T
1
T
2
ESERCIZIO 2
Un motore per autovettura con una potenza utile di 50 kW ha un rendimento termico del 24%. Si determini la portata di
combustibile consumato da questa autovettura sapendo che il combustibile utilizzato ha un potere calorifico di 44
MJ/kg. T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 3
La cella di un frigorifero viene mantenuta alla temperatura di 4°C asportando dalla cella la potenza termica di 6 kW. Se la
potenza elettrica richiesta dal frigorifero per il suo funzionamento è di 2 kW, si determini: a) l’effetto frigorifero
specifico; b) la potenza termica ceduta all’ambiente dal condensatore.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 3
La cella di un frigorifero viene mantenuta alla temperatura di 4°C asportando dalla cella la potenza termica di 6 kW. Se la
potenza elettrica richiesta dal frigorifero per il suo funzionamento è di 2 kW, si determini: a) l’effetto frigorifero
specifico; b) la potenza termica ceduta all’ambiente dal condensatore.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 4
Per sopperire al fabbisogno termico di una casa e mantenere la temperatura interna a 20°C si ricorre all’uso di una pompa di
calore. In un giorno nel quale la temperatura esterna cala fino a -2°C, si stima che la casa dissipi una potenza termica di 20 kW.
Sapendo che la pompa di calore in queste condizioni ha un COP di 2.5, si determini: a) la potenza elettrica assorbita dalla
pompa di calore; b) la potenza termica assorbita dall’aria esterna.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 4
Per sopperire al fabbisogno termico di una casa e mantenere la temperatura interna a 20°C si ricorre all’uso di una pompa di
calore. In un giorno nel quale la temperatura esterna cala fino a -2°C, si stima che la casa dissipi una potenza termica di 20 kW.
Sapendo che la pompa di calore in queste condizioni ha un COP di 2.5, si determini: a) la potenza elettrica assorbita dalla
pompa di calore; b) la potenza termica assorbita dall’aria esterna.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 5
Il motore termico di Carnot, riceve 500 kJ sotto forma di calore per ogni ciclo da una sorgente ad alta temperatura a 652 °C e
scarica verso un pozzo a 30°C. Si determinino: a) il rendimento termico di questo motore termico di Carnot; b) la quantità di
calore scaricata per ogni ciclo verso il pozzo.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 5
Il motore termico di Carnot, riceve 500 kJ sotto forma di calore per ogni ciclo da una sorgente ad alta temperatura a 652 °C e
scarica verso un pozzo a 30°C. Si determinino: a) il rendimento termico di questo motore termico di Carnot; b) la quantità di
calore scaricata per ogni ciclo verso il pozzo.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 6
Si intende usare una pompa di calore durante l’inverno per riscaldare una casa. Se per mantenere la temperatura della casa a
20°C, con una temperatura esterna di -5°C, occorre fornire una potenza termica di 37,5 kW, si determini la minima potenza
meccanica richiesta dalla pompa di calore per soddisfare questo fabbisogno di energia termica.
T T
>
1 2
T
1
T
2
ESERCIZIO 6
Si intende usare una pompa di calore durante l’inverno per riscaldare una casa. Se per mantenere la temperatura della casa a
20°C, con una temperatura esterna di -5°C, occorre fornire una potenza termica di 37,5 kW, si determini la minima potenza
meccanica richiesta dalla pompa di calore per soddisfare questo fabbisogno di energia termica.
T T
>
1 2
T
1
T
2
TEMA D’ESAME – 20/01/2022
Una macchina termica a ciclo diretto opera tra due sorgenti a temperatura T1 = 210 °C e T2 = 35 °C, con un
rendimento pari al 75% di quello di una macchina ideale di Carnot.
Sapendo che la macchina genera una potenza meccanica di 18 kW, si chiede di calcolare:
• il rendimento reale della macchina;
• le potenze termiche scambiate con le due sorgenti;
• le potenze termiche che scambierebbe una macchina ideale di Carnot.
Svolgimento:
T = 210 = 483,15 K T = 35 = 308,15 K
°C °C
1 1
η = (T -T ) / T = (483,15 – 308,15) / 483,15 = 0,362
Carnot 1 2 1
η = 0,75 x η = 0,75 x 0,362 = 0,27 = 27%
reale Carnot
Q = L / η = 18 / 0,27 = 66,3 kW
1 reale
Q = Q - L = 66,3 – 18 = 48,3 kW
2 1
Q = L / η = 18 / 0,362 = 49,7 kW
1 Carnot Carnot
Q = Q – L = 49,7 – 18 = 31,7 kW
2 Carnot 1Carnot
TEMA D’ESAME – 05/09/2022
Una macchina termica a ciclo diretto opera tra due sorgenti. La prima ha una temperatura pari a 270 °C, mentre la
seconda ha una temperatura di 230 °C inferiore. Nel complesso, la macchina opera con un rendimento pari all’80%
rispetto a quello di una macchina ideale di Carnot.
Sapendo che viene generata una potenza meccanica di 23 kW, si calcoli:
• il rendimento reale della macchina;
• le potenze termiche scambiate con le due sorgenti;
• le potenze termiche che scambierebbe una macchina ideale di Carnot.
Svolgimento:
T = 270 = 543,15 K T = (270 – 230) = 40 = 313,15 K
°C °C °C
1 2
η = (T -T ) / T = (543,15 – 313,15) / 543,15 = 0,423
Carnot 1 2 1
η = 0,80 x η = 0,80 x 0,423 = 0,339 = 34%
reale Carnot
Q = L / η = 23 / 0,34 = 67,9 kW
1 reale
Q = Q - L = 67,9 – 23 = 44,9 kW
2 1
Q = L / η = 23 / 0,423 = 54,3 kW
1 Carnot Carnot
Q = Q – L = 54,3 – 23 = 31,3 kW
2 Carnot 1Carnot
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.