I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Metallurgia

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Faccoli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di metallurgia, complete e necessarie per passare l'esame senza aiuto di testo consigliato. Appunti completi con annessi immagini e schemi inerenti all'argomento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Faccoli.
...continua
Appunti presi a lezione e completamente trascritti a computer, contenenti tutti gli argomenti trattati dal professore a lezione necessari per il superamento dell'esame. Sono accompagnati da grafici ed esempi. Voto finale 30 e lode. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cabibbo.
...continua

Esame Fondamenti di metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Svolgimento delle domande multiple del paniere di fondamenti di metallurgia. Università ecampus, corso di laurea in ingegneria industriale. Il professore è Cannizzaro Orlando. Paniere basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il file contiene le domande che il professore potrebbe fare durante l’orale. Non sono presenti i grafici perché facilmente reperibili online ma la loro spiegazione si. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Morri.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Metallurgia e materiali non metallici, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Scavino

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Gli appunti contengono il programma svolto dal professor Scavino. Gli argomenti contenuti sono: definizione materiale metallico, conducibilità termica ed elettrica, che cos’è una lega, caratteristiche specifiche di un materiale metallico, meccanismi di corrosione, acciai inox, superleghe. Saldature, effetti del riscaldamento, fusione e solidificazione, raffreddamento, trattamenti termici, deformabilità plastica, acciai da profondo stampaggio, meccanismi di frattura, failure analysis, controlli non distruttivi, frattura duttile e frattura fragile, i meccanismi di rafforzamento, produzione dei materiali metallici, cenni di termodinamica, altoforno, convertitore ecc… proprietà magnetiche, acciai innovativi DSHLA, ghise, riciclo, acciaieria elettrica. Produzione degli acciai.
...continua

Esame costruzioni metalliche

Facoltà Ingegneria

Appunto
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di costruzioni metalliche (da me superato con successo - 30 - esclusivamente con questi appunti.) vengono trattati nel particolare: 1) concezione progettuale e approccio all’analisi numerica di strutture in acciaio: - Le tipologie strutturali che si prestano all’utilizzo dell’acciaio e problemi specifici progettuali. - Concezione progettuale dello schema strutturale al variare dell’altezza dell’edifici. - Filosofie di progettazione delle strutture in acciaio (semplicità, simmetria, percorso dei carichi, continuità). - Analisi e modellazione multi-livello. - Vulnerabilità specifiche. 2) comportamento plastico globale di strutture in acciaio: - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elastico. - Plasticità a livello materiale, sezione e struttura. - Instabilità in campo elastico lineare e non. - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elasto-plastico. 3) la modellazione globale delle strutture in acciaio: - Modellazione numerica in campo elasto-plastico delle strutture in acciaio. - Analisi di push-over. - Analisi limite. 4) modellazione e progetto di unioni strutturali in acciaio per comportamento duttile e/o dissipativo: - Morfologia e verifica di connessioni complesse in acciaio - Gerarchia delle resistenze Connessione-elemento strutturale - Progetto in duttilità di connessioni in acciaio - Dissipazione e smorzamento indotto dalle connessioni - Modellazione di dettaglio delle connessioni 5) problemi specifici di progettazione - Progettazione in zona Sismica per l’acciaio. - Robustezza strutturale di edifici in acciaio. - Comportamento e Progettazione delle strutture in acciaio sotto l’azione del Vento. - Ottimizzazione. 6) impostazione e revisioni dell’elaborato progettuale: - Progettazione concettuale - Pre-dimensionamento - Modellazione della risposta statica per carichi verticali e dinamica per vento e sisma
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
In questo file sono presenti le risposte (tot 21) alle domande di teoria che possono uscire tra le due domande di teoria presnti all'esame. prof Fabrizio D'Errico. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
In questo file sono riassunte le possibili trasformazioni per ottenere acciai e ghise lungo il diagramma ferro carbonio, utile per l'esercizio due dell'esame di metallurgia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti molto ben dettagliati del corso di metallurgia dei metalli non ferrosi. Tale materiale, estratto dal corso della professoressa Cabibbo, permette di approfondire le tematiche trattate a lezione e quindi di superare l'esame con facilità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. E. Gariboldi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza e in seguito sistemandoli a casa con delle integrazioni dal libro di testo.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. B. Rivolta

Università Politecnico di Milano

Appunto
Questi appunti riassumono tutto il corso con grafici e tabelle sono stati redatti a partire dalle lezioni di teoria con aggiunta di approfondimenti basati sui manuali e sui siti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rivolta.
...continua

Esame Metallurgia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti molto completi e dettagliati del corso di Metallurgia Meccanica ottenuti dalle lezioni seguite con il prof. Spigarelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Consiglio l'acquisto per superamento dell'esame e comprensione della materia.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati e ben spiegati di metallurgia meccanica svolti dalle lezioni di metallurgia meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Consiglio l'acquisto per la comprensione della materia e il superamento dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologie metallografiche

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti basati sulle videolezioni, utili sia per l'esame che per i lavori di gruppo e su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Santecchia, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
Spiegazione della prova di tenacità Charpy. Del principio di misurazione sul quale essa si basa, e dei tipi di comportamenti che possono avere vari tipi di materiali in seguito a questa prova. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
spiegazione delle tre tipologie di prove di durezza (rockwell, vickers e brinell). Con spiegazione delle differenze tra le tre. Molto utile anche per capire in quali contesti usare una prova anziché un'altra. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Questo file contiene tutte le risposte alle domande di teoria che potrebbero capitare nella parte B dell'esame. Le domande sono esaustivamente spiegate e argomentate. Sono presenti anche schemi ed immaggini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Ampia descrizione di come avviene una prova di trazione in laboratorio su di un provino di tipo cilindrico, con riguardo alle strumentazioni usate, ai grafici ottenuti e agli aspetti di micrometallurgia dei metalli. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico.
...continua

Esame Metallurgia e materiali non metallici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. D'Errico

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
In questo file sono presenti i diagrammi di stato con le relative curve di raffreddamento e costituenti strutturali, sia eutettici che peritettici. Seguono poi tutti i diagrammi di stati e curve di raffreddamento del diagramma ferro carbonio semplificato.
...continua