I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Riassunto per l'esame di Questioni di Teologia Speculativa e Dogmatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Un Tesoro in Vasi di Coccio, Maggioni. Analisi di questi argomenti: Gesù è all’origine della Chiesa, l’annuncio del regno, comunità primitive leggono la storia e fanno le loro scelte confrontandosi con le origini (principio di tradizione) e fra di loro ( principio di comunione). figure di comunità nel Nuovo Testamento, le comunità di Matteo e Luca.
...continua
Appunti di Medicina clinica sui seguenti argomenti trattati: Il D.Lgs:229/1999 riforma ter, “Norme per la realizzazione del Servizio sanitario nazionale”, appropriatezza: prestazioni utilizzate per soggetti le cui condizioni cliniche corrispondono alle indicazioni raccomandate.
...continua
Tesi - Giornalismo sportivo per la cattedra del professor Padovan sui seguenti argomenti: Il pattinaggio è teatro, è spettacolo. La pensa così Eugeni Plushenko, sei volte campione d’europa e tre volte campione del mondo, soprannominato “lo zar”, che ha saputo conquistare il pubblico con il suo temperamento da vero artista, e lo conquista ogni volta, fin dal primo momento in cui fa il suo ingresso in pista.
...continua
Tesi Say something: gestione della complessità e processi improvvisativi nella musica jazz. Esame di psicologia della Comunicazione. Questo lavoro nasce da un interesse personale e genuino nei confronti della musica jazz: in particolare, di uno degli aspetti che lo ha reso caratteristico, ma anche molto differente, dal resto dei generi musicali. Questo aspetto non è altro che l’improvvisazione, questo processo sul quale parecchi studiosi hanno speso tempo e ricerche, ma sul quale non mancano molti preconcetti errati e oramai datati - come per esempio: l’improvvisazione non è un processo studiato e nasce sul momento, ed è qualcosa che nasce dalla mente del musicista già finito e perfetto.
...continua
Appunti di Italiano per la comunicazione per l’esame della professoressa D'Alessandro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla letteratura alla pubblicità, a pubblicità che nasce con la stampa, Il sogno della merce di Baudrillard, l'evoluzione della pubblicità.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone sulle obbligazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le obbligazioni, il fatto illecito, le obbligazioni di non fare, il rapporto tra creditore e debitore, l'autore dell'adempimento.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto, la volontà del contratto, gli effetti giuridici del contratto, l’art. 1326 regola due aspetti dell’accordo: la proposta e l’accettazione.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto di proprietà, l’art 42 “La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati", l’idea di normale tollerabilità.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tipi di successione mortis causae, 2 comma dell’art. 457, la successione dei parenti, la presenza di coniugi, il testatore, la successione testamentaria.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la successione, il sistema successorio, l’art 462, la sostituzione ordinaria, la sostituzione fedecommissaria, la rappresentazione dell'art 467.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la famiglia, il diritto di famiglia, il libro 1 del codice civile, il coniugio (vincolo coniugale), il matrimonio, il matrimonio civile, il matrimonionio religioso.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le obbligazioni pecuniarie, la regola stabilita dall'articolo 1277, il principio nominalistico, la somma dovuta e determinata in moneta, la moneta.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i beni, l'articolo 810, l'entità materiale, l’art 812, gli autoveicoli, i motoveicoli, le universalità, l’art 817 e il rapporto di pertinenza, le obbligazioni di dare.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: comunione, multiproprietà e condominio, comunione volontaria, la comunione forzosa, un particolare modo di costituzione della comunione, l’art 1102.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti su cosa altrui, i diritti reali limitati, l'usufrutto per uso abitazione, la destinazione economica della cosa, il quasi-usufrutto.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i singoli contratti, l’art 1322, art 1470 e il contratto di vendita, il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la mancata determinazione del prezzo.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pubblicità, i fatti giuridici, la tutela dei diritti e degli interessi privati, la trascrizione, la trascrizione come forma di pubblicità-notizia.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sciarrone

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i soggetti del diritto, la persona fisica, la capacità di prestare il proprio lavoro, la capacità giuridica speciale, il riconoscimento del proprio figlio naturale.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al diritto privato, che cosa si intende per diritto, la prescrizione individuale, la prescrizione concreta, la prescrizione generale, la prescrizione astratta.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Sciarrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione e storia del Codice Civile, il libro primo dedicato alle persone e alla famiglia, le obbligazioni, le fonti d'obbligazione, i contratti, il fatto illecito.
...continua