Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quali sono gli obiettivi dei sistemi di controllo? Gli obiettivi sono garantire la funzionalità che deve essere garantita è quella
13.
di far inseguire l9uscita di un sistema da controllare con un segnale di riferimento e garantire la stabilità del sistema controllato
eliminandone o riducendo il più possibile i disturbi in uscita ed aumentando il guadagno ad anello.
Calcolare l'espressione, nel dominio di Laplace, dell'errore a regime dei sistemi di controllo a controreazione
14. lOMoARcPSD|985 298 2
Definire lo schema di controllo a controreazione. Descrivere vantaggi e svantaggi rispetto allo schema a catena aperta. Un
15. vantaggio fondamentale dei
sistemi di controllo a controreazione è proprio quello di poter naturalmente attenuare o annullare gli effetti dei disturbi. Per il
principio di sovrapposizione degli effetti senza perdita di generalità possiamo considerare nulli ingresso ed errore di misura,
R(s)=N(s)=0. Minore sensibilità del sistema controllato alle variazioni dei parametri del sistema da controllare; Migliore reiezione dei
disturbi; Migliore attenuazione dei rumori di misura; Migliore riduzione degli errori della risposta a regime del sistema controllato;
Gli svantaggi principali dell’uso della
Possibilità di modificare e migliorare la risposta in transitorio del sistema. controreazione
sono: • Aumento della complessità del sistema di controllo. In particolare il componente più importante è il sensore, la cui scelta
influenza moltissimo la qualità delle prestazioni ottenibili. I sensori introducono rumore di misura e devono essere precisi, il loro
sistema di controllo. • Perdita di guadagno del sistema controllato. Infatti nella catena
costo incide sensibilmente sul costo del
aperta il guadagno di anello è GcG, mentre in catena chiusa esso è ridotto a GcG / (1 + GcG). Quindi il guadagno ad anello chiuso
è ridotto di un fattore pari ad 1 / (1 + GcG), ovvero la sensibilità del sistema ad anello chiuso.
Questo significa che al fine di ottenere lo stesso guadagno del controllo a catena aperta (ma con in più tutti i vantaggi descritti) è
necessario avere un guadagno di anello maggiore. Tale margine di guadagno in genere è garantito dai componenti che erogano
potenza al sistema (amplificatori e attuatori). • Anche se il sistema ad anello aperto è stabile, il sistema ad anello chiuso può
essere instabile. Ciò è dovuto al fatto che la controreazione alimenta il sistema con un feedback che può introdurre modi naturali
instabili, tali per cui ad un ingresso limitato in ampiezza corrisponde una uscita illimitata in ampiezza.
Lezione 006
Cos'è il tempo di salita?
01.
E' il tempo che impiega la risposta a gradino a raggiungere per la prima volta il valore di riferimento
Cos'è il tempo di assestamento?
02.
E' il tempo impiegato dalla risposta a gradino per assestarsi permanentemente entro un intervallo percentuale dato centrato sul valore
di riferimento
Su cosa ha influenza il tipo di un sistema?
03.
Sull'errore a regime permanente
Cos'è l'errore a regime permanente?
04.
E' l'errore che si osserva dopo l'estinguersi del transitorio
Cos'è la risposta indiciale?
05.
E' la risposta di un sistema al gradino unitario.
Cos'è la sovraelongazione?
06.
E' una escursione della risposta a gradino che va oltre il valore di riferimento
Cosa sono la sovraelongazione, il tempo di assestamento, l'errore a regime permanente?
07.
Sono tipici indici di prestazione relativi alla risposta indiciale di un sistema.
Quali matrici entrano nel calcolo della matrice di osservabilità?
08.
Le matrici A e C
Quale condizione deve soddisfare la matrice di osservabilità affinche un sistema sia tutto osservabile?
09.
Deve avere numero di righe pari alla dimensione dello spazio di stato
E' possibile spostare a piacere gli autovalori di un sistema completamente raggiungibile?
10.
No Cos'è un sistema sovrasmorzato?
11.
E' un sistema per il quale la risposta a gradino non supera mai il valore di riferimento
Quale condizione deve soddisfare la matrice di raggiungibilità affinche un sistema sia tutto raggiungibile?
12.
Deve avere numero di righe pari alla dimensione dello spazio di stato
In cosa consiste il problema dell'assegnazione degli autovalori?
13.
Nella modifica degli autovalori del sistema tramite retroazione dallo stato o dall'uscita
Cos'è la fedeltà di risposta?
14.
E' la capacità di un sistema controllato di inseguire fedelmente nel tempo il valore del riferimento
Quali matrici entrano nel calcolo della matrice di raggiungibilità?
15.
Le matrici A e B
Cos'è la matrice di raggiungibilità?
16.
E' una matrice dalla quale si può dedurre la raggiungibilità o meno di un sistema
Cos'è la matrice di osservabilità?
17.
E' una matrice dalla quale si può dedurre la osservabilità o meno di un sistema
Riassumere brevemente gli indici di prestazione della risposta ad un segnale a gradino. Le prestazioni richieste al regime
18.
transitorio di una risposta al gradino sono prontezza e fedeltà di risposta. La prima si misura con il tempo di salita e il tempo al
picco. La seconda si misura con la sovraelongazione e il tempo di assestamento. Per la prima avremo che :Nei sistemi sottosmorzati:
tempo di salita Tr (rise time) è il tempo (in secondi) impiegato dalla risposta a gradino per raggiungere per la prima volta il valore di
riferimento. • tempo al picco Tp (peak time) è il tempo (in secondi) impiegato dalla risposta a gradino per raggiungere la massima
sovraelongazione (il picco, appunto). Nei sistemi sovrasmorzati: tempo di salita Tr (rise time) è il tempo (in secondi) impiegato dalla
risposta a gradino per salire dal 10% al 90% del valore di riferimento. Per la seconda avremo che: Nei sistemi sottosmorzati:
lOMoARcPSD|985 298 2
sovraelongazione percentuale è un parametro adimensionale definito come il rapporto percentuale tra la differenza del picco dal
valore di riferimento e il valore di riferimento.
. Il tempo di assestamento Ts è il tempo(in secondi) impiegato dalla risposta a gradino per assestarsi permanentemente entro un
intervallo percentuale +− delta centrato sul valore di riferimento. Nei sistemi sovrasmorzati: la risposta a gradino nn supera mai il
valore di riferimento e quindi si tiene conto solo del tempo di assestamento.
lOMoARcPSD|985 298 2
Cosa sono il tempo di salita e il tempo di assestamento. tempo di salita Tr (rise time) è il tempo (in secondi) impiegato
19.
dalla risposta a gradino per raggiungere per la prima volta il valore di riferimento. Il tempo di assestamento Ts è il tempo(in
+−
secondi) impiegato dalla risposta a gradino per assestarsi permanentemente entro un intervallo percentuale delta centrato sul
valore di riferimento.
Definire l'errore a regime permanente. La precisione rappresenta la capacità di un sistema di produrre una risposta la più simile
20. possibile a quella
desiderata, ma in un sistema di controllo reale l9uscita non è mai esattamente quella
desiderata ma è affetto da errore. La precisione di un sistema è evidenziata dall9errore
statico, cioè l9errore permanente o a regime. E9 definito come differenza tra il valore d9uscita
desiderata y0(t) e il valore realmente ottenuto y(t) a transitorio esaurito, quando vengono
applicati in ingresso di riferimento U(s) i segnali tipici: gradino; rampa;
parabola Il segnale errore si trova dopo il nodo di confronto il comportamento a regime dipende
ovviamente da tale segnale.
Cos'è la sovraelongazione? E' il max valore assunto dall'uscita del sistema sottratto del valore dell'uscita all'equilibrio, il tutto
21.
fratto dal valore dell'uscita all'equilibrio.
Definire il concetto di 'tipo' di un sistema. Dato un sistema a controreazione si definisce tipo del sistema il numero intero N
22.
di integrazioni presenti nel guadagno ad anello.
Lezione 007
Cos'è il principio di separazione?
01.
Un principio che si osserva nella procedura di assegnazione degli autovalori tramite retroazione dall'uscita.
Quando è possibile costruire un osservatore asintotico dello stato ed assegnarne ad arbitrio la dinamica?
02.
Quando gli autovalori non osservabili del sistema sono tutti a parte reale negativa
Quand'è che non è possibile costruire un osservatore asintotico dello stato?
03.
Quando esiste uno e un solo autovalore a parte reale positiva
Qual è l'obiettivo della procedura di assegnazione degli autovalori?
04.
Poter spostare gli autovalori del sistema al fine di rendere il sistema stabile asintoticamente
Cosa si intende per sintesi tramite retroazione dall'uscita?
05. − 2 −
La modifica della dinamica di un sistema tramite: 1 sintesi di un osservatore per ricostruire lo stato del sistema e, controllore
proporzionale con in ingresso
lo stato stimato del sistema.
Sotto quali condizioni è possibile assegnare gli autovalori di un sistema tramite retroazione dallo stato?
06.
Quando il sistema è pienamente raggiungibile.
Qualitativamente parlando, quand'è che un sistema si dice pienamente raggiungibile?
07.
Quando è possibile influenzare tutte le variabili di stato tramite gli ingressi.
Cos'è la procedura di realizzazione di un sistema?
08.
E' la procedura che consente di passare dalla funzione di trasferimento ad un equivalente modello nello spazio di stato del sistema.
Qualitativamente parlando, quand'è che un sistema si dice pienamente osservabile?
09.
Quando è possibile ricostruire lo stato interno del sistema partendo da misure delle uscite e degli ingressi.
Descrivere il problema della realizzazione.
10. Cos'è la condizione di osservabilità? esprire la capacità di ricostruire il comportamento
11.
interno del sistema osservato tramite le uscite, fissando anche la rapidità di convergenza.
Qual è la condizione necessaria per applicare lo schema di controllo con reazione dallo stato? Condizione necessaria è
12.
che lo stato del sistema P sia misurabile.
Disegnare lo schema di controllo con reazione dallo stato.
13. Quali sono le forme canoniche presentate nel corso?
14. E' sempre possibile modificare tutti gli autovalori di un sistema, utilizzando uno schema di controllo basato su
15.
reazione dallo stato? No è possibile modificare solo gli autovalori raggiungibili del sistema
In quale caso un sistema è stabilizzabile tramite reazione dallo stato? un sistema è stabilizzante tramite reazi