I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria edile - Architettura - Politecnico di Milano

Esercizi svolti sulla teoria delle piastre, per l'esame di Tecnica delle Costruzioni 2, con il professor Ferrara. Utili per completare l'esame scritto in quanto, nonostante l'esercizio non è necessario per il superamento dell'esame scritto, l'esecuzione corretta evita la domanda sulla teoria delle piastre in sede di esame orale.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Temi d'esame del corso di Tecnica delle Costruzioni 2, del professor Ferrara, utili per il superamento dell'esame scritto. Includono molti casi particolari con la spiegazione della risoluzione. Temi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrara.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Pizzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti a mano digitali a colori con immagini, grafici, esempi e esercizi di chimica. Dettagliati e appuntati. Argomenti trattati: -Concetti fisici fondamentali -Struttura atomica della materia -Radiazione elettromagnetica -Legami chimici -Proprietà fisiche dei materiali -Fase chimica -Stato gassoso -Stato liquido -Stato solido -Equilibrio chimico -Acidi e basi -Termodinamica -Equilibri di soluzione -Redox e elettrochimica
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Dispense di appunti del corso scritte a mano leggibili, dettagliate e appuntate, con esempi e esercizi. Argomenti trattati: -Statica dei continui deformabili -Cinematica dei continui deformabili -Identità dei lavori virtuali per i continui deformabili -Legame costitutivo -Teoria delle travi -Problema di De Saint Venant -Metodo Seminverso di De Saint Venant -Criteri di resistenza -Stabilità dell'equilibrio elastico
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Buzzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti a mano digitali con immagini e esempi, dettagliati e appuntati. Argomenti: -Trasmissione del calore -Comportamento dell'involucro degli elementi opachi -Geometria e radiazione solare -Trasmissione del calore attraverso i vetri -Proprietà termiche del vetro -Proprietà termiche dei serramenti -Sistemi di schermature solari -Bilancio energetico -Energia solare -psicometria e diagramma dell'aria umida
...continua

Esame Archeologia

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di archeologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, . facoltà di Ingegneria edile - Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura e disegno urbano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Bossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Storia dell'architettura 1 - appunti di storia dell'architettura: romana, palocristiana, bizantina, carolingia, ottomana, romanica, romanico in Italia, romanico-lombardo, gotica, architettura del XV secolo, rinascimento, barocca e trattatistica sull'architettura.
...continua

Esame Consolidamento di strutture

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Jurina

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Consolidamento di strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Jurina, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del Corso di Direzione e Coordinamento dei Lavori tenute dal Professor Giuseppe Martino Di Giuda. La dispensa è un lavoro di integrazione tra il contenuto delle slide, la spiegazione del docente e il contenuto dei seminari didattici, con particolare focus sulle domande dell'esame.
...continua

Esame Ingegneria della sicurezza antincendio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Luraschi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Raccolta di domande con risposta a scelta multipla del corso di Ingegneria della sicurezza antincendio, che vanno a comporre gli esami scritti del docente. viene inoltre segnalata la risposta esatta, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria della sicurezza antincendio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Luraschi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di ingegneria della sicurezza antincendio, integrazione delle nozioni riportate sulle slide e di quanto spiegato in aula dal docente, con riferimenti normativi attuali, dell'università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti utilizzati per la preparazione dell'Esame, contenenti sia la prima che la seconda parte (I parziale + II parziale). Presi durante le lezioni e successivamente rielaborati integrato il contenuto basato sulle slide. Voto finale: 30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulle lezioni del corso di Economic Assessment of Urban Transformations del professor Andrea Antonio Caragliu del CdL Magistrale in Management of Built Environment - Politecnico di Milano. Sono basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni e sono integrativi allo studio delle slides fornite durante il corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di teoria della progettazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Canclini, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura e disegno urbano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni del Corso opzionale di Archeologia e Archeometria della Prof. Corinna Rossi presso il Politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Votazione: 30L
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
-Grandezze, operazioni di misura e sistemi di unità di misura. Termodinamica: -Classificazione dei sistemi, postulati di energia, def. Operativa di energia interna e calore, principi della termodinamica, postulati della termodinamica, trasformazioni quasi statiche e lavoro, problema fondamentale della termodinamica, proprietà dell’entropia, equazioni di stato, condizioni di equilibrio per un sistema composto isolato (termico/termomeccanico/chimico), concetto di temperatura e strumenti di misura, calore specifico, equaz. Fondamentale e equaz. Di stato dei gas ideali, energia interna di un gas perfetto, relazione di Mayer, teorema di equipartizione, equaz. Fondamentale in forma parametrica, trasformazioni notevoli di un gas perfetto, trasformazioni reversibili e irreversibili, cicli motori, configurazione minima per convertire calore in lavoro in modo ciclico, teorema di Carnot, ciclo di Carnot, enunciato di Clausius, cicli inversi reversibili e irreversibili, esempi cicli diretti e inversi -sistemi aperti, conservazione della massa, conservazione dell’energia, applicazioni sistemi aperti(turbina/compressore/valvola di laminazione), concetto di entalpia, equazioni di Eulero e di Gibbs e Duhem, regola delle fasi di Gibbs, equilibrio di fase e transiz di fase, diagrammi P,T e regola di Clausius Clapeyron, diagrammi P,V e regola della leva, gas reali e legge dei gas corrispondenti, ciclo rankinel inverso, -aria umida: grandezze caratteristiche, temperatura di rugiada, bulbo secco e bulbo umido, riscaldamneto/raffrescamento, miscelazione adiabatica, umidificazione, condizionamento degli ambienti. Trasmissione del calore: -Meccanismi di trasporto, conduzione e postulato di Fourier, equazione di Fourier, condizioni al contorno, caso di parete piana indefinita monocomponente e analogia elettrica, caso di parete piana indefinita monocomponente con generazione uniforme, convezione(legge di Newton e cc convettive), caso di parete piana multistrato, resistenze di contatto e in parallelo, caso di parete piana indefinita di generazione uniforme cc. Terza specie, caso di parete piana indefinita con generazione in mezzeria, applicazioni partitore termico, numero di Biot, metodo a parametri concentrati, convezione forzata (numero di Nusselt, Rainolds, Prandtl), convezione naturale (numero di Grashof) -Irraggiamento: grandezze radiative, corpi neri, corpi reali, emissività, corpi grigi, effetto serra, teorema di Kirchoff, fattori di vista, metodo di Oppenheim, esempi di applicazione del metodo di Oppenheim, temperatura media radiante, linearizzazione, temperatura media radiante linearizzata, temperatura operante ambiente, trasmittanza termica di una chiusura, deviazione della monodimensionalità (ponte termico). -Fenomeni di condensa: condensa superficiale, condensa interstiziale, metodi di applicazione Illuminotecnica: -Grandezze fotometriche, superfici lambertiane, principio di equivalenze delle luminanze, esempi di applicazione Acustica: -Equazioni delle onde acustiche, grandezze acustiche, suoni puri, suoni complessi, percezione dei suoni, audiogramma normale, fenomeni associati alla propagazione del suono, propagazioni in campo libero, fenomeni di fonoassorbimento, propagazioni in ambiente confinato, tempo di riverberazione acustica, potere fonoisolante di un divisorio.
...continua
Appunti presi a lezione, successivamente integrati con i contenuti del libro di testo ed i grafici. Sono stati utilizzati per la preparazione dei due esami parziali, vi sono sia la prima che la seconda parte, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Parisi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni ed integrati con quanto presente nelle slide del Docente. Utile per il superamento dell'esame con un buon voto in quanto viene prestata molta attenzione agli argomenti maggiormente chiesti in sede di esame. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento contiene il riassunto della seconda parte dell'esame di Consolidamento delle strutture del prof. Pisani; il libro consigliato è "Consolidamento delle strutture: guida ai criteri e alle tecniche più utilizzati", Hoepli. In questa seconda parte vengono riassunti i restanti 6 argomenti affrontati in aula dal professore, coincidenti con gli ultimi 6 capitoli del libro: -materiali specifici usati nel consolidamento -tecniche di recupero per le strutture in c.a. -tecniche di recupero per edifici in muratura -tecniche di recupero per le strutture in ferro -tecniche di recupero per le strutture in legno -consolidamento delle fondazioni Il documento è molto completo e chiaro per consentire un'ottima preparazione. Infatti, tutte le dimostrazioni da sapere per l'esame sono spiegate passo per passo e ogni argomento è strutturato per punti. Tutte le tecniche di consolidamento sono spiegate e commentate con le considerazioni del professore. In aggiunta, sono presenti schemi che riassumono pro e contro di ogni tecnica di consolidamento affrontata e un elenco di domande capitate all'esame. Oltre a consentire la preparazione dell'esame, è molto utile anche per seguire in classe. Infatti, il professore non eroga le slide ed è molto difficile scrivere sia quello riportato nella diapositiva (preso dal libro, che risulta troppo dispersivo) che quello detto a voce. Nel complesso, i due documenti consentono di riassumere le 464 pagine di libro e le più di 100 pagine di appunti presi in aula in meno di 200 pagine totali.
...continua

Esame Durability and Maintenance

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. B. Daniotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante il corso e successivamente revisionati utilizzati come base per la preparazione dell'esame orale, voto finale: 30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Daniotti. Scarica il file in formato PDF!
...continua