I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Politica economica

Esame Political Economy of Development

Facoltà Scienze politiche

Tesi
Il lavoro esamina l'impatto dell'integrazione economica sull'economia boliviana, analizzando i benefici e le sfide derivanti. I risultati mostrano che l'integrazione economica ha portato a una maggiore apertura commerciale, investimenti esteri e crescita economica, ma anche a una maggiore esposizione alla concorrenza globale e alle crisi economiche internazionali.
...continua
1. Sicurezza alimentare e politica economica: Intrecci e implicazioni nel contesto globale. 2. Politiche pubbliche per una sicurezza alimentare sostenibile: Strategie e interventi chiave. 3. Analisi dell’impegno aziendale: Il caso Bayer.
...continua
Nel lavoro di tesi si procede ad analizzare come è cambiato il rapporto dell'uomo con l'ambiente e alla crescente importanza che ha assunto la green economy; nella seconda parte, invece, si analizza l'importanza dell'acqua e il suo ruolo nel produrre energia idroelettrica.
...continua
L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire la valutazione economica dell’istituzione di una area marina protetta a Taranto. Lo scopo è proporre ai responsabili politici informazioni necessarie sul valore dei benefici generati dalla gestione sostenibile dell’ecosistema marino, attraverso l’analisi dei servizi ecosistemici collegati, attraverso la metodologia del VET (valore economico totale).
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Economia

Tesi
La tesi analizzerà l'impatto del covid-19 e degli altri avvenimenti mondiali (quali conflitto Russia-Ucraina) nella supply chain delle aziende, analizzando il passaggio da un’economia di sussistenza dove si produceva per il nucleo famigliare, all’attuale economia di mercato dove si produce per far fronte alla richiesta globale; Verrà analizzato il ruolo della catena del valore all’interno dell’organizzazione descrivendo poi il modificarsi delle relazioni con la comparsa della pandemia globale. Le aziende si trovano ad affrontare numerosi cambiamenti a livello globale, mercati in continua evoluzione e trasformazione, conseguenze di tensioni e conflitti internazionali che non possono essere previsti, e dove devono confrontarsi con un’alta competizione. Spesso le catene di approvvigionamento sono progettate per essere economiche invece di resilienti, poiché nessuno vuole spendere molto per quel tipo di attività. Tuttavia, nonostante le continue interruzioni degli ultimi decenni, la maggior parte delle catene di approvvigionamento non era pronta per affrontare la crisi causata dal Covid-19. Per questo motivo, per assicurare una continuità nei rifornimenti, l'importanza della funzione acquisti è in aumento per le aziende. I fornitori non vengono più visti come entità esterne, ma come partner da gestire in modo coordinato per ottimizzare l'intera supply chain. Pertanto, è importante valutarne le prestazioni sul lato economico, ma devono essere parti integranti anche la qualità e la precisione delle consegne. Per assicurare la resilienza della catena di fornitura, è importante avere business continuity plan aggiornati che definiscano le strategie per garantire la continuità operativa dell'azienda. Un'altra considerazione importante è relativa alla sostenibilità ambientale nei processi produttivi, che consente all'azienda di distinguersi e ottenere une di garantirsi un vantaggio competitivo rispetto ai competitors. Al fine di supportare gli argomenti trattati è stato preso come riferimento il gruppo industriale Ecor International Spa con focus sulla supply chain; si tratta di un’azienda leader nella produzione di componentistica meccanica critica da un punto di vista di sicurezza e salute e nell’assemblaggio di sottogruppi elettromeccanici per le macchine automatiche.
...continua
Tesi triennale di tipo compilativo relativa alla grande Recessione, crisi economico-finanziaria verificatosi nel 2008. In particolare, l'elaborato esplora le cause, gli sviluppi e gli effetti che un evento di tale portata ha avuto sull'economia mondiale.
...continua
Tesi di laurea triennale sull'argomento delle disuguaglianze (di genere, dei redditi, del mercato del lavoro) questa tesi spiega qual è l'impatto della disuguaglianza sulla crescita economica di un paese. proponendo alla fine qualche suggerimento su politiche pubbliche utili alla diminuzione della disparità tra individui.
...continua

Esame Politica economica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Corsini

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
5 / 5
Tesi per la facoltà di Economia e commercio dell'università di Pisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di politica economica tenuto dal professore Lorenzo Corsini dal titolo "Crisi da CoVid-19 e misure di politica economica". Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea "Metodi di pagamento alternativi al contante" per la facoltà di economia elaborata dall’autore nell’ambito del corso di economia monetaria tenuto dalla professoressa Giombini dal titolo Metodi di pagamento alternativi al contante. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Scienze politiche, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Politiche economiche per le organizzazioni tenuto dal professore Fusco dal titolo Il successo del modello piattaforma tra innovazione, sostenibilità ed esponenzialità: il caso SixthContinent. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Politica economica e finanziaria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Millemaci

Università Università degli Studi di Messina

Tesi
5 / 5
Sin dalla sua nascita, uno degli obiettivi fondamentali che si sono posti i paesi fondatori dell'Unione europea è quello di eliminare le profonde differenze esistenti tra le regioni più ricche e quelle meno avvantaggiate: nasce così l’esigenza di un supporto da parte dell’Unione Europea che porta alla realizzazione di una vera e propria Politica di Coesione.La finalità di questo lavoro è duplice. Da un lato si intende fornire un quadro sintetico e generale riguardante la situazione di partenza, la strategia, le priorità d'azione, gli obiettivi specifici, la ripartizione delle risorse finanziarie e le condizioni di attuazione. Dall’altro, si vuole indagare la loro effettiva efficacia nel raggiungere i risultati prefissati.
...continua
Nel Capitolo I viene descritta l’importanza e l’efficienza del mercato come meccanismo allocativo e il perché il mercato fallisce nell’allocazione efficiente delle risorse ambientali. Nel Capitolo II sono illustrati gli strumenti e criteri di scelta degli stessi, adottati dal settore pubblico per attuare politiche correttive dei fallimenti del mercato. Il tema del Capitolo III è il sistema di Emission Trading europeo, analizzandone funzionamento, storia dalla sua nascita nel 2005 ad oggi e prospettive future. Vengono inoltre illustrati gli altri due strumenti flessibili introdotti in attuazione del protocollo di Kyoto. Il Capitolo IV illustra la simulazione di attuazione di diversi strumenti economici per il controllo dell’inquinamento svolta in Italia negli anni 90 da parte dell’agenzia nazionale Enea nel comune di Brescia e nella zona Piacenza-Castel San Giovanni.
...continua

Esame Economia e cooperazione degli scambi internazionali

Facoltà Scienze politiche

Tesi
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE REGIONALE LE FORME DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE REGIONALE LE FASI DI SVILUPPO DEL REGIONALISMO Le cause del Nuovo Regionalismo I pericoli e i vantaggi del regionalismo contro i problemi del multilateralismo I VARI MODELLI DEL REGIONALISMO Il modello di Krugman: Regionalismo contro Multilateralismo Bhagwati e i suoi “Sentieri Temporali Dinamici” Baldwin e l’importanza della teoria del Domino per il Regionalismo IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA
...continua