I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cagliari

Esame Fondamenti dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti sull'esame Fondamenti dei trasporti, gli argomenti trattati sono: - Tecnica dei trasporti - Valutazione economica dei progetti - Teoria e tecnica della Circolazione Stradale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Schirru

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti si riferiscono ai seguenti macroargomenti: -Successioni numeriche -Serie numeriche -Serie di funzioni e serie di potenze -Funzioni f:R(n) -> R -Curve di R2 e R3 -Superfici di R3 -Gauss - Green, Stokes e divergenza
...continua
Appunti di Metodi decisionali per l'economia su: -Analisi delle decisioni -Fondamenti di probabilità discreta -Distribuzioni continue di probabilità e loro applicazioni -Campionamento statistico -Modelli di simulazione: concetti e utilizzo -Modelli di regressione: concetti e utilizzo -Ottimizzazione lineare e discreta
...continua

Esame Fondamenti dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Serra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3 / 5
Appunti sull'esame Fondamenti dei trasporti, gli argomenti trattati sono: - Tecnica dei Trasporti - Valutazione economica dei progetti - Teoria e tecnica della Circolazione Stradale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi costruttivi delle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Sbarufatti

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Formulario e schemi per risolvere tutte le tipologie di esercizi. Cinematica, linea elastica, cerchi di mohr, geometria delle aree, materiali duttili e fragili, criteri di resistenza statica, coefficienti d’intaglio, analisi e verifica a fatica.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fanni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
3,5 / 5
File perfettamente ordinato scritto con l'iPad Tutta la teoria delle reti in regime stazionario: - lezioni in classe - videolezioni - esercizi svolti in classe per ogni argomento trattato Per qualsiasi informazione resto a disposizione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fanni

Università Università degli Studi di Cagliari

Prove svolte
4 / 5
File di 14 pagine perfettamente ordinato e dettagliato scritto con l'iPad. Esercizi tutorati reti in regime stazionario del 4-18 novembre 2020. Tutti gli esercizi sono completamente corretti e spiegati in ogni singolo passaggio. Per ulteriori informazioni resto a disposizione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fanni

Università Università degli Studi di Cagliari

Prove svolte
3 / 5
File di 40 pagine perfettamente ordinato e scritto con l'iPad Esercizi randomici sulle reti in regime stazionario generati da Autocircuits. Gli esercizi si dividono per vari livelli di difficoltà e sono tutti giusti in quanto corretti da tutor preparatissimo. Per ulteriori informazioni resto a disposizione.
...continua

Esame Progettazione dei sistemi digitali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
File perfettamente ordinato, scritto con iPad. Tutto è stato spiegato nei minimi dettagli secondo le lezioni del prof. Luigi Raffo e ricevimento con Tutor Al suo interno trovate: - tutte le macchine a stati fatte a lezione - diagramma a blocchi - andamento temporale - codice verilog Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi!
...continua
File perfettamente ordinato scritto con l'iPad. Al suo interno trovate tutta la teoria dei microcontrollori e pipeline spiegata tramite esempi e riferimenti alle lezioni del prof. Raffo. Sono presenti anche tutti gli andamenti dei segnali, temporale e grafica.
...continua
File di 38 pagine perfettamente ordinato e scritto con l'iPad, con tutti gli esercizi riguardanti porte logiche e ritardi presi da: lezione + esercitazioni + esami + tutorati. Tutti gli esercizi sono spiegati nei minimi dettagli con relativi screen basati su foto degli esami originali. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi!
...continua
File di 14 pagine perfettamente ordinato e dettagliato scritto con l'iPad. Simulazione del primo parziale con spiegazioni del prof. Raffo e risoluzione di tutti i dubbi da parte del Tutor. Tutti gli esercizi hanno la foto del testo originale e sono completi di ogni minima spiegazione del Tutor. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi!
...continua
File di 24 pagine perfettamente ordinato e scritto con l'iPad. Gli esercizi sono tutti corretti e spiegati nei minimi dettagli secondo le lezioni del Prof. All'interno sono stati risolti tanti dubbi tramite ricevimento con Tutor. Sono presenti: andamento temporale, grafico del microcontrollore con tutti i segnali e relative spiegazioni. Al suo interno trovate: - le prove d'esame (con relativi screen e foto con il testo originale) con i microcontrollori, - le esercitazioni fatte in aula, - le esercitazioni fatte durante i tutorati. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi!
...continua
File di 28 pagine perfettamente ordinato e scritto con l'iPad. Gli esercizi sono tutti corretti e spiegati nei minimi dettagli secondo le lezioni del Prof. All'interno sono stati risolti tanti dubbi tramite ricevimento con Tutor. Al suo interno trovate: - tutte le prove d'esame (e i relativi screen con il testo originale) con i CMOS, - tutte le esercitazioni fatte in aula, - tutte le esercitazioni fatte durante i tutorati. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarmi!
...continua
File con esercitazioni di Macchine a stati e corrispettivi Verilog, provenienti da: esami, esercitazioni in aula e tutorati. Tutte le esercitazioni sono state verificate dai tutor, quindi sono corrette al 100%.
...continua
Pezzo unico completo di tutti i calcoli spiegati e redatti da me, si parte dall'analisi dei carichi (verticali, orizzontali (vento e sisma)), progetto e verifica (s.l.u. e s.l.e.) di travi, pilastri, controventi e solai. Struttura del progetto: cinema con piano superiore in acciaio e inferiore in calcestruzzo armato, concetti e formule ovviamente riapplicabili per qualsiasi struttura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti comprendenti le ipotesi, i diagrammi e le dimostrazioni delle formule di progetto delle fasi: 1°,2°,3° del calcestruzzo armato. Il tutto scritto tramite tablet a lezione durante la parte teorica del corso.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sassu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Seconda parte degli step progettuali comprendenti la verifica agli stati limite di esercizio delle travi e dei pilastri + il progetto e la verifica di vari tipi di controventi (a portale, croce di s.Andrea, a v);
...continua
Prima parte step progettuali comprendenti formule per: analisi dei carichi, azione sismica (analisi statica lineare) , verifica travi e colonne (sia in calcestruzzo armato che in acciaio) allo s.l.u. (resistenza)
...continua
Appunti che comprendono: relazione di Cauchy, parte idrostatica e deviatorica del tensore degli sforzi, analisi della deformazione, plv per il continuo deformabile, legame costitutivo, potenziale elastico, potenziale elastico complementare, legge di Hooke.
...continua