Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Riassunto esame Reti e sistemi del patrimonio culturale, Prof. Tisi Daniela, libro consigliato Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali, Mario Guglielminetti Pag. 1 Riassunto esame Reti e sistemi del patrimonio culturale, Prof. Tisi Daniela, libro consigliato Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali, Mario Guglielminetti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Reti e sistemi del patrimonio culturale, Prof. Tisi Daniela, libro consigliato Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali, Mario Guglielminetti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Reti e sistemi del patrimonio culturale, Prof. Tisi Daniela, libro consigliato Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali, Mario Guglielminetti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Reti e sistemi del patrimonio culturale, Prof. Tisi Daniela, libro consigliato Le comunità in movimento. Dal consumo alla partecipazione culturale nelle reti digitali, Mario Guglielminetti Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. LA RIPETIZIONE COME RITO CULTURALE

culturali, sono un’esperienza sempre ripetibile, se pensati ogni

I fenomeni, spirituali e

volta in modo diverso, nella loro naturale irripetibilità.

Pasolini, ad esempio, ricorda che in campo culturale, il consumo non avviene mai

nelle due sue componenti: l’opera

perché non vi è mai la totale deperibilità del prodotto

e il fruitore (lettore di un libro, spettatore di un film, visitatore di un museo). Ecco

quindi che parliamo di ripetizione. 9

La ripetizione

Walter Benjamin nella sua opera più conosciuta (L’opera d’arte nell’epoca della sua

riproducibilità tecnica, 2000) afferma che attraverso la riproduzione tecnica di

un’opera d’arte (stampa, fotografia, video) viene a mancare quell’hic et nunc che

rendeva la visione di un bene o di un’opera culturale un momento esclusivo, unico,

rendendolo così un fenomeno di massa. Diciamo quindi che la riproducibilità tecnica

modifica il rapporto tra masse e arte. Un individuo che rivede più volte un’opera d’arte,

sviluppa il suo gusto che lo rende un critico più o meno competente, in grado di

il giudizio degli altri in un processo di massificazione dell’opera.

condizionare

Nella contemporaneità in coniugazione la riproduzione perde il suo ruolo di agente

culturale per le masse, per spostare l’attenzione sulla sua multifunzionalità, capace di

interconnettersi con svariati fenomeni socioculturali attraverso la sua caratteristica più

dinamica che è la ripetizione.

Oggi non ci si interessa più alla capacità di riprodurre, ma alla possibilità di ripetere in

diversi modi l’esperienza estetica facendola diventare un’abilità non solo tecnica ma

anche intima e relazionale. Ognuno di noi, attraverso i social, può aprirsi un canale

video, un atelier fotografico, una pagina di opinione. Parliamo quindi di ripetizione

come quell’atto individuale e collettivo, continuo e connesso, che porta i Movers a

narrare e condividere contenuti fatti di emozioni ed esperienze in un contesto

culturalmente sferico che, come una ruota in veloce incedere, sposta senza sosta il

confine dei processi e delle dinamiche socioculturali.

Ripetere diventa l’azione che contraddistingue la contemporaneità in coniugazione ed

è formata da tre diverse funzioni che ne scandiscano la portata socioculturale.

La funzione primaria del ripetere è quella reiterativa: ridire o rifare qualcosa che si

ritenga opportuno rivivere, riproporre o che si reputi necessario migliorare o

correggere. La funzione reiterativa nella contemporaneità in coniugazione apre ad una

ulteriore connotazione che è la trasformazione.

Trasformarsi attraverso la ricostruzione del proprio bagaglio culturale rappresenta,

quindi, il punto centrale della ripetizione contemporanea che è un’azione socioculturale

che permette di divulgare la trasformazione continua di un individuo.

La funzione secondaria del ripetere è, invece, quella rappresentativa che permette di

partecipare, non più aderire come nella società declinata, a piattaforme di conoscenza

e svago sempre aperte e disponibili, erogatrici di un sapere personalizzabile e

coniugabile con le richieste della società. Questo pone al centro le persone e non più le

nozioni o discipline, tanto che ogni individuo convolto (insegnate, studente, studioso)

diventi coprotagonista attivo della scena culturale.

La ripetizione diventa così fondamento dell’edutainment (forma di intrattenimento

finalizzata sia all’educazione che al divertimento) che ha alla base la socializzazione

tra le persone. Quest’ottica didattica porta le persone ad essere “ripetitori culturali”,

togliendo così parte del potere a chi è invece detentore istituzionale della cultura

(scuole, accademie, università). L’esempio più calzante di ciò è l’enciclopedia on line

Wikipedia che permette di acquisire velocemente dati su un determinato argomento.

Queste informazioni poi vengono rimesse in circolo in altri contesti culturali (una

10

lezione, una pagina scritta, un dibattito) avviando così un processo ripetitivo

potenzialmente infinito.

Infine, il ripetere corrisponde a una funzione reinterpretativa della cultura in tutte le

sue espressioni artistiche, attraverso un processo di coniugazione tra eventi che creano

riti e relazioni in rapida successione.

Questa evoluzione fa sì che, se prima era l’artista ad avere in mano tutte le regole del

gioco, oggi è l’individuo che fruisce dell’opera ad avere la possibilità di esercitare un

rilevante attraverso la ricezione dell’opera d’arte.

potere

I riti

Quando Duccio di Buoninsegna finì, il 9 giugno 1311, di dipingere la sua Maestà, la

grande tavola fu portata a Siena con una processione, presieduta dal vescovo e dalle

partì dall’abitazione dell’artista al duomo, mentre il popolo

autorità cittadine, che

portava candele accese. Questo episodio non rappresenta altro che un rito che collega

l’opera a tutto il tessuto sociale che componeva l’allora comunità senese.

Certamente i senesi che parteciparono alla processione non formavano una massa, ma

rappresentavano un pubblico che fruiva, che partecipava e che provava a raccontare se

stesso attraverso un’opera d’arte.

Lo stesso avveniva per le rappresentazioni religiose che, come afferma Emile

“costituiscono rappresentazioni collettive che esprimono realtà collettive; i

Durkheim,

riti costituiscono modi di agire che sorgono in mezzo a gruppi costituiti e sono destinati

a suscitare, a mantenere e a riprodurre certi stati mentali di questi gruppi”.

Ora, nel XXI secolo, la ripetizione assume una duplice valenza poggiata su due riti

cruciali della contemporaneità in coniugazione: la fuga dalla quotidianità e la ricerca

di realizzazione.

Il concetto di rito, specialmente se rapportato alla contemporaneità in coniugazione,

diviene spesso sinonimo di simbolo. Il rito assume così una valenza semiotica, dal

momento che avviene quando produce senso, ovvero quando consente di sperimentare

eventi che si mostrano con una certa frequenza e che assumono un ruolo particolare in

un determinato contesto sociale.

Nella contemporaneità in coniugazione i riti si intersecano continuamente, passando

dal quotidiano di uno alla socialità di molti dove, anche grazie al propagarsi di Internet,

i riti stessi avvengono in modo sempre più rapido.

La partecipazione ad un evento socioculturale costituisce un rito che, secondo uno

schema di Arnold Van Gennep, prevede tre fasi: lo studio dei riti preliminari di

dall’ambiente, attraverso cui una o più persone comprendono che nella

separazione

comunità di loro riferimento è in atto un cambiamento; i riti liminari di margine, dove

il soggetto accetta il confronto con il cambiamento sociale; infine, i riti postliminari di

aggregazione a un nuovo ambiente.

Il grado zero di un livello culturale è quello cosiddetto della uniformazione, intesa come

norma collettiva che descrive la fase in cui le persone e le loro cerchie familiari e

amicali cercano di avvicinarsi a forme di partecipazione culturale all’interno del loro

11

contesto (partecipazione a sagre, fiere popolari o religiose). Al termine della

uniformazione, iniziano le tre fasi che scandiscono il rito che, nella contemporaneità in

coniugazione chiameremo come movimenti.

che si può definire dell’aggregazione,

La prima fase è il movimento preliminare dove

le persone si ripartiscono nelle comunità dei Movers, scegliendo di seguire il trend

socioculturale che meglio li rappresenta (ad es. itinerari turistici che abbinano svago e

cultura, tipo la crociera). La seconda fase è quella del movimento liminare, che prevede

che la comunità prima aggregatasi si trasformi in una vera e propria distinzione, cioè

un movimento in cui conta molto l’aspetto personale e dove deve emergere la capacità

personale di assolvere pienamente a esigenze e desideri di conoscenza intellettuale e di

benessere personale (ad es. itinerari turistici incentrati esclusivamente su visita a musei

Infine, l’ultima fase è quella del

o alla partecipazione a festival tematici). movimento

postliminare, di emancipazione, quale scelta privata con cui un individuo si differenzia

dagli altri, sentendo un desiderio quasi inappagabile di raggiungere un livello culturale

fortemente personalizzato (ad es. percorsi a carattere individuale incentrati su ambiti

specialistici come l’arte contemporanea o il restauro).

Pertanto un rito è sempre l’oggetto di una dinamica motivazionale che collega gli

individui e le loro comunità in un viaggio di scoperta e che rende la cultura lo strumento

più ricercato per descrivere la diversa appartenenza alle comunità dei Movers.

Volendo vedere come il patrimonio culturale si differenzia nei differenti gruppi,

diciamo che per i Drivers esso diviene una zona privilegiata di scambio dove ognuno

può sentirsi rappresentato e mediante il quale può aggiornare continuamente la sua

posizione sociale e il suo bagaglio culturale.

Per i Players, invece, il patrimonio culturale assume la forma di uno spazio dinamico

e temporaneo, di fuga dal quotidiano dove sviluppare svago. Infine, per i Keepers il

patrimonio culturale rappresenta un luogo recintato che testimonia bellezza e identità

e che riveste una funzione di baluardo contro i tempi che mutano: un insieme di vestigia

in cui ognuno si può riflettere per sentirsi rassicurato da un passato certo mentre vive

un presente incerto.

La partecipazione

Il movimento che descrive il periodo delle reti in coniugazione e dei riti in ripetizione

necessita un senso di desiderio continuo, di possesso. Pasolini diceva che “per amare

la cultura occorre una forte vitalità perché la cultura è un possesso e quindi necessita

di un desiderio di possesso”.

Questo possesso avviene attraverso due prospettive. La prima è quella che definiamo

conservativa, cioè quella che si incentra su un consumo inteso quale espressione dei

bisogni primari di un individuo (vitto, alloggio). La seconda è quella che definiamo

progressiva e riguarda le differenze tendenze attraverso cui individui, reti e comunità

palesano le loro richiesta attraverso il consumo. Queste tendenze possono essere

culturali (volte a creare o migliorare il proprio bagaglio di conoscenze), socializzanti

(volte a favorire l’incontro e lo scambio tra le persone), simboliche (volte a

12

rappresentare l’universo comunitario degli individui) o emozionali (volte a ge

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marinocarmine di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Reti e sistemi del patrimonio culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Tisi Daniela.