Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Aspetti della sequenza testuale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Frase e sequenza

La frase ha componenti fonetiche e fonologiche, grammaticali (grammaticale = morfologia flessionale, sintassi) e lessicali. La sequenza testuale è un evento comunicativo verbale. (Proto)tipicamente è manifestato per mezzo di una frase.

Livelli della sequenza

Si possono individuare diversi livelli costitutivi della sequenza testuale: contenuto proposizionale, illocuzione (azione verbale con un scopo) e ruolo argomentativo (contributo della sequenza alla dinamica della persuasione).

Contenuto proposizionale

Il contenuto proposizionale consta di una o più proposizioni – la proposizione è la descrizione di una situazione (o "stato di cose", Sachverhalt). Nella proposizione compaiono entità, proprietà e relazioni. Vi sono poi indicazioni circa lo spazio, il tempo e altre indicazioni che sono espresse tipicamente solitamente con avverbi, con la morfologia del verbo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.