I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Conservazione dei beni culturali - Università degli Studi di Bologna

Esame Letteratura teatrale classica

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Iannucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Testi richiesti per la preparazione dell'esame di Letteratura teatrale classica, sulla storia del teatro greco, del teatro latino, con uno studio dell'opera Le troiane di Euripide e un approfondimento sulla sua poetica.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia fenicio punica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Secci Raimondo: Fenici e cartaginesi: una civiltà mediterranea, Bondì, Botto, Oggiano. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del libro e biblioteconomia

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. L. Sardo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Materiale necessario alla preparazione dell'esame di Storia del libro e biblioteconomia, sulla base delle slide della professoressa Sardo integrate con le informazioni provenienti dalla bibliografia richiesta.
...continua

Esame Storia religiosa dell'Iran

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Piras

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Materiale necessario alla preparazione dell'esame di Storia religiosa dell'Iran, costituito dall'integrazione basata sullo studio di libri (sulla storia della Persia antica, sulla religione zoroastriana e sul manicheismo) e appunti, con un approfondimento personale sui benandanti. (argomento a piacere da cui partire all'esame)
...continua
Riassunto per l'esame di Reti e sistemi del patrimonio culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tisi Daniela: Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali, Mario Guglielminetti. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Reti e sistemi del patrimonio culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tisi Daniela: Musei e patrimonio in rete. Dai sistemi museali al distretto culturale evoluto , Lucia Cataldo. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura teatrale classica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Iannucci Alessandro: Storia del teatro greco, Giuseppe Mastromarco, Piero Totaro. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Conservazione dei beni culturali

Dal corso del Prof. A. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti dell'insegnamento, nel corso di laurea Beni culturali e spettacolo (L-3) di letteratura italiana dal 500 alla prima metà dell'800 in Italia. Corso espositivo non monografico con schema delle opere.
...continua
L'obiettivo di questa tesi è studiare, da un punto di vista storico e geografico, come si comporta e quali siano le conseguenze della migrazione stagionale interna in Messico. In particolare, ci si è concentrati sulla migrazione interna che coinvolge le popolazioni rurali degli stati di Oaxaca e Guerrero, nel sud del Messico, e le grandi proprietà agricole dello stato di Sinaloa, dove si coltivano soprattutto ortaggi destinati all'esportazione. Lo studio si propone di analizzare come si è evoluta l'economia messicana nel corso dei secoli, per spiegare le differenze interne in Messico che giustificano l'elevata migrazione interna; in seguito, si focalizza sullo stato di Sinaloa, le sue vicende economiche e il suo sviluppo quale estado agrícola del Messico. Infine, nell'ultimo capitolo, si è analizzato il problema specifico dei jornaleros agrícolas, le loro problematiche e alcune prospettive future di questo problema.
...continua