCOMPENSO CARDIACO. ACE-INIBITORI E ARB SONO CONTROINDICATI NELLA STENOSI RENALE. BETA-BLOCCANTI SONO CONTROINDICATI NELL'ASMA E ARTERIOPATIE PERIFERICHE – DUBBIO INCREMENTO DI STROKE. GLI ALFA-LITICI NON SONO RACCOMANDATI IN PRIMA LINEA E CAUTELA SULL'ASSOCIAZIONE DIURETICI-BETA-BLOCCANTI PER POSSIBILE DETERIORAMENTO DEL CONTROLLO METABOLICO. STRATEGIE PER RIDURRE IL RISCHIO CVD L'IPERTENSIONE. RACCOMANDAZIONI: IL RISCHIO CVD DEL DIABETICO È ACCENTUATO DALLA PRESENZA DI IPERTENSIONE. LA TERAPIA ANTI-IPERTENSIVA NEL DIABETICO RICHIEDE LA COMBINAZIONE DI DIVERSI FARMACI, AGLI INIBITORI DEL.

SISTEMA RENINA –ANGIOTENSINA SONO DI ELEZIONE NELLA TERAPIAANTI-IPERTENSIVA DEL DIABETICO I ALA RICERCA DI MICROALBUMINURIA E LA RIDUZIONE PRESSORIA CON ACE-INIBITORI E AR-BLOCCANTI MIGLIORANO LA MORBILITA’ MICRO E MACROVASCOLARE NEL TIPO 1 E 2I A < 130/80NEI DIABETICI IPERTESI L’OBIETTIVO PRESSORIO E’(ANCHE NEI DIABETICI NEFROPATICI ) I B

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
60 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina basata sull'evidenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Cesaro Giuseppe.