I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Spina Roberto

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Si tratta di processi chimici, ma presentano delle caratteristiche leggermente differenti rispetto a quelli visti precedentemente. Partiamo dall’idea che la fresatura fotochimica (PCM) altro non è che una variante della fresatura chimica (CHM) che abbiamo precedentemente analizzato, la parte che si aggiunge è proprio la parte di “foto” in quanto ci sarà un sistema che attiverà la fase di erosione rispetto al solo agente chimico. Rispetto all’applicazione meccanica della parte di protezione, quindi la maschera di protezione, nella fresatura fotochimica interviene un processo di fotopolimerizzazione, quindi un’applicazione di un polimero attraverso delle tecniche un po’ più automatizzate rispetto a quelle precedenti. Non c’è grande differenza tra le due lavorazioni, soltanto che per bassi spessori, soprattutto per lavorare parti che sono legate fondamentalmente all’industria dell’elettronica, questo sistema è risultato essere più efficiente, permette di rimuovere il metallo o un materiale un po’ più elaborato in maniera più automatizzata, quindi senza l’apporto di un operatore umano.
...continua

Dal corso del Prof. R. Spina

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica. Sono l’elemento fondamentale su cui si va ad operare per poter ottenere la lavorazione elettrochimica del componente. La corrente deve passare attraverso gli elettroliti e poi deve scaricarsi sul pezzo e svolge la funzione di dissoluzione. Un elettrolita deve favorire le condizioni più adatte per la dissoluzione anodica. Questo significa che la scelta dell’elettrolita dipende da diversi fattori, che non riguardano solamente le condizioni stazionarie della soluzione ma anche le condizioni di punta ( condizioni che massimizzano la precisione, efficienza e qualità di lavorazione).
...continua
File in italiano di tutto il programma del corso di Lavorazione di materiali aeronautici tenuto dal prof. Spina, Università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Sviluppo del design degli aerei 1.1 Evoluzione degli aerei di linea e degli aerei privati 1.2 Concept Finding 1.2.1 Advanced Design 1.2.2 Pre-conceptual Studies 1.3 Sviluppo del progetto 1.3.1 Concept Definition 1.3.2 Preliminary Design 1.3.3 Detail Design 1.4 Baseline Design 1.4.1 Power Plant 1.4.2 Peso e bilanciamento 1.4.3 Analisi delle performance Alluminio 2.1 Caratteristiche e proprietà dell’alluminio 2.2 Leghe di alluminio 2.2.1 Leghe da fonderia 2.2.2 Leghe da deformazione plastica da incrudimento 2.2.3 Leghe da deformazione plastica trattabili termicamente 2.3 Produzione di alluminio 2.4 Laminazione di piastre e fogli 2.5 Forgiatura 2.6 Formatura 2.7 Tranciatura e foratura 2.8 Piegatura 2.9 Imbutitura 2.10 Formatura per stiramento 2.11 Formatura a stampo in gomma 2.12 Formatura superplastica alluminio Titanio 3.1 Caratteristiche e proprietà del titanio 3.1.1 Leghe CP 3.1.2 Leghe α e near-α 3.1.3 Leghe α-β 3.1.4 Leghe β 3.2 Produzione del titanio 3.3 Forgiatura 3.4 Deposizione laser di metallo 3.5 Formatura superplastica titanio 3.6 Microfusione 3.7 Machining Superleghe 4.1 Caratteristiche e proprietà delle superleghe 4.1.1 Superleghe a base Ni 4.1.2 Superleghe Fe-Ni 4.1.3 Superleghe a base Co 4.2 Produzione delle superleghe 4.2.1 Metallurgia dei lingotti 4.2.2 Metallurgia delle polveri 4.3 Forgiatura ed estrusione 4.4 Alligazione meccanica Compositi 5.1 Caratteristiche e proprietà dei compositi 5.1.2 Matrice dei compositi 5.1.3 Fibre dei composti 5.2 Composti a matrice polimerica 5.3 Attrezzatura 5.4 Stampaggio materiali compositi 5.4.1 Hand Lay-Up e Spray Lay-UP 5.4.2 Vacuum Bag Forming e Pressure Bag Forming 5.5 Automated Tape Laying (ATL) 5.6 Formatura per avvolgimento 5.7 Posizionamento delle fibre avanzato 5.8 Curing 5.9 Problema della formazione dei vuoti
...continua
La presente dispensa, realizzata in collaborazione con il collega Luca Di Domenico, è stata pensata per poter affrontare facilmente l'esame senza doversi soffermare più e più volte su fonti bibliografiche in lingua straniera. La dispensa vi permetterà quindi di affrontarne lo studio in maniera diretta ed immediata, grazie alle sue 91 pagine interamente realizzate al pc. La dispensa rappresenta una fonte completa in ogni argomento e vi permetterà di acquisire padronanza della materia ed una preparazione eccellente per l'esame, senza dover consultare altre fonti o libri.
...continua
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di Tecnologia dei Materiali (1° modulo) sostenuto dal prof. Spina. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con il formulario di Tecnologia Meccanica (2° modulo) che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio anche per la seconda parte dell'esame. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua