vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRINCIPIO DELLA RELATIVITÀ
quale gli effetti di esso sono limitati alle sole parti, per cui non produce effetto rispetto ai terzi,
salvo che nei casi previsti dalla legge un esempio sono i contratti a favore di 3 l’effetto non
può mai essere pregiudizievole ma sempre favorevole al 3.
la definizione data dall’art non è nel tutto esauriente perché non da rilievo alla funzione
transitiva del contratto: il contratto oltre a produrre effetti obbligatori (sono sempre presenti
in tutti i contratti) produce anche effetti reali art 1376 (transitivi, non sempre presente)
ovvero permette di trasferire diritti da un soggetto ad un altro questo avviene per effetto del
PRINCIPIO CONSENSUALISTICO
consenso delle parti ovvero secondo il , a questo principio però
esistono eccezioni; nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate
nel genere art 1378. a differenza degli altri contratti transitivi, il contratto produce i suoi
effetti non nel momento in cui le parti raggiungono l’accordo contrattuale ma solo quando
.
INDIVIDUAZIONE
esse concordemente specificano quale sia il bene da trasferire tramite
esempio nel contratto di compravendita che comporta sia la nascita di un obbligazione ma
anche il trasferimento del diritto di proprietà della cosa che passa da un soggetto che vende
al un altro che acquista. la circolazione del diritto riguarda sia diritti reali (proprietà) sia diritti di
credito.
l’art 1322 stabilisce che le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto
nei limiti imposti dalla legge. riconoscendo comunque ai privati la libertà di concludere anche
contratti che non appartengono ai tipi previsti dalla legge cioè diversi da quelli regolati dal
codice o da leggi speciali purché diretti a realizzare un interesse meritevole di tutela comma 2
l’articolo sancisce l’autonomia contrattuale che è una specificazione/sottoinsieme del più
generale principio dell’autonomia privata che consente ai privati di autoregolare i propri
interessi personali e patrimoniale mediante il contratto allo scopo di perseguire al meglio i loro
interesse sempre nei limiti delle norme imperative.
alla libertà contrattuale esiste però un eccezione l’ (
che si riscontra in
OBBLIGO DI CONTRARRE
alcuni ambiti particolari es. è il monopolio legale anche ambito bancario, obbligo di stipula di un conto
nel quale vi è un obbligo di stipulazione del contratto.
di base)
La nozione di contratto nell’art 1321 viene precisata nell’art 1325 in cui vengono indicati i 4
requisiti comuni a tutti i contratti che debbono necessariamente sussistere perchè il contratto
stesso possa esistere.
i 4 requisiti sono l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma quando risulta prescritta
dalla legge.
il primo e fondamentale elemento costitutivo di qualsiasi fattispecie contrattuale è l’accordo
ovvero la convergenza delle manifestazioni di volontà provenienti dalle parti contraenti. 1
perchè la volontà produca effetti giuridici occorre che sia manifestata e portata a conoscenza
ai terzi; a seconda dei modi in cui la volontà viene manifestata si distingue tra:
manifestazione espressa e tacita.
si ha manifestazione espressa quando la volontà è dichiarata, cioè comunicata con parole,
per iscritto oppure oralmente. mentre la manifestazione tacita:si ha quando il soggetto tiene
un determinato comportamento da cui è desumibile la volontà di contrarre. il comportamento
deve essere oggettivo cioè secondo quanto comunemente si intende. la manifestazione
tacita richiede pur sempre una condotta che deve essere intesa come segno di consenso
quindi il silenzio, non ha di regola nessuna rilevanza: non è nè accettazione nè rifiuto, in alcuni
casi é però possibile attribuire al silenzio un significato, in questo caso esso costituisce una
dichiarazione espressa di volontà, perchè idoneo a rendere direttamente palese agli altri la
volontà del soggetto(es si ha nei contratti unilaterali in cui la legge prevede la dichiarazione
espressa del beneficiario).
l’art 1326 regola 2 aspetti dell’accordo la proposta e l’accettazione. la proposta è la
dichiarazione o comportamento con cui la parte che assume l’iniziativa offre all’altra la
conclusione del contratto mentre l’accettazione è la dichiarazione con cui la parte che riceve
la proposta da il suo consenso al contratto così come risulta dall’offerta.
la proposta espone il proponente, nel senso che una volta fatta la proposta se l’altra parte
accetta il contratto si conclude.
per valere come proposta, la dichiarazione di chi offre deve contenere tutto gli elementi
essenziali del contratto che si vuole concludere e manifestare una volontà attuale si contrarre
altrimenti non si tratterà più di una proposta ma di un invito a proporre e la parte che riceverà
non sarà più in potere di accettare ma assumerà la posizione di proponente es apertura c/c
bancario.
l’accettazione a sua volta deve corrispondere esattamente alla proposta, se è anche in parte
diversa, non vale come accettazione, ma come nuova proposta, i ruoli si scambiano, e il
contratto non è concluso finché la parte che per prima aveva assunto l’iniziativa non ha
concluso, non ha accettato la controproposta. l’accettazione deve giungere al proponente
nel termine da lui stabilito o in mancanza, entro un tempo adeguato secondo la natura
dell’affare.
differente è l’offerta al pubblico cioè l’offerta che non è rivolta a una persona determinata,
ma a tutti o a persone con serti requisiti; essa deve avere tutti i requisiti deve essere
completa (contenere tutti gli elementi essenziali del contratto) e deve manifestare
l’intenzione di chi ha proposto ad impegnarsi. l’offerta al pubblico a differenza della proposta
rivolta a soggetti determinati, non è atto recettizio ma produce effetti nel momento in cui
l’offerta sia resa conoscibile al pubblico quindi chi propone non può rifiutarsi di contrarre.
Identificare le 2 dichiarazioni diventa più importante quando l’accordo si forma in momenti
successivi e questo avviene quando vi è uno scambio di proposte tra persone lontane; in
questo caso so pone il problema di stabilire in quale momento il contratto si possa ritenere
concluso.l’art 1326 risolve il problema del momento di conclusione del contratto stabilendo il
principio di cognizione;“il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha
conoscenza dell’accettazione dell’altra parte”. una regola particolare si aggiunge poi x le
comunicazioni scritte tra persone lontane art 1335 la conoscenza si presume nel momento
in cui la dichiarazione giunge all’indirizzo del destinatario. questi può dare la prova di essere
stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne conoscenza. 2
una volta che la dichiarazione sia giunta presso l’abitazione o l’azienda del destinatario (una
volta cioè che essa, entrata nella sua sfera, gli sia conoscibile), questi potrà scongiurarne
l’efficacia soltanto dando la dimostrazione di una situazione o di una circostanza di natura
eccezionale, tale da impedirgli la stessa possibilità di avere notizia. la presunzione è estesa
all’indirizzo di posta elettronica secondo il decreto del 2005 che disciplina la formazione e
l’efficacia dei documenti digitali.
lo schema dell’art 1326 non vale x tutti i tipi di contratti, ma solo x quelli che si concludono
con il solo consenso (contratti consensuali); ci sono invece contratti (deposito mutuo) che
si concludono solo con la consegna della cosa o delle cose cui il contratto si riferisce
(contratti reali); il consenso delle parti è sempre necessario ma non sufficiente in questo
caso il contratto si conclude con la consegna della cosa. ad es nel caso di mutuo se un
soggetto chiede alla banca un prestito e la banca dopo aver esaminato la proposta, accetta il
contratto di mutuo non si è concluso, ma vi è solo una promessa di mutuo che ha gli effetti
di un contratto preliminare, il contratto si conclude con la consegna del denaro.
l’art 1327 prevede casi + particolari: l’esecuzione prima della risposta dell’accettazione; la
cui chi
norma si discosta dalla regola secondo il quale il contratto è concluso nel momento in
ha fatto la proposta giunge a conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. Infatti esistono dei
casi in cui vi sia l'esigenza di prontezza della prestazione, il destinatario della proposta
contrattuale può eseguire la prestazione prima di comunicare la sua accettazione al proponente
(accettazione tacita) il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio
l’esecuzione.
in altri ipotesi ancora l’accettazione può del tutto mancare è il caso dell’art 1333 contratto
con obbligazioni del solo proponete: si tratta del caso in cui una parte proponga all’altra un
contratto da cui derivino solo obbligazioni x il proponete. in tali contratti l’unilateralità della
prestazione fa si che la legge non richieda l’accettazione espressa dal beneficiario, ma la
manifestazione è d’obbligo in caso di dissenso un esempio è l’offerta di una fideiussione, in cui
l’unico soggetto gravato da l’obbligo è il garante il fideiussore