Estratto del documento
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
1. E’ prevista l’approvazione di progetto antincendio (DPR 151/2011) per attività di categoria A, da parte del
VVF:
- solo se nuove
- si
✔ mai, ma deve essere comunque redatto
2. Le attività di categoria A (DPR 151/2011) hanno sempre una norma di riferimento?
✔ sempre
- mai
- solo se trattasi di varianti
3. Per le attività di categoria B e C (DPR 151/2011) occorre approvazione di progetto?
✔ sempre salvo per varianti non significative
- mai
- solo per le varianti significative
4. La SCIAVVF, per l’inizio dell’attività, è valida solo per attività di categoria A (DPR 151/2011)?
- solo se nuove
✔ no vale per A, B e C
- si
5. Possono essere soggette a deroghe per le attività di categoria (DPR 151/2011):
- solo A
- solo A e B (con norme di riferimento)
✔ per A così come per B* e C* (* queste solo se con norme di riferimento)
6. Il flash point è:
✔ la temperatura di infiammabilità di un combustibile liquido
- la temperatura di ignizione del combustibile
- la temperatura massima del combustibile
7. L’energia per l’accensione di uno spray di combustibile liquido (in situazione stechiometrica):
- è inferiore all’energia per l’accensione dello stesso spray in fase gassosa omogenea
✔ è superiore all’energia per l’accensione dello stesso spray in fase gassosa omogenea
- è uguale all’energia per l’accensione dello stesso spray in fase gassosa omogenea
8. I fuochi di classe A coinvolgono sostanze:
✔ solide
- gassose
- liquide
9. L’acqua come estinguente svolge principalmente una azione di:
- diluizione
- saturazione
✔ raffreddamento
10. Per fronteggiare un incendio di gas occorre preliminarmente:
✔ chiudere l’alimentazione del gas
- raffreddare
- spegnere l’incendio con adeguato estinguente
11. Le schiume spengono principalmente per:
- raffreddamento
- inibizione chimica
✔ soffocamento
12. Perché è pericoloso spegnere un fuoco di olio con l’acqua?
- perché l’acqua non raffredda sufficientemente
- perché l’acqua non si scoglie nell’olio e non agisce
✔ perché l’acqua vaporizza immediatamente con trascinamento di olio che si incendia
13. L’acqua autopompa:
✔ serve per alimentare i mezzi VVF
- serve per connettervi degli erogatori (idranti, naspi, ecc.)
- serve per pressurizzare la rete idrica antincendio, in caso di necessità, da parte dei VVF
14. Con classe 0 di reazione al fuoco si intende indicare:
- un materiale non utilizzabile perché estremamente partecipe al fuoco
✔ un materiale incombustibile
- un materiale non classificato ai fini della reazione al fuoco
15. Scopo dell’uso di materiali con classificazione di reazione al fuoco:
✔ è di avere materiali con scarsa attitudine a partecipare al fuoco
- di conoscere l’energia termica rilasciata
- di avere materiali pur di varie classi ma non tutti combustibili
16. D.M. 3.8.2018 Affinché un compartimento antincendio possa essere considerato luogo valido per l’esodo
deve esse
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher ingegnere25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Ingegneria della sicurezza antincendio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Politecnico di Milano o del prof Luraschi Davide.
-
Domande Esame glottologia 1
-
Domande esame Psicologia generale
-
Domande esame urbanistica 1
-
Domande esame Linguistica