Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGHE METALLICHE e leggere
CARATTERISTICHE MECCANICHE E TECNOLOGICHE
- MATERIALE
- RESISTENZA
- DUTTILITA’
- DUREZZA
- FUSIBILITA’
- PROPRIETA’ OTTICHE
- ACCIAIO
- C (%)
- 0,008-2,1
- 380
- 25-30
- ELEVATO
- DI SOLITO MODULO
- ESPLOSIONE DEL COLORE
- RIFLETTE
- DIFFONDE IL COLORE
- GHISE
- 2,1-6,7
- 200-500
- ELEVATA
- MODULO MEDIO
- BONDA
- COLORE BIANCO E TESSUTO
- RIFLETTE
- COLORE NERO RIFLESSE
- LEGHE LEGGERE
- 800
- 1000-1800
- ABASSA
- NVD
- MATERIALI POLVINEROSI
- ADDAITIVE DENSITA’
- 10
- 100
CLASSIFICAZIONE DELLE LEGHE
Acciaio
CARATTERISTICHE MECCANICHE
- Fe + un numero -> carico di rottura
- Fe + E + n -> carico di snervamento
- Fe + A + n -> impiego
- Fe + ID -> stato normalizzato, deformazione plastica
- Fe + n + Pb -> con aggiunta di elementi
CARATTERISTICHE CHIMICHE
- NON LEGATI (% C)
- C + n -> n va diviso per 100
- DEBOLMENTE LEGATI (% C < 0,5)
- n + elementi + n -> n % C d n % elemento da moltiplicare x fattori in tabella
- FORTEMENTE LEGATI (% C > 0,5)
- X + nn + Cr + n2
- % C da x 100
- % elemento da lasciare vuoto
Materozza aperte o cieche
- Cilindriche ad apli aperte
- H = 1,5D → M = 0,18
- H = D → M = 0,46
Si possono calcolare: M = V / S
Verifica della materozza
Vr = b (Vm + Vp)
αVm > b (Vm + Vp)
αM > Vr →
- Volume della materozza > V del ritito
- Resa materozza
- > = 0,14 cilindriche e ovai
- > = 0,20 sferiche ed emulsifiche
Proporsione del Vm effettivamente disponibile
Va lasciato del margine
Se non è verificato ↑ V e le dimensioni → ↑ anche M
Collare di attacco
Aplo aperto: tronco di cono → tabulare
- Vr: V ritiro
- Vm: V materozza
- Vp: V pezzo
- b: coefficiente di sicurezza volumetrica
Fucinatura
Compressione tra piani paralleli -> SLAB ANALYSIS
ρ = σj σy eh/ h (-2lx1)
FORZA
F = b ∫h/2h/2 pdx
Tranciatura
Ritaglio della lamiera con una geometria
Meccanica del processo
- f = 0,002 s · VTm [mm]
- Cm = 4 [MPa]
- Pmax = l · s · Rm [N]
sezione resistente a taglio
ANGOLO DI SPOGLIA INFERIORE PRINCIPALE α
In funzione dell'inclinazione αe e dell'angolo relativo φ
tanα = a/TD
α < φ
γ: QUANT'ANIENTO
φ: angolo di inclinazione del moto elicordale di lavoro
ANGOLO DEL TAGLIENTE
s = ap - a cosφ
l = P/cosφ
spessore truciolo
lunghezza truciolo
RUGOSITA TEORICA
Re* BD
Valore ideale
Ra = Re*/4
BD: distanza tra picco e valle
RELAZIONE DI TAYLOR
V Tn = V1
logV + n logT = logV1
oppure
V Tam ρr: V1
CRITERI USURA
K'T = 0,1
K'M
VB = 0,3 mm
Forza e Potenza di Taglio - Fresatura Frontale
S = ρ ∙ Qz [ mm2 ]
Ff = pt. ∙ S ∙ zi [ N ]
W = Ff ∙ νz [ W ]
Ve = T ∙ Dh [ mm/min ]
zi: n° denti in presa
Tipologie di Frese e Usi
- Cilindrica Periferica
- Cilindrica Frontale
- Frese a Codolo
- Spiantature
- Spiantature (a volte contornature)
- Scanalature
- Scavi lineette
- Spiantature contornature
- Ad Angolo
- Biconiche
- Piano-Conica
- Scanalature V
- Guide a coda di rondine
- Seghe Circolari
- Tagli
- A Disco
- A denti elicoidali
- A denti registrabili
- Al posto del codolo
- Scanalature
- Codolo
- Denti Dritti
- Denti Elicoidali
- Cave a T (o scanalature a T)
- Profilo Costante
- Contorni semicircolari
- Concavi circolari
- Profili con evolvente