I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Gli argomenti principali trattati durante le lezioni ed oggetto degli appunti sono: 1. Richiami dei processi tecnologici di trasformazione e materiali utilizzati. nei processi di fabbricazione, con cenni sulla sustenibilità. 3. Il ciclo di lavorazione. 4. Selezione e applicazione dei principi di design-for manufacturing per prodotti nuovi o esistenti. 5. Identificazione degli elementi chiave che definiscono il costo di produzione. 6. Identificazione degli aspetti critici connessi con le differenti scelte. 8. Strategie per la riduzione dei costi di produzione: - la loro origine e calcolo - relazione tra i costi e i processi produttivi - come ridurre i costi di produzione in funzione degli obiettivi aziendali - decisioni di tipo make-or-buy - analisi di Pareto dei costi di produzione - design-for-manufacture - razionalizzazione - standardizzazione - riduzione della varietà - concurrent engineering. 9. Lean manufacturing.
...continua

Esame Statistica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Colombi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Relazione dell'esame di Statistica 2. Ogni argomento ha una trattazione teorica e la risoluzione tramite il software R. Nello specifico: 0. Introduzione teorica: Serie storiche, Autocorrelazione, Modelli per la previsione statistica (Modello AR, MA, ARMA). Analisi con R. 1. Modelli ARIMA e SARIMA: componente deterministica, componente stocastica, Test di Ljung-Box, Criterio di Akaike. Analisi con R. 2. Modello State Space: modello SS con livello e trend stocastico, modello SS di un ARMA, modello SS con componente stagionale. Analisi con R. 3. Valutazione della capacità di fitting fra il modello State Space ed il modello SARIMA. 4. Indicatori di capacità previsiva. Analisi con R dei modelli State Space e SARIMA. 5. Previsioni e analisi R. 6. Analisi teorica dei rumori bianchi dei processi del modello State Space.Analisi con R. #statistica #R #softwareR
...continua
La dispensa contiene tutte le tematiche trattate nel corso. In particolare: 0. Cambiamenti avvenuti nel mondo industriale dal secolo scorso ad oggi 1. Prestazioni interne ed esterne di un sistema produttivo 2. Parametri di base di un sistema produttivo 3. Descrizione l’OEE (Overall Equipment Effectiveness – Efficienza dell’attrezzatura complessiva) 4. Analisi di fattibilità di un sistema produttivo 5. Fattori ubicazionali di un sistema produttivo 6. Le fasi rilevanti della progettazione integrata. Come si distinguono le diverse fasi? Quali processi vengono svolti e le relative attività? 7. Cos’è il Job shop? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Descrizione dei passi fondamentali di dimensionamento. 8. Cosa sono le celle di fabbricazione? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? Descrizione dei principali metodi di dimensionamento dei sistemi a celle di fabbricazione. 9. Linea Transfer, tipologie. Vantaggi e svantaggi. 10. Principali modalità di produzione per parti. Con particolare riferimento alle condizioni di applicazione più opportune, in termini di volume produttivo e ampiezza della gamma, per ciascun sistema di fabbricazione e montaggio. Descrivere delle soluzioni automatizzate. 11. Principali tecniche di Work Measurement (analisi e definizioni dei tempi) normalmente utilizzabili per la stima dei tempi di produzione e assemblaggio. 12. Principali metodi di Time Study nell’ambito della progettazione dei sistemi di assemblaggio. 13. Principali metodi di bilanciamento delle linee di montaggio e funzionamento. 14. Studio di un layout, obiettivi e fasi di progettazione. 15. Principali metodi (modelli e algoritmi) di progettazione di layout. 16. Simulazione, con descrizione dei principali vantaggi e svantaggi. 17. Principali fasi di un progetto di simulazione. 18. Moduli principali del software Arena.
...continua
Tecniche di supporto a decisioni mediche basate su modelli matematici. Teoria generale ed esempi medici (emodialisi, sistema cardiovascolare, bioimaging, pancreas artificiale). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Costruzione di macchine 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Baragetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di Costruzione di macchine 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baragetti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Previdi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Controlli automatici sui seguenti argomenti trattati: Concetti base sulla modellizzazione della parte elettrica e meccanica degli attuatori, inseriti nel contesto del controllo automatizzato, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati sulla Lezione 1 - richiami di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzoleni dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Intelligenza artificiale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Trovò dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Sono tratti: - Algortimi di ricerca informata/non informata - Csp - Agenti logici e logica del primo ordine - Pianificazione - Machine Learning . Regressione . Classificazione . Metodi kernel . SVM ... Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Previdi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Esercizi di fisica tecnica su: cicli a vapore, ciclo rankine semplice, ideale, organico ciclo indiretto: macchina frigorifera a compressione, rendimenti alla pompa e alla turbina, ciclo indiretto frigorifero con r13a elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cossali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Esercitazione di fisica tecnica su: cicli a gas perfetti; cicli diretti: carnot a gas perfetto, otto, diesel a gas perfetto, brayton-joule a gas perfetto (con e senza rigenerazione); cicli indiretti: macchina frigorifera ciclo carnot riverso, pompa di calore a ciclo Carnot riverso.
...continua
Appunti sulle lezioni teoriche di fisica tecnica su: -calore e lavoro scambiati per i gas perfetti per le 4 trasformazioni: isocora isobara adiabatica isoterma - stati di equilibrio del sistema composto vincoli interni pareti Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Esercizi di introduzione alla fisica tecnica sui seguenti argomenti trattati: -richiami di analisi; -unità di misura; -sistema internazionale; -sistema tecnico; -esercizi 1 td; -produzione di entropia; -termodinamica delle miscele; -miscele multifase; -titolo di vapore.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Esercizi di fisica tecnica sui seguenti argomenti trattati: - conduzione stazionaria con generazione di potenza; - metodo dei parametri concentrati; - biot. Esercizi scambiatori di calore: equicorrente controcorrente a correnti incrociate a fasce cubiero
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Esercizi di fisica tecnica sui seguenti argomenti trattati: aria umida, aria secca, terza parte trasmissione del calore, postulato di Fourier, condizioni al contorno dirichlet, von Neumann,Robin, caso stazionario elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cossali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti sulle lezioni teoriche di fisica tecnica con Introduzione alla termodinamica, sistemi termodinamici, struttura e sui seguenti argomenti: energia interna, 3 postulati equilibrio td gas ideali mayer relazione fondamentale gas ideale Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cossali

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
Appunti sulle lezioni esercitazioni di fisica tecnica sui seguenti argomenti che vengono trattati: regola della leva, ciclo frigorifero a vapore, macchine termodinamiche, dirette e inverse, sistemi aperti stazionari, trasformazione di stato dei gas perfetti, e delle miscele bifase.
...continua
Appunti di fisica tecnica su: -diagrammi di stato pv e ts per isoterma, adiabatica q-s, isocora, isobara; -diagramma di mollier, entalpia-entropia per le trasformazioni; -macchine termodinamiche; -macchine inverse; -termodinamica dei sistemi aperti; -velocità-portata-densità; -legge di conservazione della massa.
...continua
Appunti di fisica tecnica su: sistemi fluenti entropia turbina rendimenti isoentropici: turbina compressore caso perfetto e rendimento isoentropico scambiatore di calore come è fatto solo moto di un fluido in un condotto formula per sistemi aperti 1 princ calcolo perdite di carico (concentrate) exergia macchine t.d. e trasformaz cicliche ciclo di carnot ciclo a gas simmetrico motore a ciclo otto ciclo diesel ciclo joule brayton (ideale e reale)
...continua
Appunti di fisica tecnica su: rigenerazione rendimento rigenerazione cicli a vapore (diretti) effetti reversibilità cicli inversi carnot inverso cicli a gas inverso j-b ciclo frigorifero a vapore psicrometria o termodinamica dell'aria umida grado di saturazione stati eterogenei e omogenei: rapporto fra le umidità assoluta e relativa diagrammi psicrometrici: mollier per l'aria umida diagramma di carrier miscelazione di 2 arie umide
...continua