I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Esercizio di Scienza delle costruzioni su piano di Mohr, calcolo del tensore di tensione, determinazione delle tensione principali e dei piani principali di tensione, prima geometricamente e poi analiticamente, per giungere alla rappresentazione finale del cerchio di Mohr.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, fac-simile L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, fac-simile di Scienza delle costruzioni. L'esercizio in questione è una prova data realmente ad un appello della materia in esame. Fino al calcolo delle equazioni di equilibrio l'esame è sufficiente.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame di Scienza delle costruzioni, molto simile alla prova di esame. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua
Esercizio in preparazione all'esame, molto simile alla prova di esame di Scienza delle costruzioni. Il raggiungimento dell'equazioni di equilibrio consente di fare la prova orale. La difficoltà dell'esame scritto è come questo qui.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Esercizi con svolgimento completo e spiegazioni, completi di tutti i grafici. Esercizi relativi all'esercizio 1 dell'esame scritto di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis, sul sistema isostatico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Raccolta di tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame scritto e orale di Scienza delle costruzioni del prof. De Angelis. Rielaborazione basata sulle lezioni del professore, sui ricevimenti e sui libri di testo consigliati. Esame superato con 28/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Favata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni su: - Cinematica. - Modello monodimensionale (tendini, fibre muscolari, etc.). Grandi e piccole deformazioni. - Modello tridimensionale di Cauchy: misure di deformazione, tensore della deformazione infinitesima. Deformazioni rigide. - Modelli strutturali, travi (ossa lunghe, etc.): deformazioni assiali, flessionali, di scorrimento; equazioni di congruenza, vincoli, problema cinematico; deformazioni rigide; travature. - Equilibrio. - Modello monodimensionale: forze, sforzo e lavoro. - Modello tridimensionale di Cauchy: forze di volume e di contatto. tensione; tensore di sforzo di Cauchy; equazioni puntuali di equilibrio. sforzi e direzioni principali; equazione dei lavori virtuali. - Modello strutturale di trave: caratteristiche della sollecitazione (sforzo normale, taglio, momento flettente); equazioni puntuali di equilibrio; problema statico; travature; equazione dei lavori virtuali. - Assunzioni costitutive. - Modello monodimensionale. Modelli reologici: materiali elastici, viscosi, plastici, visco-elastici, elasto-plastici, visco-elasto-plastici. - Modello tridimensionale di Cauchy: tensore di elasticità; materiali isotropi e anisotropi; interpretazione delle costanti elastiche. - Modello strutturale di trave: equazioni costitutive per le travi, rigidezza assiale, flessionale, torsionale, a scorrimento. - Problema elastico. - Formulazione del problema e strategie di soluzione. Approccio agli spostamenti, agli sforzi e semi-inverso. - Modello monodimensionale. - Modello tridimensionale di Cauchy: equazione di Navier; metodo semi-inverso; problema di Saint-Venant: forza normale, flessione semplice e deviata, pressoflessione, torsione, flessione e taglio. - Modello strutturale di trave: formulazione in spostamenti e sforzi. - Valutazione della capacità portante. - Criteri di resistenza. Verifiche di resistenza nei modelli strutturali. Instabilità Euleriana.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Tema d'esame di statica e scienze delle costruzioni di maria gabriella mulas con risoluzioni giuste e significative. adatto per la preparazione all'esame, con le formule e la risoluzione. buon lavoro.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
5 / 5
Tema d'esame di statica e scienze delle costruzioni di maria gabriella mulas con risoluzioni giuste e significative. adatto per la preparazione all'esame, con le formule e la risoluzione. buon lavoro.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3 / 5
Tema d'esame di statica e scienze delle costruzioni di Maria Gabriella Mulas con risoluzioni giuste e significative. Adatto per la preparazione all'esame, Con le formule e la risoluzione. Buon lavoro.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Tema d'esame di Statica e scienze delle costruzioni di Maria Gabriella Mulas con risoluzioni giuste e significative. adatto per la preparazione all'esame, con le formule e la risoluzione. buon lavoro.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Tema d'esame di Statica e scienze delle costruzioni di Maria Gabriella Mulas con risoluzioni giuste e significative. Adatto per la preparazione all'esame, con le formule e la risoluzione. Buon lavoro.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Meccanica delle strutture per l'esame del professore Davide Bernardini per quanto riguarda quello che sarà uno dei due esoneri che verranno tenuti all'esame. Gli appunti in questione riguardano gli argomenti richiesti nel primo esonero.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Scienza delle Costruzioni presi in aula durante la lezione del prof. De Angelis, dedicata al piano di Mohr. Contengono spiegazioni, schemi e applicazioni pratiche utili per lo studio e il ripasso. Scarica il PDF!
...continua
Esercizi di Scienza delle costruzioni riguardo travi rettilinee isostatiche, diagramma del momento flettente, del taglio e sforzo normale, strutture a due tronchi isostatiche, telai isostatici, equazioni cardinali della statica, carichi applicati.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni. Come trattare le distorsioni termiche a farfalla, travi iperstatiche, diagramma del momento, linea elastica, tracciamento delle deformazioni e del diagramma del momento, risoluzione delle incognite iperstatiche.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: problema di DSV, esercizi svolti su flessione composta, torsione di sezioni composte sottili, di sezioni anulari chiuse, formule di Bredt, inerzia torsionale, rigidezza torsionale, sezioni cave, sezioni sottili aperte, sezioni monoconnesse, sezioni pluriconnesse, formula di Jourawsky, taglio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Esercizi svolti Scienza delle costruzioni in relazione a travi rettilinee iperstatiche, deformate e diagrammi del momento, linea elastica, telai e strutture con carichi simmetrici e antisimemtrici, principio dei lavori virtuali, schema forze e schema spostamenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni riguardo strutture isostatiche, diagrammi del momento, strutture iperstatiche con principio dei lavori virtuali, travi rettilinee iperstatiche con deformate e linea elastica, distorsioni, cedimenti.
...continua