I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Raccolta completa degli appunti del corso Modeling and Control of ICE and HPS del prof Nicolo Cavina. Appunti necessari per il superamento dell'esame. Vengono trattati tutti gli argomenti in maniera esaustiva, in modo da consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie. Complete collection of notes for the course Modeling and Control of ICE and HPS by Professor Nicolo Cavina. Essential notes for passing the exam. All topics are covered comprehensively, enabling the student to acquire the necessary skills.
...continua
Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti di Probabilità e Statistica. Gli appunti sono a completamento del corso di Fisica Matematica. Il corso è tenuto dalla Prof.ssa Brini. Con tali appunti si vogliono aiutare gli studenti partecipanti al corso al fine di avere un confronto diretto con gli appunti presi durante le lezioni. Osservazioni incluse al fine di capire concetti apparentemente più complicati.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica Matematica e trattamento delle osservazioni statistiche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ruggeri Tommaso: Introduzione alla termomeccanica dei continui, Tommaso Ruggeri. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Villa

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Oscillatore armonico unidimensionale, circuito LC, pendolo, soluzione equazione armonica, oscillatore smorzato, oscillatore forzato, d'Alembert, onde armoniche, onde riflesse e trasmesse, onde stazionarie, onde sonore, interferenza, battimenti, effetto Doppler, onde sferiche, equazioni nel vuoto onde elettromagnetiche, onde elettromagnetiche piane armoniche, onde nei mezzi, Poynting, energia, Legge di Snell, interferenza alla Young
...continua
Ecco gli appunti di fondamenti di telecomunicazione T-1 per il corso di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni di bologna. Gli appunti sono stati battuti al computer e sono leggibili da chiunque
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Villa

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Formulario di fisica 2: legge di coulomb, forza elettrostatica, campo elettrico puntiforme, filo, asse, disco, flusso campo elettrico, legge gauss campo elettrico, guscio sferico, legge gauss locale, potenziale elettrostatico, poisson, potenziale conduttore sferico, capacità, condensatore piano, condensatori serie e parallelo, energia accumulata, dielettrici, velocità di deriva, ohm, effetto joule, kirchoff, circuiti carica e scarica, Biot-savart, Laplace 1-2, ampere, Lorentz, solenoidi, effetto hall, pressione magnetica, ampere-maxwell, faraday-neumann-lenz, induttanze serie e parallelo, circuiti rl, equazioni di maxwell
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Gnani

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Formulario elettronica T-1, equazioni caratteristiche: N-MOS e P-MOS, invertitore C-MOS, Circuiti con capacità parassite, Carica e scarica NMOS/PMOS, effetto Miller, ritardo di Elmore, Buffer CMOS, NAND e NOR a N ingressi, Logica fully cmos, logical effort, logica dinamica, pass transistor, transfer Gate, specchi di corrente, coppia differenziale
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Formulario di elettronica 2: tutte le equazioni caratteristiche. Matrice delle ammettenze e impedenze, funzioni di rete, circuiti amplificatori, analisi ai piccoli segnali, diodo a giunzione (ideale e soglia), transistori npn (ebers-moll e soglia), transistori pnp, stadi amplificatori elementari (EC,CC,BC), connessioni notevoli (diodo, specchi di corrente, darlington), amplificatori differenziali, coppie differenziali, opamp invertente e non, amplificatore a transimpedenza, sommatore analogico, derivatore, integratore, filtri lowpass 1 e 2 ordine, oscillatori non ideali, oscillatori di rilassamento, oscillatori quasi sinusoidali, ponte di Wien, sfasamento, in quadratura, a 3 punti (Colpitts)
...continua
Il file contiene un elenco di domande e risposte dell'esame di Oleodinamica e Pneumatica M (6CFU) tenuto dal prof. Andrea De Pascale all'interno dei corsi di laurea magistrale di Ingegneria Meccanica (Indirizzo Macchine a Fluido) e Automation Engineering. Gli argomenti sono organizzati come domanda-risposta. Le domande sono direttamente derivate dal programma del corso (aggiornato all'A.A. 2021/2022). Esse ripercorrono quelle richieste all'orale. Sono presenti tutti i disegni richiesti nonché i grafici. Ciascun passaggio matematico impiegato nelle dimostrazioni è motivato e introdotto opportunamente a parole.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Opere Geotecniche M nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Analisi e classificazione delle terre 2. Calcolo delle tensioni litostatiche 3. Moti di filtrazione 4. Determinazione dei parametri geotecnici 5. Calcolo dei cedimenti del terreno 6. Stato di equilibrio limite 7. Spinta delle terre
...continua

Esame Opere geotecniche M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tonni

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4,5 / 5
Prove d'esame svolte passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Opere Geotecniche M nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto.
...continua
Raccolta completa degli appunti del corso Powertrain Testing, Calibration and Homologation Appunti necessari per il superamento dell'esame. Vengono trattati tutti gli argomenti in maniera esaustiva, in modo da consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie. Complete collection of notes for the course Powertrain Testing, Calibration, and Homologation by Professor Nicolo Cavina. Essential notes for passing the exam. All topics are covered comprehensively, enabling the student to acquire the necessary skills.
...continua
Il file contiene un elenco di domande e risposte dell'esame di Modeling and Control of Internal Combustion Engines M (6 crediti) tenuto dal prof. Nicolò Cavina all'interno dei corsi di laurea magistrale di e Ingegneria Meccanica (Indirizzo Macchine a Fluido) e Advanced Automotive Engineering del MUNER. Per gli studenti che dovranno sostenere il Corso Integrato da 12 crediti (ADVANCED PROPULSION SYSTEMS/MODELING AND CONTROL OF INTERNAL COMBUSTION ENGINES o PROPULSORI TERMICI E IBRIDI PER AUTOVEICOLI M C.I.), questi appunti riguardano il solo modulo di 6 crediti che va sotto il nome di Modeling and Control of Internal Combustion Engines M. Gli argomenti sono organizzati come domanda-risposta. Le domande sono direttamente derivate dal programma del corso. Esse ripercorrono quelle richieste all'orale. Sono presenti tutti i disegni richiesti nonché i grafici. Ciascun passaggio matematico impiegato nelle dimostrazioni è motivato e introdotto opportunamente a parole.
...continua
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landi Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Prima parte degli appunti secondo modulo progetto in zona sismica (Parte 1). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landi Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli appunti secondo modulo Progetto in zona sismica (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dell'esame di Progetto in zona sismica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Landi Luca, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli Appunti primo modulo Progetto in zona sismica (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di produzione avanzati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mora

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti Esame di Spav (Sistemi di produzione avanzati) per la preparazione dell'esame. Partendo dalla lean manufacturing systems fino ad arrivare alla VSM. All'interno del file ci sono alcuni esempi di esercizi tipo esame, con soluzioni.
...continua

Esame Matematica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti ed esercizi sulla probabilità condizionata e studio di di eventi discreti indipendenti. Calcolo probabilità condizionata mediante funzione di densità.
...continua

Esame Matematica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti sulla distribuzione normale ed esercizi relativi ad essa. Calcolo della normale bivariata e approssimazione per valore di n elevati.
...continua

Esame Matematica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Matematica applicata anno 2024/2025 riguardanti la probabilità: appunti sulla distribuzione binomiale ed esercizi riguardanti quest'ultima. Accenno al teorema di Laplace con apposita approssimazione.
...continua