I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Riassunto per l’esame di Storia dell'arte contemporanea del professor Tedeschi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Arte in Italia 1945-1960 di Caramel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: oltre Guernica, il Manifesto del futurismo, la nuova secessione artistica italiana, il fronte nuovo delle arti.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Flauberte et Realisme: La Vie, Flaubert et le Réalisme, Madame Bovary, le bovarysme, analyse des passages, la trame, Emma Bovary, L’étourdissement de la danse, Maternité, l’éternelle insatisfaction.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura inglese II della prof.ssa Vallaro su Letteratura Inglese II - parte 1: elementi della comunicazione, costruire un testo, traduzioni interlinguistiche, il testo teatrale, Shakespeare e l'Italia, Venezia vs Londra, Othello, passi analizzati.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Le roman au XXe siècle: Jean-Yves Tadié, Paris, Belfond, 1990, Narrateur, Dimension analytique et psychologique, Ambiguïté du rapport narrateur/Auteur, Disparition de la subjectivité, voix autoriale, le cas de Proust, Disparition du personnage classique.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola su Storia e Vita nella Berlino di Ingeborg Drewitz: Premessa, Leben und Schreiben in meiner Stadt, Berlino dalla Jahrhundertwende alla Seconda Guerra Mondiale, La Seconda Guerra Mondiale a Berlino, Dopoguerra a Berlino, Dalla nascita delle due Germanie ai primi anni Ottanta.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Nota sui ruoli argomentativi: Argomentare, l'argomentazione, Illocuzioni vs ruoli argomentativi, funzione pragmatica, il ruolo argomentativo, Tipi di ruolo, Ruoli neutri, Ruoli positivi, Ruoli negativi.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulle Concatenazioni di ruoli argomentativi: La concessione, monologica o dialogica, Scope del ruolo argomentativo, Concatenazioni, contestazione - critica - rettifica - obiezione, contenuto proposizionale.
...continua

Esame Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Deriu

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Marx - analisi: Manoscritti economico-filosofici del 1844, Il Capitale, Il conflitto sociale, Il conflitto di classe, Il marxismo, Gramsci, Labov, Bourdieu, Morley, egemonia.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sugli Aspetti della sequenza testuale: Frase e sequenza, Livelli della sequenza, Contenuto proposizionale, Illocuzione o funzione pragmatica, descrizione di una situazione, la sequenza testuale.
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sui Saperi per insegnare: formazione dell’insegnante di italiano L2, terreno preparato, progetto litos, Comunità, competenze ed educazione linguistica in una società multiculturale, varietà di apprendimento, manuali scolastici.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Frola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura tedesca della prof.ssa Frola su E. T. A. Hoffmann: gli anni di apprendistato: saggio, L’esperienza musicale, la vita, Richter e Podbielski, Generalbass, le teorie estetiche del “sublime” e del “patetico”, Albertina, Ranuccio.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Vallaro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura inglese della prof.ssa Vallaro sulla Storia d'Irlanda: introduzione, il nazionalismo irlandese, l'home rule, l'insurrezione di pasqua e la guerra di indipendenza, la nascita dello stato protestante, i movimenti per i diritti civili ed i "troubles", legislazione d'emergenza e lo sciopero della fame, dichiarazione di downing street.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sulle Valenze fondamentali della lingua: Valenza comunicativa (proprietà originaria della lingua), Valenza pragmatica (lingua come azione sociale), Valenza matetica (linguaggio = veicolo di cultura), Valenza espressiva (esprimere di sé).
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sullo sviluppo del linguaggio nel bambino: educazione linguistica, le acquisizioni più decisive e feconde, dopo il primo vagito, prime produzioni, le tappe, frasi dirematiche.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sulla Semplificazione e facilitazione: realizzazione di testi a elevata comprensibilità, elementi facilitanti di supporto, Percorso graduale (Semplificazione testuale, Facilitazione testuale, Scoperta dei percorsi di comprensione).
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sulle Certificazioni di italiano L2: CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana), IT, CILS, PLIDA, DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri), CEDILS.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sulla formazione dell’insegnante di italiano L2: Compiti e competenze, Approcci, metodi e tecniche, redazione di testi a elevata comprensibilità, certificazioni italiane, alunni non italofoni.
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni su Bisogni, mete, obiettivi: Centralità dell’apprendente, Progetto Lingue Moderne, Livello soglia, Mete educative generali dell’educazione (culturizzazione, socializzazione, autopromozione).
...continua
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sui Pionieri degli studi acquisizionali: Charles C. FRIES, Robert LADO, Uriel WEINREICH, materiale didattico specifico, distinzione fra abilità di percezione e abilità di produzione.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa del prof. Bettetini su Verso i cultural studies: Tradizione americana, Scuola Europea, La relazione fra MEDIA e SOCIETA' è altamente problematica, Saussure, processi di significazione e potere.
...continua