Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 1 Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse - Sistemi di controllo avanzati (2023/2024) Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 012

01. Descrivere le motivazioni generali che giustificano l'impiego dell'automazione.

02. Descrivere, in breve, le diverse modalità di intervento e la struttura di un sistema controllato, evidenziando le parti scelte dal committente, assegnate e da

progettare. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:32 - 21/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 013

01. L'adozione di tecnologie innovative, combinata con l'adozione di metodologie convenzionali comporta in genere...

Una diminuzione dei costi

Un aumento dei costi, combinato ad un moderato incremento delle prestazioni

Una diminuzione delle prestazioni

Un significativo aumento delle prestazioni ed un moderato aumento dei costi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:32 - 22/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 014

01. Per migliorare il rendimento di un sistema occorre...

Ridurre la variabilità del prodotto

Adottare strumentazione più costosa

Adottare metodologie di controllo innovative

Aumentare la variabilità del prodotto © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:32 - 23/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 016

01. Il controllo a catena aperta può essere effettuato tramite...

Solo tramite operatore esperto, in quanto non è previsto feedback di controllo

Solo tramite dispositivo di controllo

Operatore esperto o dispositivo di controllo

controrazione della variabile controllata

02. Descrivere il controllo intelligente. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:32 - 24/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 017

01. Qual è il rapporto costo/prestazioni che caratterizza in genere l'adozione di metodologie di controllo sistematiche?

Costi elevati

Costi elevati e significativi incrementi delle prestazioni

Costi contenuti e significativi incrementi delle prestazioni

Costi contenuti e moderati incrementi delle prestazioni

02. Il funzionamento nominale di un impianto è sempre...

pari al limite di convenienza dell'impianto

Sopra il limite di utilizzazione dell'impianto

Sotto il limite di utilizzazione dell'impianto

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

03. La fermata parziale di un impianto usualmente porta l'impianto...

Sopra il limite di utilizzazione

Sotto il limite di convenienza

Sopra il limite di funzionamento nominale

Sotto il limite di utilizzazione

04. Durante la fase di avviamento il sistema funziona...

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Sopra il limite di convenienza economica

Sotto il limite di convenienza economica

Sopra il limite di utilizzazione

05. Quale componente di spesa incide maggiormente sul costo finale di un sistema controllato complesso?

Il costo del personale

La sensoristica

La struttura e la strumentazione del sistema controllato complesso

La messa in campo delle modalità di controllo

06. Descrivere le richieste del committente e dell'utente finale. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:32 - 25/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 018

01. Cos'è la piramide dell'automazione?

E' una schematizzazione della struttura gerarchica di un sistema controllato complesso.

E' una particolare tecnica di controllo largamente diffusa in automazione industriale

E' un particolare dispositivo di misura.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

02. A quali livelli della piramide dell'automazione prevale il controllo manuale?

Dipende dal tipo dell'impianto

Nei livelli alti della piramide (gestione, superzivione, conduzione)

Nei livelli bassi della piramide, dove prevale il controllo dell'operatore esperto

In nessun livello in particolare

03. Qual è l'obiettivo del controllo a livello di campo?

Ottimizzare la fedeltà di risposta degli elementi singoli

Ottimizzare la conduzione

Ottimizzare la gestione

Ottimizzare i costi di conduzione

04. Qual è la struttura gerarchica di un sistema controllato complesso?

Un sistema complesso è un raggruppamento di apparati diversi

Un sistema complesso è un raggruppamento di impianti diversi

Un sistema complesso può essere visto come collezione di elementi singoli, senza ulteriore grarchizzazione

Un sistema complesso si suddivide generalmente in impianti, apparati ed elementi singoli

05. Quali specifiche sono di maggior interesse nel caso di una rete di distribuzione?

La pressione nelle condutture della rete idrica di distribuzione

Il costo del prodotto finito

La qualità del prodotto e la continuità nella fornitura del prodotto

Il numero di clienti serviti

06. Quali sono i diversi livelli della piramide dell'automazione?

Gestione, conduzione, coordinamento, campo

Gestione, controllo e campo

Controllo, campo, conduzione e coordinamento

Coordinamento, conduzione e campo

07. Descrivere gli obiettivi del controllo ai singoli livelli della piramide dell'automazione.

08. A quale livello della piramide dell'automazione sono, in genere, utilizzati i dispositivi di misura?

09. Descrivere la piramide dell'automazione e la sua suddivisione in livelli.

10. Definire gli elementi che compongono la struttura gerarchica di un sistema complesso (impianti, ecc.).

11. In quale livello della piramide dell'automazione si definiscono le modalità di controllo degli elementi singoli? Qual è l'obiettivo principale del controllo degli

elementi singoli? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:33 - 26/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 019

01. Qual è la finalità del controllo a livello di coordinamento?

Ottimizzare la fedeltà di risposta

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Ottimizzare la conduzione dell'impianto

Ottimizzare la temporizzazione e la sequenzializzazione degli eventi

02. Qual è la finalità del controllo a livello di campo?

Ottimizzare la fedelta di risposta

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Ottimizzare la temporizzazione e la sequenzializzazione degli eventi

Ottimizzare la conduzione dell'impianto © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:33 - 27/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 020

01. In cosa consiste il dispositivo attuatore? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:33 - 28/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 021

01. In generale, un PLC è facilmente programmabile e riprogrammabile?

Non si può dire, dipende dal PLC

No

Si

E' più facile riprogrammare una rete logica

02. In generale, una rete logica cablata è facilmente riprogrammabile?

Non si può dire, dipende dalla rete logica

E' più facile da riprogrammare rispetto ad un PLC

Si

No

03. Cosa sono le reti logiche?

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Le reti logiche sono dispositivi di elaborazione di tipo digitale realizzati con circuiti elettronici in grado di svolgere funzioni di porte logiche (and, or, not, nand, nor, xor)

e caratterizzati dal fatto che in ogni istante i valori delle variabili delle elaborazioni dipendono dai valori delle variabili di ingresso e/o di alcune variabili intermedie.

Sono espressioni di logica del primo ordine utili per la sintesi dei PID

Sono delle reti di dispositivi di misura.

04. Cos'è un PLC?

Programmable Logic Controller, è un tipo molto diffuso di controllore industriale impiegato per una larga gamma di task, tra i quali tipicamente la sequenzializzazione e

la temportizzazione di eventi.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

E' un dispositivo di misura molto diffuso.

E' una tecnica di taratura automatica dei PID © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:33 - 29/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 022

01. Qual è la tipica struttura di un PLC?

Il PLC ha una struttura modulare che comprende un rak, l'alimentazione, la batteria tampone, la memoria, la CPU e varie schede di input/output.

Il PLC è un programma software organizzato in sezione di input, sezione di elaborazione e sezione di output dati.

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Non esiste una struttura tipica o codificata per il PLC. Proprio questo lo rende così flessibile nelle possibilità di impiego.

02. Cosa caratterizza la struttura di un PLC?

La modularità

Il fatto che è cablata

La facile programmabilità

Il fatto che sia virtualizzata

03. Quali di questi è in genere un elemento costitutivo di un PLC?

La scheda di comunicazione wireless

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

Il controllore PID

L'alimentatore © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10:33 - 30/79

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Liberati Francesco

Lezione 023

01. Quali dei seguenti è un linguaggio di programmazione di un PLC?

Il Matlab

Il ladder diagram

Il Simulink

Il c++

02. Quali dei seguenti è un linguaggio di programmazione di un PLC?

L'assembler

Javascript

Il Sequential Function Chart

Il Simulink

03. Cos'è un ladder diagram?

E' uno schema circuitale usato per la modellizzazione di circuiti elettronici.

E' uno schema usto per la programmazione dei PLC

Nessuna delle altre risposte proposte è corretta

E' lo schema circuitale del PLC.

04. Quali dei seguenti è un linguaggio di programmazione di un PLC?

Il c++

Il Simulink

Javascript

Il Function Block Diagram © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/02/2017 18:10

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
76 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlo9898 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di controllo avanzati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Liberati Francesco.