Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 1 Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica - Lezioni Teoriche 1-2-3 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica Tecnica

  • 1a parte: Termodinamica (Fondamenti)
  • 2a parte: '' (Applicata)
  • 3a parte: Fenomeni di Trasporto di Energia/Calore

60%

20%

Libri

Non in stampa

  • Perrotcha Silvetro:
    1. Introduzione alla Termodinamica
    2. '' ai Fenomeni di Trasporto

Esercitazioni

"Esercizi di Termodinamica"

  1. Antari
  2. Sulla 3a parte F. di Trasporto
  3. Problemi di Trasmissione
  4. del Volume Determinante de Ponte

Esame

  1. 1o scritto + orale
  2. 4 problemi:
    • 2 di termodinamica
    • 2 di trasporto
  3. Orale se passi scritto. Se passi bene orale viene tenuto meno lo scritto

1a settimana: scegliere tesi

2a settimana: mandato lezione, morti etc

3a "in poi" bene che segua

2 ore: 1o scritto

TERMODINAMICA

  • Spiega funzionamento macchine
  • Vedremo termodinamica stati di equilibrio

(Non faremo la Term. D. chiusa => troppo specifica)

OGGETTO DI STUDIO

SISTEMA T. DIN.

Tutto quello che è dentro la superficie chiusa è il sistema T. D.

Quello che è fuori è l'ambiente

  • Non è importante conoscere la struttura della materia
  • È importante sapere cosa c'è dentro il sistema
  • N1, N2, N3, ... (N numero di moli di ... elemento (H2O ecc))
    • Composizione sistema
  • Trascuriamo i campi di forza
    • effetti superficiali ed elastici
    • reazioni chimiche o nucleari
    • cariche libere

(Ipotesiamo che il S. T. D. sia inentro da cordile)

STATO DEL S. T. D.

  • Per sapere descrivere lo stato servono (x e v)
  • (posizione e velocità)
  • Dobbiamo studiare l'evoluzione dello stato del sistema

EQUILIBRIO

  • Stato di eq. TD isolando il sistema esso rimane allo stato di prima

I POSTULATO → DEF. STATI DI EQUILIBRIO

Per un SISTEMA SEMPLICE (non ho struttura interna) esistono stati caratterizzati completamente dai valori di energia interna, volume e composizione, detti STATI DI EQUILIBRIO

Non è sufficiente avere 2 sistemi in equilibrio per avere un sistema composto in equilibrio

ProprietÀ (o grandezze) estensive

  • Godono della proprietÀ

MT = M1 + M2 Massica

VT = V1 + V2 Volumica

NT = N1 + N2

Grandezza estensive specifiche

U / M = U* ENERGIA INTERNA MASSICA [J/kg] → specifiche della massa

U / NT = U* " " MOLARE [J/kmol] → specifiche delle mole

Nt = ∑ Nj

V* = V / M = VOLUME MASSICO

V = V / NT = VOLUME MOLARE

S1 = S1 (U1)

S2 = S2 (U2)

S1 = A1 + B1 ln (U1)

S2 = A2 + B2 ln (U2)

ST = A1 + A2 + B1 ln (U1) + B2 ln (U2)

U1 + U2 = UT = Cost

ST = A1 + A2 + B1 ln (U1) + B2 ln (UT - U1)

per trovare il massimo

obtenho quindi che:

U1 = B1 · UT/B1 + B2

U2 = B2 · UT/B1 + B2

Il lavoro infinitesimo mis da quindi la differenza dei due volumi.

dV = Vp - Vi = negativo, pero'

dW = -Pe dV

dV = -dV

ma comunque

dW = -Pe dV

Prendo un sistema semplice che evolve quasi-staticamente

Tutte le grandezze intensive sono definite

A ----------------------- B

, T, P

Per far si che evolva q-s Pe deve essere uguale a P

Supponiamo che Pe ≥ P

W = -PdV

l'espansione del sistema

STUDIO DEL GAS IDEALE

PV = nRT

S = S (U, V, N)

equazione di stato dei gas ideali

L'ENERGIA INTERNA DEI GAS IDEALI È FUNZIONE SOLO DELLA TEMPERATURA

U = U(T)

ΔU = Q + W

lavoro nullo

l'acqua non si saldata, quindi non ha

scaldato, quindi non ha scambiato calore non variata → 0

non varia U

S = S(U, V, N)

s = S/v (u)

entropia specifica

1 = ∂0 + ∫(ν, u1)n [up - u0]

RELAZIONE FONDAMENTALE DEL GAS IDEALE

  1. ∂S/∂Uν = (∂S/∂U)ν = R/T

  2. (∂S/∂Uν) = (∂S/∂Uν) = f1(m)

1)

RT/T = P/RT

uno poiché

V = V/N

PV/N = RT => PV = nRT

I'm unable to process images that are watermarked or covered with specific phrases, such as those you've mentioned.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
26 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher unipop di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cossali Gianpietro.