I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Guzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del secondo parziale di Storia contemporanea per l’esame nella facoltà di sociologia, Università di Bologna, campus di Forlì. Appunti fatti da me e utilizzati per studiare per l’esame, abbastanza completi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della moda e del costume, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gambari Olga: Parliamo di moda 1, Piccolo Paci. Istituto Europeo di Design - Ied, facoltà di fashion design. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mininno Antonio: Il mondo contemporaneo, Sabbatucci, Vidotto. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande a risposta multipla dedicate alla Storia per la scuola secondaria di primo grado. Gli argomenti spaziano dalla Preistoria alle civiltà antiche, dal Medioevo all’età moderna, dall’Ottocento fino al Novecento e alla storia contemporanea. Ogni quesito propone quattro opzioni con indicazione della risposta corretta, utile per esercitazioni e simulazioni scolastiche. Preistoria e prime civiltà: pp. 3-22 Civiltà mesopotamiche ed egizia: pp. 23-42 Civiltà greca: pp. 43-62 Civiltà romana: pp. 63-82 Alto Medioevo: pp. 83-102 Basso Medioevo: pp. 103-122 Età moderna (Umanesimo, Rinascimento, Riforma, scoperte): pp. 123-142 Età moderna (Assolutismo, Illuminismo, Rivoluzioni): pp. 143-162 Ottocento: pp. 163-182 Novecento e contemporaneità: pp. 183-202
...continua