In un’auto da corsa che avanza alla velocità di 27,25 m/s l’aria è costretta a passare sopra e sotto il veicolo (vedi Figura). Il
2
flusso inferiore entra in una sezione verticale A = 0,0330 m sul fronte della macchina e poi scorre al di sotto dove l’area
0
2
di sezione si riduce ad A = 0,0310 m . Supponiamo che si tratti di un flusso stazionario come in un condotto orizzontale di
1 3
sezione decrescente da A ad A e che la densità dell’aria sia pari a 1,21 kg/m .
0 1
a) Ammettendo che all’ingresso, in corrispondenza di A , la pressione p sia quella atmosferica, quanto vale la pressione in
0 0
corrispondenza di A ?
1 2
b) Se l’area della sezione orizzontale della macchina è A = 4,86 m , che intensità ha la forza verticale F risultante dalla
h net, h
differenza di pressione tra sopra e sotto il veicolo?
ESERCIZIO 6
In un’auto da corsa che avanza alla velocità di 27,25 m/s l’aria è costretta a passare sopra e sotto il veicolo (vedi Figura). Il
2
flusso inferiore entra in una sezione verticale A = 0,0330 m sul fronte della macchina e poi scorre al di sotto dove l’area
0
2
di sezione si riduce ad A = 0,0310 m . Supponiamo che si tratti di un flusso stazionario come in un condotto orizzontale di
1 3
sezione decrescente da A ad A e che la densità dell’aria sia pari a 1,21 kg/m .
0 1
a) Ammettendo che all’ingresso, in corrispondenza di A , la pressione p sia quella atmosferica, quanto vale la pressione in
0 0
corrispondenza di A ?
1 2
b) Se l’area della sezione orizzontale della macchina è A = 4,86 m , che intensità ha la forza verticale F risultante dalla
h net, h
differenza di pressione tra sopra e sotto il veicolo?
ESERCIZIO 4
Un condotto rettilineo a sezione circolare variabile sale con una inclinazione di 60° da una sezione 1 a quota di 10 m a una
sezione 2 a quota di 100 m. Il raggio della sezione 1 è pari a 20 cm, mentre il raggio della sezione 2 è pari a 40 cm.
Sapendo che la pressione nella sezione 1 è pari a 9 bar e che la portata d'acqua che fluisce nel condotto è pari a 80 litri/s, si
calcoli:
a) la pressione nella sezione 2, considerando il fluido ideale;
b) la pressione nella sezione 2, considerando il fluido reale e un coefficiente di attrito f = 0,3.
ESERCIZIO 3 2
È dato un condotto circolare a sezione costante (D = 11,3 cm; A = 100 cm ) come in figura, nel quale fluisce una portata
d’acqua (μ=0,07 kg/ms) 3
di 50 m /h. La pressione nella sezione 1 è pari a 1 bar; la pressione nella sezione 3 è pari a 3 bar.
sia quella concentrata in 2 (β = 3) sia quelle distribuite.
Si trascurano le perdite nel tratto 1-2, ma si considerano nel tratto 2-3 Si
chiede di calcolare:
a) la prevalenza che deve fornire la pompa;
b) la potenza meccanica della pompa;
la spesa annuale di energia elettrica (costo 0,15 €/kWh) conseguente all’utilizzo della pompa
c) 10 ore al giorno in 200 giorni all’anno. Si assuma un rendimento totale della pompa di 0,8.
per
ESERCIZIO 5
Le utenze di acqua potabile di una unità abitativa posta all’ultimo piano di uno stabile sono servite da un condotto circolare di
diametro 2 cm (ε = 0,0006), che convoglia una portata pari a 360 l/h (υ = 0,42*10 -7 2
m /s).
L’utenza è posta 20 m al di sopra del punto di presa dell’acquedotto, la pressione al punto di presa è pari a 4 bar, la lunghezza
del condotto è pari a 50 m ed il coefficiente di perdita localizzata complessivo, , è pari a 40. Calcolare:
tot
3
a) la portata massica che fluisce nel condotto ( = 1000 kg/m );
H2O
la velocità media dell’acqua nel condotto;
b)
c) la caduta di pressione per perdite distribuite e quella per perdite concentrate;
la pressione dell’acqua disponibile al punto di utenza.
d)
TEMA DI ESAME DEL 7/9/2018 pari a 54200 kg/h fluisce ad una velocità di 18000 m/h all’interno di un
-3
Una portata di acqua (viscosità µ = 5·10 kg/(m·s))
condotto circolare a sezione costante lungo 180 metri. Trascurando le perdite di carico concentrate e sapendo che tra le due
sezioni terminali della tubazione, poste alla stessa pressione, vi è un dislivello di 40 metri e che la scabrezza relativa del
condotto è pari a 0,004, determinare:
a) il raggio della tubazione;
b) il tipo di moto;
c) la prevalenza della pompa che permette di superare il dislivello (espressa in metri);
d) la potenza elettrica della pompa, considerando un rendimento pari a 0,65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Meccanica dei fluidi
-
Esercizi Meccanica dei fluidi
-
Esercitazioni Meccanica dei fluidi
-
Meccanica dei Fluidi