I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della scuola e delle istituzioni educative

Esame storia della scuola e delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Caimi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
Testo ricco e approfondito con l'aggiunta di collegamenti, schemi, mappe relativi ai temi più salienti richiesti dal concorso ordinario primaria (normativa scolastica, autori, storia della scuola, valutazione...)
...continua
Riassunto per l'esame di storia della scuola e delle istituzioni educative, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Le origini della ginnastica nella scuola elementare in Italia" [P. Alfieri]. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame storia della scuola e delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Alfieri

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di storia della scuola e delle istituzioni educative presi durante lezione integrati allo studio dei libri: Momenti di storia dell’istruzione in Italia (M. Gecchele) e Storia delle idee pedagogiche (F. Pesci). Primo e secondo semestre. Voto finale esame: 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Per l'esame di pedagogia, storia della scuola, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gaudio: La scuola per tutti gli italiani, l’istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 ad oggi di Redi Sante di Pol. Gli argomenti trattati qui sono tutti i 7 punti seguenti: 1. l’istruzione popolare negli stati preunitari tra restaurazione e unificazione 2. la nascita del sistema scolastico nazionale 3. unificazione scolastica nazionale 4.il riformismo scolastico d'inizio novecento 5. la politica scolastica del fascismo: da Gentili a Bottai 6. modernizzazione e sviluppo democratico dell’istruzione nell' Italia repubblicana 7. la scuola italiana dalla prima alla seconda repubblica tra innovazioni e inerzie
...continua
per l'esame di pedagogia, storia della scuola, basato sugli appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gaudio: La scuola per tutti gli italiani, l’istruzione di base tra Stato e società dal primo 800 ad oggi di Redi Sante di Pol[. Gli argomenti trattati qui sono i primi 3, gli altri 4 argomenti trovi in un altro file 1. l’istruzione popolare negli stati preunitari tra restaurazione e unificazione 2. la nascita del sistema scolastico nazionale 3. unificazione scolastica nazionale Mancano in questo documento. 4.il riformismo scolastico d'inizio novecento 5. la politica scolastica del fascismo: da Gentili a Bottai 6. modernizzazione e sviluppo democratico dell’istruzione nell' Italia repubblicana 7. la scuola italiana dalla prima alla seconda repubblica tra innovazioni e inerzie
...continua
Riassunto per l'esame basato sul libro consigliato Maestri, maestre, educazione dell'infanzia nell'Italia unita, Caimi. Attraverso il libro viene fatto un excursus storico concentrandosi sulla figura del maestro e di come questa sia cambiata nel corso della storia, grazie all'introduzione di alcune importanti leggi e riforme, ma grazie anche al diverso modo di intendere il concetto di educazione.
...continua

Esame Storia della scuola e delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Targhetta

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Storia della Scuola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Targhetta "La Scuola della Repubblica", di A.Alberti. Gli argomenti trattati comprendono contesto politico e sociale, leggi e riforme dalla Legge Casati agli Anni 2000.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative, prof. Di Pol, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione in Italia, Di Pol. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pedagogia cattolica, chiesa cristiana, educazione cristiana, Padre Gianpietro
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative e del prof Di Pol, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato La scuola di base nella società italiana dal dopoguerra ad oggi. Analisi dei fenomeni quantitativi dell’istruzione infantile e dell’obbligo, Di Pol. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evoluzione storica, normativa, sociale e culturale della scuola di base italiana (scuola materna, elementare e media inferiore)
...continua
Riassunto di storia della scuola e delle istituzioni educative e del prof. Sindoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giovanni Agostino De Cosmi e le scuole popolari di Sicilia, Sindoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: de cosmi, scuola, riforma, educazione, educatori, pedagogia
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scuola e Istituzioni educative e della prof. Sindoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ignazio Roberto ed il progetto di riforma della scuola in sicilia, Sindoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Piano d’istruzione e di educazione di Ignazio Roberto
...continua

Esame Storia della scuola e delle istituzioni educative

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. P. Zamperlin

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia della scuola e delle istituzioni educative per l’esame della professoressa Zamperlin . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la legge Casati del 1859, lo statuto albertino del 1848, le scuole “normali” per la formazione dei maestri.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative del professor Michele D'Alessio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Scuola e società nell'Italia unita" di Pazzaglia e Sani . Gli argomenti che vengono trattati sono: la legge Boncompagni, la correlazione fra l'alfabetizzazione popolare e lo sviluppo della comunità civile.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scuola e delle istituzioni educative della professoressa D'Alessio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vita tra i banchi nell'italia meridionale, D'Alessio. Gli argomenti che sono trattati sono: la legge Casati, il modello casatiano del Ginnasio-Liceo, la Legge Daneo Credaro del 1911.
...continua