Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Valenze fondamentali della lingua Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecniche per l'attività di classe

✔ Domanda aperta

✔ Griglia

✔ Scelta multipla

✔ Transcodificazione

Tecniche per lo sviluppo delle abilità produttive

- Monologo

- Composizione scritta

Tecniche per lo sviluppo del saper dialogare

In ordine crescente di autonomia e quindi di difficoltà:

✔ Drammatizzazione

✔ Dialogo a catena

✔ Dialogo aperto

✔ Role-taking, role-making, roleplay

✔ Telefonata

I criteri per analizzare e discutere le performance non si limitano alla correttezza formale, come spesso avviene nella nostra tradizione scolastica, ma includono anche l'appropriatezza situazionale e quella socio-culturale.

Tecniche per la scoperta delle "regole"

  1. Ripercorriamo il funzionamento del LAD:
    1. individuazione
    2. creazione di ipotesi
    3. fissazione
    4. reimpiego
    5. riflessione
  2. le attività di inclusione e di esclusione
  3. le attività di seriazione
  4. le attività di manipolazione
  5. le attività di natura procedurale

Per la fissazione delle "regole"

Esercizi strutturali o pattern drill (versioni più o meno "comunicative"):

Per la competenza fonologica:

  • Coppie minime
  • Ripetizione regressiva
  • Ripetizione ritmica
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Zanola Mariateresa.