LA FEDERAZIONE RUSSA E I NUOVI STATI INDIPENDENTI
Dopo la dissoluzione dell’URSS,la federazione russa prese il posto nel consiglio di sicurezza ONU
In alcune repubbliche però si accentuarono i contrasti- es:
- Cecenia aveva proclamato l’indipendenza nel 1991, non accettata dalla federazione russa
= è un paese importante, ricco di giacimenti di petrolio e luogo di passaggi di gasdotti
Sul piano interno furono avviati i provvedimenti per la privatizzazione e liberalizzazione delle
attività economiche: il mercato fu aperto agli investimenti esteri che provocò un’impennata dei
prezzi e l’estendersi della criminalità organizzata
- si aprì un contrasto fra El’cin e il parlamento che venne sciolto e vennero attaccati i deputati
che erano rimasti all’interno del palazzo
- fu approvata una costituzione presidenzialista= ma alle elezioni aumentarono i consensi per i
partiti nazionalisti e comunisti
= la popolarità di El’cin diminuì anche a causa della guerra civile scoppiata in Cecenia dove il
presidente mandò l’esercito e solo nel 1996 si arrivò ad un accordo che prevedeva il ritiro
delle truppe russe
Dopo due attentati a Mosca la cui colpa fu attribuita ai ribelli ceceni, PUTIN (primo ministro)
riprese nel 1999 la guerra in Cecenia e la capitale fu riconquistata nel 2000
= El’cin annunciò le dimissioni e al suo posto subentrò Putin
Continuarono però le azioni dei guerriglieri, che collegati ai movimenti estremisti islamici
proseguirono la lotta contro i russi e nonostante l’approvazione di una costituzione che
confermava l’adesione della Repubblica Cecena alla federazione russa la guerriglia proseguì
LE GUERRE NELL’EX JUGOSLAVIA
L’equilibrio delle 6 repubbliche della Jugoslavia fu messa in crisi dalla politica nazionalista di
MILOSEVIC (presidente della Serbia)
- La Serbia e il Montenegro volevano conservare il regime socialista
- le altre repubbliche premevano per la disgregazione e la reciproca autonomia
- Slovenia e Croazia proclamano l’indipendenza e Milosevic si oppone inviando l’esercito
= dopo una guerra rampa in Slovenia, l’esercito interviene in Croazia occupando la zona
I tentativi di mediazione dell’ONU falliscono e nel 1992 si arriva alla cessazione di fuoco
Slovenia e Croazia furono riconosciute come Stati indipendenti da molti paesi europei e la
federazione jugoslava si dissolse: anche Macedonia, Bosnia Erzegovina diventano indipendenti
- Serbia e Montenegro creano una Repubblica federale di Jugoslavia
In Bosnia, dopo la proclamazione di indipendenza scoppia la guerra civile
- il serbo-bosniaci proclamano una repubblica serba e iniziano una lotta contro i musulmani e i
serbo-croati: l’esercito federale intervenne in aiuto ai serbo-bosniaci
= i serbi procedettero con una pulizia etnica delle zone dove erano in maggioranza, cacciando
o sterminando le minoranze musulmane
Solo nel 1995, dopo le vittorie dei musulmani e dei croati + l’intervento della NATO, si arrivò alle
trattative di Dayton che prevedevano la divisione della Bosnia nella federazione
Croato-musulmana e Repubblica serba di Bosnia
Anche il Kosovo reclamò la propria autonomia= nel 1996 iniziò una guerriglia antiserba, guidata
dall’esercito di liberazione del Kosovo, il cui obiettivo era l’indipendenza del paese
- Milosevic si rifiutò di ritirare le truppe e nel 1999 intervenne la NATO
= una provincia autonoma sotto amministrazione dell’ONU, la Serbia però non ha mai
riconosciuto l’indipendenza del Kosovo
La sconfitta militare in Kosovo provocò la crisi politica di Milosevic che perse le elezioni del 2000.
LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA 1993
Dopo la formazione dell’Europa dei nove 1973 furono istituiti l’istituzione del sistema monetario
europeo e la modifica del metodo di scelta dei deputati del parlamento europeo che nel 1979
divenne elettivo
- entrarono a farne parte anche Grecia, spagna, Portogallo e Germania (1990)
- nel 1986 venne istituito l’atto unico europeo a Lussemburgo= fissava alla fine del 1992 la
scadenza per le entrata in vigore di un mercato unico
- 1992 ci fu la riunione di Maastricht che portò alla firma del trattato sull’UE= prevedeva
creazione dell’UE e unificazione monetaria di tutti i paesi
(Paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, GB, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi
Bassi, Portogallo, spagna)
1. Fu completato il MEC 1993 che sancì la libera circolazione delle merci e lavoratori
2. La CEE si trasformò in UE = la bandiera aveva sfondo sfondo azzurro con un numero di stelle
d’oro corrispondente ai paesi membri + come inno “ inno alla gioia” di Beethoven
3. Vennero poi istituiti il passaporto e la patente di guida europei
- 1995 ingresso di Austria, Svezia e Finlandia
(la Norvegia non aderì perché è un referendum di esito negativo)
- divenne effettiva la convenzione di Schengen 1995= abolì controlli doganali, coordinamento
per la sorveglianza delle frontiere, cooperazione giudiziaria
- 2002 introduzione della moneta “euro” + il controllo della politica monetaria divenne di
competenza della Banca centrale europea
- 2004 ingresso di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria,
Slovenia + 2007 Romania, Bulgaria
- TURCHIA= c’erano perplessità per la situazione politica ed economica e per il rispetto dei diritti
umani - alle condizioni poste dall’UE il governo turco rispose con alcuni adeguamenti,
riformando il sistema carcerario e riconoscendo solo alcuni diritti della minoranza curda
- testi= carta dei diritti fondamentali + costituzione europea (sostituito nel 2009 dal trattato di
Lisbona)
Il processo di unificazione politica e monetaria dell’Europa non è stato facile a causa della nascita
di movimenti indipendentisti
1. SPAGNA= iniziarono azioni terroristiche dell’ETA con l’obiettivo separatista degli statuti
autonomistici della catalogna e province basche
- nel 2004 il leader del partito socialista ZAPATERO Vinse le elezioni e condusse una politica di
laicizzazione dello Stato
- nel 2006 iniziò negoziati di pace con l’ETA che vennero interrotti da un grave attentato
- nel 2010 l’organizzazione annunciò la cessazione definitiva della lotta armata
2. GRAN BRETAGNA= non ha aderito all’unione monetaria
- nel paese governava il partito laburista che aveva modificato la linea politica con il “ new
labour” un programma che mirava coniugare la solidarietà con il libero mercato
- nel 1998 si conclusero le trattative di pace sulla questione dell’Irlanda = venne concessa
all’Irlanda del Nord un’ampia autonomia
3. GERMANIA= nelle zone dell’est nascono organizzazioni di estrema destra
- elezioni del 1998 ebbe successo il partito comunista e SPD (socialdemocratico)
= si formò un governo di coalizione composto dalla SPD e dai verdi
LA CRISI DEI PARTITI IN ITALIA
L’Italia dagli anni 80 fu scossa da nuovi scandali dati dalla corruzione tra i partiti
- 1981 per perquisizione alla villa di licio Gelli= loggia massonica segreta P2 Dove fu trovata una
lista di scritti che coinvolgeva esponenti dell’esercito, dei servizi segreti..
Attraverso la corruzione del sistema politico e giornalistico la loggia segreta mirava a contrastare il
pericolo dell’affermazione del PCI e attuare un piano antidemocratico
= presidente del consiglio Forlani fu costretto alle dimissioni
- 1945 venne dato l’incarico di formare il governo a Spadolini (partito repubblicano) = istituì un
esecutivo di centro sinistra comprendendo anche i liberali
1981 attentato a Papa Wojtyla (Opera di un’estremista di destra- i lupi grigi)
= il malessere del paese si manifesta le elezioni del 1983 dove DC venne sconfitta
- il governo fu affidato a Craxi (socialista) Con un’alleanza del DC e PSI (PCI escluso)
- Alle elezioni per il parlamento europeo il PCI superò la DC
Governo Craxi
- stipulò concordato con la Santa sede= religione cattolica non era più la religione dello Stato
- condusse una lotta all’inflazione= i costi crescenti dello Stato furono compensati aumentando il
debito pubblico
- modifica delle grandi industrie con l’utilizzo di tecnologie avanzate
- piccole medie imprese in tutta Italia
- Il divario Nord-Sud continua= accresciuto dallo sviluppo della criminalità organizzata
= il paese visse una nuova trasformazione chiamata “ terza Italia”
La presidenza del consiglio tornò a esponenti democristiani che mantengono la formula del
pentapartito = la politica italiana (a causa della corruzione, inefficienza dello Stato) entra in crisi
- aumenta l’astensionismo e l’affermazione di movimenti regionali (1991 Lega Nord)
1. Il PCI intanto è travolto dagli avvenimenti dell’Europa centro orientale
= il segretario dichiara che bisogna dare vita a una nuova formazione politica= nasce il partito
democratico della sinistra 1988
2. L’altra parte del sistema politico crolla in seguito all’inchiesta “ manipulite” 1992
= scandalo Tangentopoli= sistema di tangenti e di corruzione
- per sottrarsi alla giustizia Craxi si dimette
-1992 elezioni dove vince la Lega Nord + nuovo presidente della Repubblica Scalfaro
* MAFIA= Porta alla strage di capaci dove il giudice Falcone e borsellino vennero uccisi perché le
loro indagini avevano contribuito alla celebrazione del maxi processo di palermo
- si sente l’esigenza di una riforma elettorale= vengono istituiti due referendum
1. Riduzione da quattro a una le preferenze esprimibili nell’elezione dei deputati alla camera
2. Introduzione del sistema maggioritario al Senato (estesi alla camera i criteri del Senato)
Il quadro dei partiti politici cambia totalmente=
- DC diventa partito popolare italiano 1994
- MSI diventa alleanza nazionale (abbandona i riferimenti ideologici al fascismo)
- PSI si scioglie
- 1994 nasce FORZA ITALIA guidato da Berlusconi (voleva intervenire nella crisi per impedire
l’avvento al potere delle sinistre + creare le premesse di un nuovo miracolo italiano con una
politica di radicale liberismo economico e privatizzazione degli enti pubblici)
Elezioni 1994= vince alleanza di centrodestra “ polo delle libertà e del buon governo” (primo
governo guidato da Berlusconi)
Elezioni 1996= vince centro sinistra “ l’ulivo” guidato da Prodi
= ha imposto delle riforme che hanno consentito di rientrare nei parametri dell’UE
per l’adesione alla moneta unica
1999 viene eletto presidente della Repubblica Ciampi
Elezioni 2001= vince la coalizione di centrodestra di Berlusconi
Elezioni 2006 =vince centro sinistra di Prodi
2006 viene eletto presidente della Repubblica Napolitano
Elezioni 20