D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dall’analisi emerge quindi la necessità di cercare soluzioni capaci di cambiare le

abitudini di pagamento dei consumatori, permettendo quindi lo sviluppo di strumenti

L’avvento di nuove tecnologie

di pagamento alternativi al contante. sta comunque

cambiando i sistemi di pagamento che sono sempre più digitali, veloci e permettono

operazioni tra soggetti distanti tra loro. Il contante resta particolarmente utilizzato per

le transazioni di basso valore pur esistendo alternative veloci e semplici da usare come

la tecnologia contactless abbinata ad alcune carte di pagamento. Il valore delle

banconote in circolazione secondo i dati del 2018 ammonta ad oltre 1230 miliardi di

euro. Il contante è lo strumento di pagamento per eccellenza di attività illecite e

riciclaggio, per questo motivo diverse leggi sono state emanate per limitarne la

circolazione. Numerosi studi dimostrano il legame tra contante ed economia sommersa,

molti sostenitori dei pagamenti elettronici vedono negli incentivi diretti ad aumentarne

l’utilizzo e nei disincentivi volti a diminuire l’utilizzo del

di pagamenti elettronici

contante una possibile soluzione all’evasione fiscale. La proposta avanzata da

Confindustria mira appunto a favorire lo sviluppo di strumenti di pagamento alternativi

al contante. Le proposte dovrebbero in un certo modo indurre il consumatore ad

apprezzare l’utilizzo di strumenti alternativi per i benefici che portano in dote e non

aumentare i costi delle transazioni o obbligarlo ad un cambiamento contro la propria

volontà. Dall’analisi emerge la preferenza dei consumatori all’utilizzo del contante,

solo aggiungendo valore per l’utilizzo di strumenti alternativi si potrebbe pensare di

cambiarne le preferenze e le abitudini di pagamento.

Diversi articoli parlano della possibile scomparsa del contante. Ad esempio, il New

York Times nell’articolo dal titolo “Will cash disappear?” parla di una scomparsa del

contante nel lungo termine e di battaglia persa nei confronti di metodi di pagamento

elettronici. Nel breve termine sembra impossibile che possa scomparire ma nel lungo

periodo molti indizi lascerebbero pensare ad un cambiamento nelle abitudini di

sono già a buon punto per l’abbandono

pagamento. I Paesi scandinavi del contante, in

38

Svezia alcune banche non dispongono più di liquidità e i clienti trasferiscono denaro

istantaneamente tramite i loro conti bancari. Il 99% degli adulti svedesi ha effettuato

almeno un pagamento elettronico nell’ultimo anno. In Kenya, la società di telefonia

mobile Safaricom ha creato il sistema M-Pesa che consente ai propri clienti di

effettuare pagamenti direttamente dai loro dispositivi. Il passaggio dal contane alla

moneta elettronica porterebbe con sé dei problemi come il non semplice accesso a conti

bancari e ad Internet per i più poveri e anche la riduzione della privacy, i governi e le

società potrebbero monitorare ogni passo di una persona. Tuttavia, in futuro, il

successo tecnologico renderà più semplice il pagamento del pranzo o del caffè senza

estrarre il portafoglio. (Popper, Gates, & Sarah, 2017)

La Svezia resta la principale indiziata all'eliminazione del contante. Il 97 % della

popolazione possiede una carta di credito o di debito che vengono usate in media per

290 transazioni l'anno da ogni cittadino. La media europea è inferiore ed è pari a 104

pagamenti con carta ogni anno. In più, l'85% della popolazione usa l'online banking e

non ha quindi bisogno di recarsi fisicamente in una filiale. Alcuni servizi cittadini non

accettano più il contante, come ad esempio per il pagamento del biglietto a bordo dei

‘cash

trasporti pubblici o alcuni ristoranti e hotel che all'ingresso riportano il cartello

free area’. I benefici di questi pagamenti elettronici possono sintetizzarsi in: maggiore

sicurezza perché non obbligano a portare addosso grandi quantità di denaro o non

obbligano i commercianti a gestirlo e minore possibilità di utilizzo per attività illegali.

Alcuni critici però sottolineano anche i rischi legati alla diffusione dei pagamenti

elettronici come ad esempio: maggiore possibilità di truffe e furti via internet e

l’impossibilità di alcune categorie di giovani e anziani nell’utilizzo di metodi di

pagamento elettronici. (Il Post, 2017)

In Europa, la BCE resta comunque, per ora, indifferente alla decisione da parte dei

sull’utilizzo

consumatori di contante o strumenti alternativi.

Vari studi vorrebbero l’abolizione del contante. I sostenitori di una società senza

contante si dividono secondo la BCE in tre schieramenti:

39

“Alchimisti” che vogliono superare le restrizioni che i tassi di interesse a zero

1. impongono alla politica monetaria;

“Lo schieramento dell’ordine pubblico” vuole cancellare lo strumento primario

2. di pagamento per le attività illecite;

“L’alleanza fintech” vede grandi opportunità imprenditoriali grazie

3. all’eliminazione degli elevati costi di custodia, emissione e gestione del contante

che si trova oggi ad affrontare l’industria finanziaria.

Il primo punto degli “alchimisti” non prende però in considerazione i tassi di interessi

negativi, quindi sotto la soglia dello zero, che hanno funzionato senza scatenare una

corsa al contante.

La seconda argomentazione è in contrasto con le funzioni della moneta. Il contante

funge sia da riserva di valore che da mezzo di pagamento assolvendo ad un importante

funzione sociale per molti cittadini rispettosi della legge. Non si può quindi pensare di

nuocere ad una maggioranza di cittadini onesti pur di punire una minoranza che

infrange le regole con attività illecite ed evasione fiscale.

La terza argomentazione è da valutare quando il settore dei pagamenti digitali sarà

davvero sviluppato e diffuso per capire se andrà a vantaggio della clientela più che

delle società fornitrici di soluzioni di pagamento.

Dai risultati dell’indagine della BCE sull’utilizzo degli strumenti di pagamenti presso

i POS, riportati nella tesi, il contante è lo strumento di pagamento preferito dalla

maggioranza delle persone nell’area euro. Le transazioni totali sono state effettuate per

il 78,8% in contante, il 53,8% in valore. Da questi risultati non è difficile comprendere

come i consumatori dell’area euro non sarebbero a favore di una possibile abolizione

del contante come strumento di pagamento.

Le banconote in euro hanno fatto registrare un incremento sia in termini di valore che

di volume. Da qui si evince l’orientamento neutrale della BCE in materia di pagamenti.

L’abolizione del contante significherebbe collegamento diretto dei

privarsi dell’unico

40

cittadini con la moneta della banca centrale, potrebbe venire quindi meno la

considerazione di una banca centrale indipendente e di una politica monetaria efficace.

La BCE continuerà a mettere a disposizione le banconote agevolando lo sviluppo di un

integrato per i pagamenti al dettaglio nell’area euro. Secondo la BCE, se un

mercato

giorno il contante dovesse essere sostituito con mezzi di pagamento elettronici la

decisione spetterebbe ai cittadini come manifestazione di volontà popolare e non

all’influenza delle lobby. (Mersch, 2017)

Dalle dichiarazioni della Banca Centrale Europea si può comprendere che non avverrà,

o almeno non nel breve periodo, una sostituzione totale del contante a favore di altri

mezzi di pagamento. La sostituzione netta e drastica del contante andrebbe a beneficio

di pochi con costi ripartiti sulla maggior parte della popolazione, sia in termini di

limitazione di scelta che in termini economici, soprattutto per chi non possiede

strumenti alternativi. La maggioranza degli over 65 avrebbe difficoltà ad accettare il

‘dissolversi’ del contante. Anche i più giovani, bambini e under 18, avrebbero problemi

di accesso a strumenti alternativi, in particolare sarebbe difficile immaginare un

‘spiccioli’

bambino che paga il gelato con una carta e non con gli forniti dai familiari.

c’è

Secondo il mio punto di vista, sì una grande prospettiva di sviluppo e la possibilità

di migliorare alcune condizioni sociali legate alla diffusione di strumenti di pagamento

alternativi ma, solo nel caso in cui a queste non si aggiungano delle limitazioni alla

volontà popolare o delle sovvenzioni per disincentivare l’utilizzo del contante.

l’utilizzo

Riducendo i costi sia per i fornitori che per i consumatori per di strumenti di

pagamento alternativi al contante si potrebbe arrivare a scegliere come pagare senza

indipendentemente dall’importo e

vincoli, dal tipo di transazione.

Una volta raggiunta la perfetta sostituibilità tra contante e strumenti alternativi sarà la

tecnologia e il ricambio generazionale a permettere un’ipotetica abolizione del

contante. 41

Bibliografia

Alessandrini, P. (2015). Economia e politica della moneta. Nel labirinto della

finanza. Bologna: Il Mulino.

Banca Centrale Europea. (2015, Novembre 24). Cos'è la moneta? Tratto da Banca

Centrale Europea - Eurosistema: https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-

me-more/html/what_is_money.it.html Cos’è

Banca Centrale Europea. (2016, Giugno 29). Target2? Tratto da Banca

Centrale Europea - Eurosistema: https://www.ecb.europa.eu/explainers/tell-

me/html/target2.it.html

Banca Centrale Europea. (2019, Aprile 1). Rapporto annuale 2018. Tratto da Banca

Centrale Europea - Eurosistema:

https://www.ecb.europa.eu/euro/intro/issuance/html/index.it.html

Banca Centrale Europea. (2019). SEPA - Single Euro Payments Area. Tratto da

European Central Bank - Eurosystem:

https://www.ecb.europa.eu/paym/retpaym/paymint/html/index.en.html

Banca Centrale Europea. (2019). What is TARGET Instant Payment Settlement

(TIPS)? Tratto da Banca Centrale Europea - Eurosistema:

https://www.ecb.europa.eu/paym/target/tips/html/index.en.html

Banca d'Italia. (2016, Agosto 12). Le guide della Banca d'Italia. Il Conto corrente in

parole semplici. Tratto da Banca d'Italia - Eurosistema:

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/guide-bi/guida-conto-

corrente/index.html

Banca d'Italia. (2019, Gennaio 22). La moneta e gli strumenti di pagamento

alternativi al contante. Tratto da Banca d'Italia - Eurosistema:

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-didattici/moneta-scuola-

secondaria-secondo-grado/Superiori_novembre_2018.pdf

42

Banca d'Italia. (s.d.). FAQ - L'assegno, le carte di pagamento e la CAI. Tratto da

Banca d'Italia - Eurosistema: https://www.bancaditalia.it/servizi-

cittadino/servizi/acc

Dettagli
A.A. 2018-2019
46 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ginopasquariello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia monetaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Giombini Germana.