ZG ZN
I esempio con ingresso su cucina e area
soggiorno / pranzo
ZG ZN
I
ZN ZG esempio con ingresso centrale fra area soggiorno/pranzo e cucina
I
le zone, le aree e le sub aree devono
essere fra loro collegate
percorsi
con ottimali e
con passaggi agevoli.
anche la collocazione degli arredi
deve evitare deviazioni
e tortuosità nei percorsi.
esempio con ingresso su soggiorno/pranzo:
immediato collegamento con l9area per
conversazione oppure con l9area cucina
esempio della zona notte, con l9area della camera matrimoniale:
dall9ingresso si va subito verso la zona riposo e armadiature, per
poi accedere anche alla zona studio/relax più appartata
dinamico:
2) Approccio di tipo
considera le esigenze dei cosiddetti
cicli funzionali
ne studia i percorsi e i movimenti per
ridurre le distanze inutili
e favorire i collegamenti e le sequenze.
ciclo del cibo:
esempio del
parte dal momento in cui si arriva a casa con la spesa&.
ciclo del cibo:
esempio del
& per poi essere deposto in dispensa;
ciclo del cibo:
esempio del
in seguito verrà cucinato&
ciclo del cibo:
esempio del
& poi consumato&.
ciclo del cibo:
esempio del
& e infine andrà smaltita la parte di rifiuto;
ciclo del cibo:
area dispensa/ area cucina
frigorifero
arrivo da
garage e/o
ascensore area pranzo
smaltimento stoccaggio rifiuti
rifiuti differenziati
esempio
ciclo della biancheria: parte dal momento in cui viene deposta
nell9armadio, per poi essere stoccata in attesa di lavaggio e
lavata; prevede la fase di asciugatura, stoccaggio e stiratura, per
infine tornare agli armadi
stoccaggio
per lavaggio
lavaggio
armadio asciugatura
stiratura stoccaggio
per stiratura
& e così per una serie di altri componenti importanti della
quotidianità,
come per esempio la cura del corpo ecc.
= pensare a
come le attività si svolgono,
intese come processi
e non come insiemi di elementi statici
sempre dal punto di vista funzionale,
l9approccio progettuale deve considerare i
privacy:
progressivi livelli di
Già a livello della soglia, e poi penetrando ulteriormente, si
livelli di privacy:
susseguono diversi
livello pubblico (ingresso)
- livello semipubblico (soggiorno&)
- livello privato familiare (pranzo, cucina&)
- privato individuale (camera da letto,&)
- la privacy
oltrepassata la soglia, generalmente si riconosce la necessità di una
zona «filtro»
tra il carattere pubblico dell9ingresso
e quello semipubblico o privato degli altri spazi.
si tratta però già di scelte che possono anche essere diverse
zone filtro
importanti le :
transizione esterno3interno
diretta transizione diretta
esempio di tra esterno e interno
(mancanza di un filtro)
transizione esterno3interno
mediata zone filtro
3
esterno interno
zona giorno zona notte
ingresso
zone filtro
occorrono anche
per la separazione interno-interno
- disimpegno
- anticamera (in certi casi la cabina armadio)
- antibagno zone filtro
3
interno interno
dormire
relax - pranzo WC
disimpegno dormire
cucina zone filtro
all9interno della stessa area funzionale
antibagno bagno
logica distributiva,
ferma restando la
diversi approcci al progetto
vi sono poi compositivo-formale
che sono di tipo
1. lasciarsi guidare dagli elementi di contorno (contenitore)
1. lasciarsi guidare dagli elementi di contorno (contenitore)
non solo l9andamento del muro
perimetrale, ma anche le aperture
2. cercare / creare elementi chiave di natura estetica
fulcri compositivi
-
2. cercare / creare elementi chiave di natura estetica
il camino è un tipico
fulcro compositivo
ma anche le scale
2. cercare / creare elementi chiave di natura estetica
fulcri compositivi
- elementi dominanti o caratterizzanti
-
per es. l9elemento
del verde&
& che può essere come
un elemento di arredo
dominante
& oppure
decisamente
integrato nel
progetto
(e torna a essere
un fulcro)
& o quasi
come un
elemento
architettonico
o altri elementi di arredo particolari, come i corpi illuminanti
3. seguire regole geometriche come criterio ordinatore
in questo caso è importante ricordare che la
non è solo un fatto di pianta,
composizione
ma bisogna riuscire a pensare in termini di
volumetria
forme base che originano quelle complesse:
rettangolo:
- porta con sé la direzionalità, il
movimento e l9attraversamento
è generalmente favorevole ad ogni destinazione
forme base che originano quelle complesse:
quadrato:
- lascia ancora la possibilità
dell9orientamento, sia pure meno forte che
nel rettangolo;
porta equilibrio, sosta,
spazio del dentro
Bachelard dice che è lo
la simmetria della figura fa percepire particolarmente la centralità
quadrato ha equilibrio, per questo invita alla sosta
all9inizio del progetto,
Louis Kahn lo usa spesso
perché è una non-scelta:
«nel corso dello sviluppo del progetto
cerco delle forze in grado di confutare il quadrato&»
accoglie e protegge
lascia una certa possibilità di orientamento
la disposizione delle aperture può confermare o
smorzare questi caratteri
(può creare dilatazioni e «prolungamenti», può mitigare il senso
di intimità e il senso di una certa chiusura
come le aperture, anche la variazione in altezza
può cambiare un po9 i caratteri di centralità e di
chiusura del quadrato
se un quadrato viene inserito all9interno di un altro
centro più intimo
viene a costituire il di un luogo:
grande camino
può essere il che sporge nella stanza,
letto a baldacchino
un che racchiude uno spazio
dentro l9ambiente,
che mette in evidenza un oggetto&.
una pedana
forme base che originano quelle complesse:
centralità perfetta, l9orientamento si
cerchio:
- perde
accentua i caratteri del quadrato, è lo spazio
della sosta e della meditazione, dell9intimità
per l9arredamento, per le connessioni
soluzione complessa
è una
con le altre forme, per l9orientamento& (ma secondo determinate
scuole è invece l9unica linea corretta)
è rassicurante, sacrale, protetta, favorisce la concentrazione,
enfatizza la centralità
VA STUDIATA CON ATTENZIONE
linea curva / cerchio:
-
non ci sono lati né diagonali né visuali privilegiate;
non c9è davanti o di fianco
porta monumentalità, si sposa con la luce zenitale
Mario Botta
Casa Rotonda a Stabio
1980-82
la forma degli ambienti può generare problemi
linea curva:
le ombre sono sfumate, non nette
linea curva:
la convessità respinge,
la concavità accoglie
a proposito di seguire regole geometriche
come criterio ordinatore:
la scelta della linea
o dei caratteri geometrici
l9idea generatrice del progetto
diventa
Madrid, piccolo attico
(70 mq)
solo pareti curve
studio Bardo Architecture
in precedenza c9era un corridoio che
occupava metri preziosi
distribuzione organica
= scelta di una
(elemento origine dell9idea)
al posto del disimpegno è stata disegnata
una linea curva (un muro color rosa salmone)
che porta dalla cucina al living
notare le visuali
la parete cannettata rosa salmone conduce
dalla cucina al soggiorno
pavimento in microcemento bianco ovunque
la parete rosa salmone continua in soggiorno
dove è integrata con il televisore
nel soggiorno: divano asimmetrico (Jax di HK Living) e tappeto di design (Landscape Rojo di
Javier Velarde)
lampada a sospensione (con tubo curvato) di Bardo Architecture, tavolino specchiante
parete libreria in muratura bianca
visuale dal lato opposto:
le pareti curve tra soggiorno e cucina separano gli ambienti in modo fluido e non troppo netto
la cucina è connessa al soggiorno in modo fluido
notare l'uso del colore
le colonne-dispensa a specchio ampliano lo spazio
la lampada al neon è disegnata da Bardo Architecture
il piano e il paraschizzi della cucina sono
in granito naturale molto venato,
proveniente dall'India
(basi e pensili bianchi con un9estremità molto smussata) si apre su una terrazza
zona cottura
la
adibita a mini soggiorno
il pavimento è sempre in microcemento bianco
la finestra quadrata che si apre dalla cucina,
vista dalla terrazza
la terrazza ha un sistema oscurante per i giorni
più caldi
è trattata come un piccolo soggiorno outdoor
camera da letto:
comodino azzurro di design (Max-Beam di Kartell, design Ludovica + Roberto Palomba)
finto lucernario ovale
ha un luminoso in corrispondenza del letto
uno specchio ad arco raddoppia lo spazio
finto lucernario mlto luminoso
armadio su misura,
con consolle integrata in legno di betulla
maniglie intagliate a caramella
le
riprendono il tema della curva
anche nella zona di distribuzione tutti i dettagli
sono curvi,
compresi i plafoni inseriti nel soffitto
nella parete curva si trova la porta a scomparsa
che conduce al bagno.
il bagno, completamente bianco e nero,
riprende l9andamento curvilineo della casa
in ogni soluzione, comunque,
bisogna tenere presente
che l9articolazione delle pareti,
insieme con la posizione delle finestre,
arredi
influenza la disposizione degli
sono infinite le possibilità di
articolazione delle pareti
e tutte influenzano le visuali
e la percezione dello spazio e delle proporzioni&
esempio di posizione delle finestre, conformazione degli
ambienti e organizzazione degli arredi
esempio di posizione delle finestre, conformazione degli
ambienti e organizzazione degli arredi può non
per definire gli ambienti a volte
essere necessaria una parete divisoria,
ma può essere sufficiente una
variazione delle altezze
variazioni di livello e definizione spaziale
variazioni di livello e definizione spaziale
&ma per delimitare sub aree può essere sufficiente il
disegno della pavimentazione
Volu Dining Pavilion at Design Miami by Zaha Hadid and Patrik Schumacher, 2015
&o assecondare il bisogno di stupire
come si è detto, lo spazio ha due valenze:
una comunicativa-espressiva
una funzionale
non è mai emotivamente neutro
lo spazio
l9aspetto comunic
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Atelier Le Balto
-
Appunti lezioni Atelier Scienza delle costruzioni
-
Appunti lezioni Atelier Tecnologia dell'architettura
-
Appunti lezioni Atelier Fondamenti di progettazione E