Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Fisica Tecnica  - Lezioni Teoriche 7-8 Pag. 1 Fisica Tecnica  - Lezioni Teoriche 7-8 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica  - Lezioni Teoriche 7-8 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica  - Lezioni Teoriche 7-8 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica  - Lezioni Teoriche 7-8 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIAGRAMMI DI STATO

T = S

T(1) = T(2) = T0   μV, vV P(1) = P(2)   μLnLnV μ(1) = μ(2)

sono note una volta fissato tutto ciò che è sotto quella nota prima e L + V ma ho anche una seconda soluzione: per il punto più alto vVV, VV) = VV DLL, VL) = DL

ISOBARA

Sui PV è una retta

Sui TD devo calcolare la pendenza della curva

come (∂T/∂S)P per vedere se ho pendenza

positiva o negativa. Devo usare il calore

CP := 1/N 〈∂Q/∂T〉P perchè P definito per stati di eq

e per uno q := s ⇒ δQ = Tds ⇒ Cp = 1/N T 〈∂S/∂T〉P = T〈∂v/∂T〉P

Cp := 1/N 〈∂Q/∂T〉P = 1 + T 〈∂S/∂T〉P = T 〈∂ν/∂T〉P

= > pendenza - > 〈∂T/∂ν〉p = 〈T/Cp>

quando il penture ed è una retta finora delle linee

ma se è bifase - > ISOTERMA = nelle zone ciru è - > bifase

DIAGRAMA DI MOLLIER

DIAGRAMMA ENTRALPIA-ENTROPIA

Si concentra nella zona liquido-vapore per miscela bifase

ISOBARA P = cost

∂h/∂s* |P = dh/ds* |P = T dT/ds* + vdp/ds* |P = T

dH = Tds + Vdp

dH = Tds + v dp

Diviso tutto per la massa

Specie se tengo costante la pressione resta costante la T nella bifase

Se aumento la pressione e resto nel bifase aumenta la pendenza e trovo il punto critico

La curva ISOBARA è anche ISOTERA

Se mi sposto verso dx mi muovo verso PHASE o dx la ISOTERMA (per un gas ideale U = U(T), H = U+PV = U(T) + nRT) quindi H = H(T)

La isoterma nella zona molto a dx è orizzontale

Il secondo principio T.DIN.

Un sistema che interagisce con 1 solo deposito di calore non può produrre lavoro.

Prenendo una macchina che non scambia lavoro ma calore con 2 depositi Q1 e Q2

TH Δ TC ==> sorgente fredda

Per sapere i veri devo vedere poiché ΔST>

ΔST = - Q2 T - Q2 TC

= Q2 T - Q2 TC

L'esatto senza lavoro non è possibile.

ΔST = Q (1 TH - 1 TC)

ΔST = Q (1 TH - 1 TC)

il pezzo di rotore di statore è occupato

ora io e lo associo al soleno

1-1 e idem per 2

all'interno

all'inizio Λ*(t) = Λ1(t) + δΛ2 + δΛ1(t)

all'istante t+dt Λ*(t+dt) = Λ2(t+dt)

dΛ = Λ*(t+dt) - Λ*(t) + δΛ2 - δΛ1,

dΛ = Λ2(t+dt) - Λ1(t) + δΛ2 - δΛ1,

dΛ = δΛ2 - δΛ1

dH = δΛ2 - δΛ1

perché se resto costante e se è

estratto =

Portate =

m1 = δM1 / dt

m2 = δM2 / dt

1 = 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
20 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unipop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cossali Gianpietro.