Estratto del documento
Nota sui ruoli argomentativi
Linguistica generale
22 marzo
Argomentare
- L'argomentazione è impiegata nella dinamica della persuasione (persuadere o dissuadere).
- Per un primo accostamento alle strategie dell'argomentazione, consideriamo ora i ruoli argomentativi (cfr. Sorin Stati, Le transphrastique, Paris 1990). Legano sequenze testuali fra di loro. Non sono proprietà di una sequenza, ma sono relazioni tra sequenze.
- Il livello dei ruoli argomentativi non sempre è presente nel testo. C'è quando si argomenta.
Illocuzioni vs ruoli argomentativi
- L'illocuzione - o funzione pragmatica:
- è una proprietà di un enunciato;
- è un'azione compiuta con una sequenza testuale (in saying that).
- Il ruolo argomentativo:
- è una relazione tra due sequenze;
- oppure è una relazione tra una sequenza e un elemento del contesto.
Tipi di ruolo
- Vi sono ruoli positivi e
- Vi sono ruoli:
- monologici (legano sequenze di uno stesso mittente);
- dialogici (sono relazioni tra sequenze di mittenti diversi).
- I due ruoli neutri sono la tesi e la conclusione.
- La differenza fra tesi e conclusione è l'ordine dell'argomentazione:
- t > p [do una tesi e porto una o più prove a favore o contro];
- a > c [parto da un argomento e giungo alla conclusione; se l'argomento è sfavorevole, esso porta alla conclusione contraria].
negativi: – i ruoli positivi servono a sostenere una tesi; – i ruoli negativi servono a combattere una tesi.
Ruoli neutri
Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.
-
Nota introduttiva bilancio
-
Economia aziendale - nota integrativa
-
Concatenazioni di ruoli argomentativi
-
Metodologie - la nota integrativa - Appunti