Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 1 Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politica economica e sicurezza alimentare: un’indagine sulle dinamiche, le sfide e le strategie per un futuro sostenibile Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. AFFRONTARE LA TRIPLICE SFIDA: SOSTENIBILITA’, CAMBIAMENTO

CLIMATICO E SICUREZZA ALIMENTARE

L’Art. 11 del Patto Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966 sancisce il

1

diritto ad una adeguata nutrizione e la libertà dalla fame . Il diritto internazionale riconosce un

legame profondo tra tutto ciò che riguarda il diritto all’alimentazione, come il diritto ad un cibo

qualitativamente adeguato e la sua sostenibilità. Inoltre, i diritti umani prevedono che i governi

siano in grado di strutturare tutta la catena alimentare in modo da ridurre l’impatto ambientale,

assicurando l’accesso al cibo tanto per le generazioni presenti quanto per quelle future.

(CESCR,2012). Un sistema alimentare è considerato sostenibile se promuove uno sviluppo che

rispetta e conserva le risorse naturali, protegge la biodiversità, inclusa la varietà di diete e di

specie alimentari e nel contempo riesce a mantenere l’equilibrio climatico. In altre parole la

sostenibilità alimentare, dal punto di vista ambientale, propone non solo di assicurare l’accesso

ad un’alimentazione adeguata per ogni individuo, ma anche di affrontare le esigenze nutrizionali

globali. (Cordini,2019). Un sistema alimentare che sia socialmente sostenibile dovrebbe

prioritariamente assicurare la sicurezza alimentare. A questo proposito, negli ultimi decenni il

concetto di food safety ha assunto una duplice connotazione strettamente legata allo sviluppo

economico dei paesi in questione. E’ opportuno distinguere i concetti: “food safety” e “food

security” (Albisinni, 2020). Nei paesi in via di sviluppo, il concetto di food security ha a che fare

con la necessità di garantire a tutte le persone, in ogni momento, una quantità sufficiente di cibo

sicuro e nutriente. Al contrario nei paesi sviluppati, la food safety è più frequentemente associata

1

alla minimizzazione dei rischi alimentari, ossia presta attenzione alla qualità degli alimenti per

evitare che essi siano un rischio per la salute degli individui. In questo contesto, si esamina

l’effetto combinato delle caratteristiche quanti-qualitative del cibo sulla salute dei consumatori,

sia al momento del consumo che successivamente (De Stefano, 2009). In un sistema alimentare

socialmente sostenibile, è essenziale garantire entrambe le dimensioni della sicurezza alimentare:

l’accesso costante a quantità sufficienti di cibo nutriente e l’integrità degli alimenti. Questa

modalità sostiene non solo l’autosufficienza delle comunità e la protezione dei diritti umani

legati al cibo, ma anche la qualità della vita dell’ambiente, affrontando le esternalità negative

derivanti dell’agricoltura industriale e dell’allevamento intensivo (Zamagni,2006). La ricerca di

una food safety è guidata dal desiderio di purezza, intendendo il cibo non contaminato, ovvero

privo di agenti patogeni e sostanze nocive. Tuttavia, oggi il concetto di food security ha assunto

una dimensione più ampia. Il legame tra la sicurezza alimentare e il livello di sviluppo dei vari

paesi sta assumendo sempre meno rilevanza. Tuttavia ovunque, l’accesso al cibo e la sicurezza

alimentare sono minacciati da alcuni problemi emergenti come: l’inquinamento delle acque,

l’uso di pesticidi chimici, la resistenza agli antibiotici, la perdita di biodiversità e la riduzione

della fertilità dei suoli. L'evoluzione del clima, con le sue modifiche nei fattori biologici e fisici

ha un impatto sulle dinamiche degli ecosistemi naturali e sul tessuto socioeconomico, mettendo a

rischio l'equilibrio dell'intero sistema alimentare. Le prove scientifiche indicano che i

cambiamenti climatici stanno causando un maggiore frequenza nelle variazioni di temperatura e

nei modelli di precipitazione, insieme ad un incremento degli eventi meteorologici estremi.

Questi cambiamenti hanno già avuto impatti sostanziali in diverse regioni del globo (Moore &

Diaz, 2015), con particolare rilevanza nel settore agricolo. La considerazione del legame tra

sicurezza alimentare e cambiamento climatico ha origini molto lontane. Nel XXI secolo, un

contributo significativo alla definizione di sicurezza alimentare è stato fornito

2

dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura . Nel 2001, la FAO

ha proposto una visione multidimensionale di sicurezza alimentare, definendola come la

2

condizione in cui "tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico

a cibi sufficienti, sicuri e nutrienti, capaci di soddisfare le loro esigenze e preferenze per

condurre una vita attiva e sana (FAO,2001)". Si tratta di un approccio multidimensionale basato

sui quattro pilastri fondamentali della sicurezza alimentare. Qualora uno qualsiasi di questi

pilastri venga compromesso, si verrebbe a creare una situazione di vulnerabilità. Come mostrato

3

nel framework indicato in figura 1 (FAO,2008) , il cambiamento climatico legato a fattori

socioeconomici, tecnologici e demografici, influisce su tutti gli aspetti e le attività del sistema

alimentare, minacciando la sicurezza alimentare su tutti i fronti. Inoltre eventi indiretti, come

migrazioni e conflitti provocati dal cambiamento climatico, possono complicare ulteriormente i

rischi per la sicurezza alimentare.

Fig. 1: Cambiamento climatico e sicurezza alimentare. Fonte: FAO (2008).

Il cardine del sistema è rappresentato dalla reperibilità di cibo, ovvero: la fornitura di prodotti

alimentari quantitativamente e qualitativamente idonei. A tal proposito è necessario esaminare la

capacità del sistema di soddisfare la richiesta di cibo. In questa prospettiva, il cambiamento

climatico può avere impatti negativi, incidendo sulle condizioni agro-ecologiche dei terreni e

sugli impatti indiretti, modificando le dinamiche di crescita economica, la distribuzione dei

3

redditi e di conseguenza la richiesta di beni alimentari. Il secondo pilastro concerne le condizioni

che permettono agli individui di avere accesso alle risorse necessarie per acquisire alimenti

sufficienti a garantire una dieta nutriente e sana. In questo caso quindi, aspetti fondamentali

includono il potere d’acquisto degli individui, i livelli dei prezzi degli alimenti e i redditi delle

persone impiegate nel settore agricolo. Il continuo peggioramento del clima, oltre ad influenzare

la quantità e la disponibilità di cibo prodotta, potrebbe complicare l’accesso agli alimenti a causa

dell’aumento dei prezzi, del taglio o dell’incertezza reddituale per chi lavora nell’agricoltura. Per

quanto riguarda il terzo pilastro, essenziale è l’adozione di misure igienico-sanitarie adeguate

idonee ad assicurare uno stato di benessere nutrizionale soddisfacente. Il cambiamento climatico

può comportare rischi significativi, tra cui la modifica delle proprietà nutrizionali degli alimenti

e la diffusione di parassiti e malattie che colpiscono piante e animali. Infine, il quarto pilastro si

riferisce alla stabilità del sistema alimentare, ossia alla disponibilità continua di risorse alimentari

adeguate nel tempo. In questo contesto, è cruciale sviluppare strategie che assicurino l’accesso al

cibo anche in caso di shock improvvisi come crisi economiche o climatiche (Giannelli et al.,

2021). Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo ad un livello di vita adeguato per se' e per la propria famiglia, che includa

1. un'alimentazione, un vestiario, ed un alloggio adeguati, nonché' al miglioramento continuo delle proprie condizioni di vita. Gli Stati parti

prenderanno misure idonee ad assicurare l'attuazione di questo diritto, e riconoscono a tal fine l'importanza essenziale della cooperazione

internazionale, basata sul libero consenso.

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?

art.versione=1&art.idGruppo=3&art.flagTipoArticolo=2&art.codiceRedazionale=077U0881&art.idArticolo=11&art.idSottoArticolo=1&art.idSott

oArticolo1=10&art.dataPubblicazioneGazzetta=1977-12-07&art.progressivo=0

FAO, Food and Agricolture Organization of the United Nations.

2. FAO, (Food and Agriculture Organization of the United Nations), (2008), Climate change and food security: a framework document, Roma.

3.

2. IMPATTI GLOBALI SULLA SICUREZZA ALIMENTARE: ANALISI DEI FATTORI

CHIAVE 4

Le attività umane hanno certamente avuto un’influenza significativa sul cambiamento

climatico. Ciò ha portato a diffusi cambiamenti nell’atmosfera, nell’oceano, nella biosfera e nella

criosfera. Alcuni di questi cambiamenti non solo si stanno verificando su una scala senza

precedenti, ma si prevede che saranno irreversibili per secoli o millenni. In particolare, questi

effetti saranno osservabili soprattutto in relazione agli effetti sugli oceani, sull’innalzamento del

livello globale del mare e sullo scioglimento delle calotte glaciali (IPCC, 2021). Si suggerisce

che il riscaldamento globale abbia avuto un impatto sull’80% della superficie terrestre mondiale

dove risiede circa l’85% della popolazione globale (Callaghan et al., 2021). Sulla base dei recenti

piani nazionali d’azione per il clima presentati da vari paesi, si prevede che il riscaldamento

globale supererà di oltre 2,7 °C entro la fine del secolo (UNEP,2021). Attualmente, con

temperature globali più elevate di 1,2°C rispetto a quelle preindustriali, i cambiamenti climatici

stanno già provocando una serie di eventi estremi, causando perdite senza precedenti agli

ecosistemi, economie e vite. Gli stessi stanno diventando sempre più frequenti, gravi e

imprevedibili. Tali eventi non solo influiscono sulla sicurezza alimentare incidendo

negativamente sulla produzione e sulla resa agricola e interrompendo le catene di

approvvigionamento, ma incidono anche sulla sicurezza alimentare. Le temperature elevate,

l’alternanza di periodi di grave siccità e forti piogge, il degrado della qualità del suolo,

l’innalzamento del livello del mare e l’acidificazione degli oceani, tra gli altri, hanno serie

conseguenze per diversi contaminanti biologici e chimici negli alimenti modificandone la

virulenza, la presenza e la distribuzione. Ciò aumenta il rischio di esposizione a pericoli di

origine alimentare. Inoltre, la rapida globalizzazione delle catene di approvvigionamento

alimentare ne facilita l’amplificazione, offrendo allo stesso tempo l’opportunità che gli incidenti

locali di origine alimentare diventino epidemie internazionali. Il cibo non sicuro non è adatto al

consumo. Considerando il cibo sufficiente, conveniente, nutriente e sicuro come componente

chiave della sicurezza alimentare, gli effetti dei cambiamenti climatici sulla sicurezza alimentare

ostacoleran

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
74 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher puddi87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Coluccia Paola.