I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Jacazio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenenti i fondamenti di teoria di controllo dei sistemi meccanici per l'esame del professor Jacazio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri complessi, la trasformata di Laplace, i comandi del sistema, la Trasformata di Laplace per il comando.
...continua

Esame Automazione a fluido

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Belforte

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti i fondamenti di teoria del corso di Automazione a fluido del professor Belforte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la logica cablata, la logica automatica, il confronto tra sistemi oleodinamici e pneumatici,gli attuatori: i cilindri lineari.
...continua

Esame Fondamenti di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Misul

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di macchine per l’esame della professoressa Misul. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le resistenze viscose nei fluidi, le proprietà dei tensori, una relazione che lega i tensori, il primo principio di forma sostanziale, il primo principio in forma locale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Carbone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Carbone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione strutturale, il taglio, il criterio di scelta, la classificazione dei prodotti industriali, le imperfezioni strutturali e meccaniche.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione strutturale, la struttura in acciaio, l'introduzioni di ulteriori elementi, gli edifici multi-piano, il controvento orizzontale sulla parete longitudinale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le varie giunzioni, l'area della singola barra longitudinale, la lineetta di ancoraggio, l'area richiesta, l'area fornita, le armatura minime.
...continua
Appunti di Ingegneria civilePianificazione dei trasporti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcune caratteristiche della domanda di viaggio, beni derivati e relazione con l'economia, Origini della discplina, Stages prncipali nel progresso di pianificazione dei trasporti, ecc.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le proprietà delle funzioni in più variabili, un altro metodo di scrittura utilizzato soprattutto in fisica, le derviate delle tre componenti.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i richiami delle superfici in R, un esempio effettuato con i vettori, i componenti della normale n, le superfici di rotazione, l'arco di curva, il calcolo differenziale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato limite di fessubazione, la resistenza a trazione, la superficie laterale, il coefficiente di correlazione tra media e valore caratteristico.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: S. L. U. per instabilità, la forza normale adimensionale presente sulla colonna, il termine che tiene conto delle eccentricità, le eccentricità del primo ordine.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sollecitazione aperta, S. L. U. per le sollecitazioni combinate, S. L. U. per posizionamento, il fattore di scala, l'altezza utile, il contributo globale delle staffe.
...continua
Appunti di Ingegneria civilePianificazione dei trasporti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Implementazione dei modelli, Fase di valutazione di un dato scenario, Dimensioni di un progetto di valutazione, Esempi di quantificazione degli importi, ecc.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il cemento armato, gli stati limite ultimi, l'equazione di equilibrio alla traslazione, il taglio nella sezione per il taglio agente.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sezioni precompresse, il valore adimensionale del braccio di leva, la verifica in esercizio, S. L. U per taglio, la resistenza a trazione di calcolo di progetto.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica II per l’esame del professor Codegone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i richiami sulle funzioni tra due spazi euclidei, i richiami sul calcolo differenziale per funzioni scolari, il calcolo integrale su curve e superfici.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mancini

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame del professor Mancini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le formule approssimate per le sezioni rettangolari, le sezioni delle travi a T, la prevalente flessione del piano di simmetria, la prevalente compressione nel piano di simmetria.
...continua
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le frane incipienti, l'evento delle cinque terre, il rischio glaciale, il rischio delle valanghe, lo svuotamento dei laghi di sbarramento glaciale.
...continua

Esame Sicurezza e protezione civile

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Vigna

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la bindella metrica, i metodi usati per calcolare la portata di una certa sezione, le misure di portata in continuo, la bocca a stramazzo.
...continua

Esame Sicurezza e protezione civile

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Vigna

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Sicurezza e Protezione civile per l'esame del professor Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le manifestazioni meteo estreme, il rischio geologico, il rischio idrogeologico, le alluvioni lampo, un leggero innalzamento del bacino idrogeologico.
...continua