vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PLIDA Diploma ufficiale di certificazione
Rilasciato dalla Società Dante Alighieri, d'intesa con l'Università di Viterbo
Quattro livelli in progressione di difficoltà:
- Il livello A è descritto come Elementare
- Il livello B è descritto come Pre-intermedio
- Il livello C è descritto come Intermedio
- Il livello D è descritto come Avanzato
Il livello A (= A1 QCE) "attesta la capacità di comunicare in italiano in situazioni familiari legate alla vita quotidiana".
Il livello B (= B2 QCE) "presuppone una conoscenza generale della lingua parlata e scritta e l'abilità di passare dal registro informale a quello formale della lingua".
Il livello C (= Al QCE) "prevede una conoscenza ampia della lingua e una buona capacità linguistica".
Il livello D (= C2 QCE) "attesta una conoscenza avanzata della lingua italiana".
QCE) “è costruito sulle competenze di un madrelingua colto, con un grado di socializzazione alto, una buona competenza di cultura generale e una estesa conoscenza del lessico”.
Esame: quattro fasi. Stessa struttura per tutti i livelli: accertare le conoscenze linguistiche secondo le quattro abilità di base.
Gli esami PLIDA si svolgono due volte l’anno, presso i centri certificatori autorizzati dalla Sede Centrale CILS.
La Certificazione tiene conto delle caratteristiche non solo linguistiche, ma anche sociolinguistiche e culturali, dell’italiano.
La CILS fa riferimento agli studi della linguistica acquisizionale, in particolare a quelli del Progetto Pavia.
Sono stati tenuti in considerazione i parametri promossi dal Consiglio d’Europa.
La CILS è rivolta a cittadini stranieri o a cittadini italiani residenti all’estero.
Ciascuno dei quattro livelli originari della certificazione CILS garantisce autonomia comunicativa e corrisponde a gradi di
competenza progressivamente più ampia e in diversi contesti sociali di uso della competenza comunicativa. L'esame di ogni livello è composto da cinque parti corrispondenti alle macroabilità di base che costituiscono la generale competenza comunicativa: ascolto, lettura, analisi delle strutture di comunicazione, produzione scritta, produzione orale. Ogni macroabilità a sua volta è suddivisa in una serie di sottocomponenti o microabilità specifiche. Gli esami si svolgono in due sessioni annuali. Livelli Pre-CILS: Dal 2001 sono stati introdotti due livelli destinati a chi si trova ancora nella fase iniziale del processo di apprendimento dell'italiano L2, denominati Pre-CILS A1 e A2. Il livello Pre-CILS A1 rappresenta il livello di avvio del processo di apprendimento dell'italiano. Il livello Pre-CILS A2 rappresenta il livello di competenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo. La Pre-CILS ha una struttura modulare, differenziata perTipi di pubblico. Attualmente: moduli per stranieri adulti residenti in Italia e per stranieri adulti con lingue tipologicamente distanti dall'italiano. Dal 2002 sono attivi anche i moduli per bambini e adolescenti figli di emigrati italiani all'estero e figli di immigrati stranieri in Italia.
Gli altri livelli CILS. Destinatari: tutti i cittadini stranieri, i cittadini italiani residenti all'estero (discendenti di emigrati italiani) e gli immigrati stranieri in Italia possono iscriversi agli esami CILS e Pre-CILS. Non ci sono limiti di età e non è necessario possedere titoli di studio particolari, né avere superato un esame CILS di livello inferiore.
A che cosa corrisponde ogni livello? Ogni livello della CILS attesta una capacità comunicativa spendibile in situazioni e contesti diversi. Il Livello UNO garantisce la capacità di comunicare nelle situazioni quotidiane. Il certificato di Livello DUE consente di iscriversi alle università.
italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana nell'università prescelta. Il Livello TRE è un requisito per iscriversi ai Corsi Avanzati di Lingua e Cultura Italiana, ai Corsi di Lingua e Didattica dell'Italiano per Docenti. Il Livello QUATTRO attesta la competenza comunicativa che dovrebbe avere uno straniero per utilizzare la lingua italiana in ambiti di elevata professionalità.