Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 113
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 1 Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Calcolatori e sistemi operativi -  risposte multiple Pag. 91
1 su 113
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

Lezione 0280

  1. Con riferimento alle istruzioni di Salto del linguaggio Assembly, indicare quale delle seguenti affermazioni è quella vera (si consideri che la condizione di salto sia verificata):

    1. Esse aggiornano il valore di ESP
    2. Esse aggiornano il valore di EIP
    3. Esse non modificano il valore di alcun registro
    4. Nessuna delle altre opzioni
  2. Con riferimento alle istruzioni di Salto Condizionato del linguaggio Assembly, indicare quale delle seguenti affermazioni è quella vera:

    1. Le condizioni non dipendono dal valore dei flag e i flag vengono modificati
    2. Le condizioni dipendono dal valore dei flag e i flag non vengono modificati
    3. Le condizioni dipendono dal valore dei flag e i flag vengono modificati
    4. Le condizioni non dipendono dal valore dei flag e i flag non vengono modificati
  3. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

    • Le istruzioni con codice operativo CALL salvano nella pila
l'indirizzo dell'istruzione di rientro.- Quelle con codice operativo RET rintracciano nello spazio di I/O l'indirizzo dell'istruzione di rientro e lo utilizzano come indirizzo di salto.- Le istruzioni con codice operativo CALL salvano nella pila l'indirizzo della prima istruzione del sottoprogramma da eseguire.- Quelle con codice operativo RET rintracciano nello spazio di I/O l'indirizzo dell'istruzione di rientro e lo utilizzano come indirizzo di salto.- Le istruzioni con codice operativo CALL salvano nella pila l'indirizzo dell'istruzione di rientro.- Quelle con codice operativo RET rintracciano nella pila l'indirizzo dell'istruzione di rientro e lo utilizzano come indirizzo di salto.x- Le istruzioni con codice operativo CALL salvano nella pila l'indirizzo dell'istruzione di rientro.- Quelle con codice operativo RET rintracciano nella pila l'indirizzo dell'istruzione di rientro e lo utilizzano come indirizzo di salto.

utilizzano come indirizzo di salto.

04. Cosa fa l'istruzione Assembly HLT?

Attende che la prossima istruzione sia eseguita

Blocca temporaneamente l'esecuzione del programma

Attende che l'utente inserisca un messaggio di stop da tastiera

Nessuna delle altre opzioni © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 32/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

Lezione 029

01. In assembly GAS le righe di un programma sono:

Direttive ed istruzioni

Nessuna delle altre opzioni

Indicazioni ed istruzioni

Direttive ed indicazioni

02. Il programma mostrato in figura:

Conta il numero di occorrenze a uno in una parola

Conta il numero di occorrenze a zero in una parola

Conta il numero di occorrenze a zero in una doppia parola

Conta il numero di occorrenze a uno in una doppia parola © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa

Domande Calcolatori Elettronici e Sistemi Operativi

28/07/2018 15:23:26 - 33/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

  1. Dato il programma mostrato in figura, il contenuto (indecimale) del registro CL alla fine dell'esecuzione è: 824x 1004.
  2. In Assembly GAS le seguenti stringe:
    • .GLOBAL _main;
    • .data;
    • .text sono:
  3. Delle istruzioni
  4. Delle indicazioni
  5. Delle specificazioni
  6. Nessuna delle altre opzioni
  7. Scrivere un programma in Assembly GAS che conti il numero di occorrenze a zero in una doppia parola
  8. Scrivere un programma in Assembly GAS che conti il numero di occorrenze ad uno in una doppia parola

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 34/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

  1. Dell'esecuzione è: Nessuna delle altre opzioni
  2. 798

© 2016 - 2018

ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Ducange Pietro

02.figura:

  • Conta il numero di occorrenze della lettera e
  • Nessuna delle altre opzioni
  • Conta il numero di occorrenze delle lettere che non sono la e
  • Conta il numero di occorrenze della lettera e come iniziale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 36/117

03.figura:

  • Conta il numero di occorrenze della lettera è
  • Nessuna delle altre opzioni
  • Conta il numero di occorrenze delle lettere che non sono la e
  • Conta il numero di occorrenze della lettera e come iniziale

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 37/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Ducange Pietro

ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Ducange Pietro

04. L'ordine di esecuzione è:
x 7
Nessuna delle altre opzioni
9805. Scrivere un programma Assembly GAS che conta il numero di occorrenze della lettera e in una stringa specificata come parametro
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 38/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Ducange Pietro

Lezione 03
101. Dato il programma mostrato in figura, il contenuto (in decimale) della variabile risultato alla fine dell'esecuzione è:
214x 0
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 39/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Ducange Pietro

02. Dato il programma mostrato in figura, il contenuto (in

decimale) della variabile risultato alla fine dell'esecuzione è:81x 3628805423123127 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 40/117Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVIINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Ducange Pietro

03. Dato il programmamostrato in figura, il contenuto (in decimale) della variabile risultato alla fine dell'esecuzione è:125x 120251000 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 41/117Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVIINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Ducange Pietro

04. Dato il programma mostrato in figura, ilcontenuto (in decimale) della variabile risultato alla fine dell'esecuzione è:02x 1405. Si scriva un programma in Assembly GAS che calcola il fattoriale di un numero naturale (da 1 a 9)© 2016 - 2018 Università

Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 42/117 Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Ducange Pietro Lezione 03
  1. Con riferimento al linguaggio Assembly GAS, quali delle seguenti affermazioni è falsa?
    • Non esistono regole di scopo.
    • Non esiste il concetto di variabile locale ad un sottoprogramma.
    • Tutte le variabili (cioè la memoria indirizzabile) sono globali.
    • La memoria non è accessibile da qualunque sottoprogramma, in qualunque punto.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 43/117 Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Ducange Pietro Lezione 03
  1. Il programmatore che utilizza Assembly GAS, per gestire l'I/O:
    • Può usare nel programma Assembly direttamente le funzioni di I/O del C/C++
    • Deve utilizzare dei sottoprogrammi di

utilità

Può utilizzare le istruzioni IN e OUT

Non può fare niente

02. Scrivere un programma che accetta in ingresso una stringa di caratteri esclusivamente minuscoli terminata da ritorno carrello e li stampa in maiuscolo

avideo © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26 - 44/117

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

Lezione 034

01. I piedini dei blocchi funzionali che costituiscono un calcolatore elettronico servono per:

x Per comunicare con il mondo esterno

Nessuna delle altre opzioni

Comandare il calcolatore

Per alimentare i blocchi

02. I piedini di indirizzo di un semplice processore sono:

x In uscita dal processore

In ingresso al processore

Bidirezionali

La direzione dipende dalle attività che di volta il volta il processore deve svolgere

03. I piedini per il trasferimento dati di un semplice processore sono:

Bidirezionali

In ingresso al processore
La direzione dipende dalle attività che di volta in volta il processore deve svolgere

In uscita dal processore

04. I pedini di comando di un semplice processore (/MRD, /MWR, /IOR,/IOWR) sono:

In ingresso al processore
La direzione dipende dalle attività che di volta in volta il processore deve svolgere

Bidirezionali

In uscita dal processore

05. Il piedino di reset di un semplice processore:

È in uscita e serve a resettare la memoria

È in uscita e serve a resettare la memoria e lo spazio di I/O

È in uscita e serve a resettare lo spazio di I/O

Nessuna delle altre opzioni

06. Disegnare e discutere il diagramma temporale di un ciclo di scrittura in memoria (oppure in I/O) di un semplice processore a 8 bit.

07. Disegnare e discutere il diagramma temporale di un ciclo di lettura in memoria (oppure in I/O) di un semplice processore a 8 bit.

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 15:23:26

Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

Set Domande: CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Ducange Pietro

Lezione 0350

  1. Si consideri l'immagine in figura:
Immagine di un banco di memoria

Essa mostra la realizzazione di un banco di memoria da un mega locazioni da 8 bit, utilizzando due banchi di memoria da un mega locazioni da 4 bit.

Essa mostra la realizzazione di un banco di memoria da due mega locazioni da 8 bit, utilizzando due banchi di memoria da un mega locazioni da 8 bit.

Essa mostra la realizzazione di un banco di memoria da un mega locazioni da 8 bit, utilizzando due banchi di memoria da mez.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
113 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcolatori e sistemi operativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ducange Pietro.