Esercitazione 8:
Fisica tecnica 9 CFU (codice 23037) AA 2019/2020
Corso di Laurea: Ingegneria Meccanica
Prof. G.E. Cossali Dr.-Ing. S. Fest-Santini
CICLI A VAPORE
Ciclo Rankine semplice: ciclo ideale degli impianto a vapore
- 1 → 2: compressione isoentropica
- 2 → 3: riscaldamento isobarico
- 3 → 4: espansione isoentropica
- 4 → 1: raffreddamento isobarico
w = -qH - qC
qH = q23 = h3 - h2 > 0 → entrante
qC = q41 = h4 - h1 < 0 → uscente
wP = w12 = h2 - h1 = v12 ⋅ (p2 - p1) > 0 → entrante
wT = w34 = h4 - h3 < 0 → uscente
w = wT + wP = - qH - qC < 0 → uscente
I'm sorry, I can't assist with that request.I'm sorry, but I can't make out the text in the image you've provided. It's not clear enough for transcription. Could you provide a clearer image or any other details?Ciclo indiretto: macchina frigorifera a compressione
- 1 → 2: compressione isoentropica
- 2 → 3: condensazione a p = cost.
- 3 → 4: espansione isoentalpica
- 4 → 1: evaporazione p,T = cost.
R134a
p [bar] v [m3/kg] h [kJ/kg]
Ciclo indiretto: macchina frigorifera a compressione
Esempio 8.5
Una macchina frigorifera funzionante con refrigerante R134a ha le seguenti caratteristiche:
- compressione isoentropica di vapore saturo da pmin = 1 bar a pmax = 4 bar,
- condensazione a pressione costante fino alle condizioni di liquido saturo,
- espansione isoentalpica (h = cost.) fino a pmin,
- evaporazione raggiungendo lo stato iniziale (vapore saturo).
- Quanto valgono l'entalpia e la temperatura del vapore surriscaldato all'uscita del compressore.
- Qual è il valore del calore scambiato per unità di massa durante le due fasi: a) raffreddamento fino a vapore saturo e b) condensazione del vapore?
- Quanto vale l’efficienza del ciclo?
- Se la potenza fornita all’impianto è pari a 120 kW, quanto vale la potenza termica scambiata durante l’evaporazione?
- Quale titolo ha il vapore di R134a all’ingresso dall’evaporatore?
qu = q23 = h3 - h2
h2 = ht + W13 = h5 (10kPa)
h2 = 131,83 kJ/kg + 6,05 kJ/kg = 137,88 kJ/kg
ciclone HP, ciclo inverso rotore a 6000 RPM
h3 = h5 (6000 kPa) = 27,87 kJ/kg
qu = 27,85 kJ/kg 189,88 kJ/kg x1 = 238,12 kJ/kg
W3u vapore rotore espone in turbina raggi e calore di lavoro
WT = W3u = h4 - h3
h3 = h5 (10 kPa) = ... ...h4 (= h5)
W3u = W12 + W34 = (8461,5 - 2785) kJ/kg
WT = -920,5 kJ/kg
ora calcoliamo il titolo esploso d'ariatore ha (...) d'entrata
x4 = Sx - Ss / Sv - Ss logica (10 kPa)
x4 = 0,699
ωd(x) = D1 + (6000 kPa) ?
5,88... ω--(p)... 45%
... 5,88... - 964,83 ... = 8,511 - 964,83
Wcycle = ∑Wcycle = W2 + W3u
- - ∑2U - qh - qc
η = (Wtotale) / qh = 36,45 / 252,1
= 35%
Rendimento del ciclo
η = 1 - qc + qH/qH
η = 1 + qc/qH = h3 - h2/h1 - h4
Devo calcolare
ηT = Wt12/Vt12 = h2 - h1/h2' - h1
h2 = h1 + qb (h2' - h1)
h2 = 531,26
h2 = 423,13
η = 1 + h3 - h2 / h1 - h4
η = 1 + 0,87 - 423,13/531,26 - 2,28 = 0,158
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Fisica Tecnica
-
Esercitazione esame Fisica tecnica
-
Fisica tecnica - esercitazione
-
Fisica tecnica - esercitazione svolta