Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 1 Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di Fondamenti di metallurgia Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AL CUORE DEL GRANDE ONELLA MASSA

COSA SI INTENDE PER DIFFUSIONE

TRASPORTO DI SOLUZIONI SOLIDE

TRASPORTO DI ATOMI ATTRAVERSO ATOMI

TRASPORTO DI MATERIA ATTRAVERSO ALTRA MATERIA

TRASPORTO DI ATOMI ATTRAVERSO LA MATERIA

COSA SI INTENDE PER SOLUZIONE SOLIDA SOSTITUZIONALE

GLI ATOMI DEL SOLUTO SI SOSTITUISCONO AGLI ATOMI DEL SOLVENTE

HANNO STESSA STRUTTURA CRISTALLINA

GLI ATOMI DEL SOLVENTE SI SOSTITUISCONO AGLI ATOMI DEL SOLUTO

FORMANO UNA LEGA

I FENOMENI DI DIFFUSIONE IN UN METALLO SONO FAVORITI DA

UN AUMENTO DI TEMPERATURA

UNA RIDUZIONE DELLE VACANZE

UNA RIDUZIONE DI TEMPERATURA

UN AUMENTO DI PRESSIONE

NEI CRISTALLI QUANTI SONO I MECCANISMI DIFFUSIVI

2538

I N I M A DENSITA' DI A T O M I PIANI A M A S S I M A DENSITA' DI PRESSIONE IL P I A N O (1,1,1) PIANI A M A S S I M A DENSITA' DI A T O M I 2. CHE EFFETTO PRODUCE IL MOTO DELLE DISLOCAZIONI IN UNA LEGA METALLICA A U M E N T A N O L A RIGIDEZZA F A V O R I S C O N O L O S C O R R I M E N T O PLASTI CO N E L C R I S T A L L O A U M E N T A N O L A PRESSIONE C A M B I A N O IL TIPO DI C E L L A CRISTALLI NA 3. QUALE TRA QUESTI E' UN DIFETTO PUNTUALE MICROVUOTI DIFETTI DI I M P I L A M E N T O VACANZE DISLOCAZIONI 4. CON QUALE INDICE VIENE INDICATO IL VETTORE DI BURGERS risposta corretta: bB minuscola cA0 5. CON CHE SIMBOLO SI INDICA UNA DISLOCAZIONE A SPIGOLO NEGATIVA H⊥T B Lezione 006 1. COSA SONO I PIANI A SCORRIMENTO PLASTICO PIANI A M I N O R E DENSITA' A T O M I C A PIANI A M A G G I O R E DENSITA' A T O M I C A PIANI C O N FASI M E T A L L I C H E PIANI A M A G G I O R E DENSITA' DI DISLOCAZIONI 2. QUALI EFFETTI INDUCONO LE DISLOCAZIONI METALLICHE I N C R E M E N T AN O IL M O D U L O PLASTICO C A M B I A N O TIPO DI C E L L A E L E M N T A R E P E R M E T T O N O S C O R R I M E N T O PLASTICO I N T E R N O A L C R I S T A L L O F O R M A N O PRECIPITATI METALLICI 3. QUALI TRA QUESTI E' UN DIFETTO INTERFACCIALE B O R D I DI G R A N O VACANZE M E C C A N I S M I DI F R A N K - R E A D SOLUZIONI SOSTITUZIONALI 4. QUALE STRATO SI SCEGLIE IN UNA STRUTTURA CFC B A B C A 5. I DIAMETRI DEGLI ATOMI DEGLI ELEMENTI CHE FORMANO LA SOLUZIONE NON DEVONO DIFFERIRE TRA LORO PER PIU' DI 30% 10% 25% 15% 6. COSA INDICA IL CARICO DI SNERVAMENTO UNITARIO 7. ELENCARE E SPIEGARE I DIFETTI CRISTALLINI Lezione 007 1. QUAL'E' IL PASSAGGIO DI STATO TRA SOLIDO A LIQUIDO EVAPORAZIONE SOLIDIFICAZIONE SUBLIMAZIONE FUSIONE 2. COSA SI INTENDE PER EBOLLIZIONE PASSAGGIO DA SOLIDO A LIQUIDO PASSAGGIO DI STATO DA VAPOR E A LIQUIDO PASSAGGIO DI STATO DA LIQUIDO A VAPOR E PASSAGGIO DI STATO DA SOLIDO A VAPOR E 3. UN

SISTEMA BINARIO AD UNA CERTA TEMPERATURA TRA LIQUIDO E SOLIDO E' COSTITUITO DAG R A N I C O N L A S TE SS A C O M P O S I Z I O N E C H I M I C AG R A N I CRISTALLINI O M O G E N E I C O N PORZIONI DI LIQUID O O M O G E N E OG R A N I CRISTALLINI D I S O M O G E N E IG R A N I CRISTALLINI DI M E T A L L O P U R O

Lezione 00801. REGOLA DELLA LEVA

Lezione 00901. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 200° C SI IDENTIFICA LA FRAZI95% LIQUIDO+5%SOLIDO6 5 % LI QU ID O+ 35 %S OL ID O7 0 % LI QU ID O+ 30 %S OL ID O2 5 % LI QU ID O+ 75 %S OL ID O

02. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 250° C SI IDENTIFICA LA FRAZI7 0 % LI QU ID O+ 30 %S OL ID O6 0 % LI QU ID O+ 40 %S OL ID O5 0 % LI QU ID O+ 50 %S OL ID O3 0 % LI QU ID O+ 70 %S OL ID O

03. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 150° C SI

IDENTIFICA QUALE FASE ALFA + BETA LIQUIDO ALFA + BETA LIQUIDO ALFA + BETA LIQUIDO ALFA + BETA LIQUIDO IN UNA TRASFORMAZIONE DI FASE ALLO STATO SOLIDO LA NUCLEAZIONE È FAVORITA A BASSA TEMPERATURA, È FAVORITA A BASSA TEMPERATURA, È FAVORITA A BASSA PRESSIONE, AVVIENE CON VELOCITÀ INDIPENDENTI DALLA TEMPERATURA. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 200°C SI IDENTIFICA QUALE FASE LIQUIDO BETA + ALFA ALFA + BETA ALFA + BETA ALFA + L0 DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 350°C SI IDENTIFICA LA FRAZIONE RELATIVA 10% Sn + 90% Pb 20% Sn + 80% Pb 40% Sn + 60% Pb 50% Sn + 50% Pb DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 150°C SI IDENTIFICA LA FRAZIONE RELATIVA 20% LIQUIDO + 80% SOLIDO 81% LIQUIDO + 19% SOLIDO 70% LIQUIDO + 30% SOLIDO 91% LIQUIDO + 9% SOLIDO IL

PARAMETRO SDAS E' CORRELABILE CON LA TEMPERATURA DI FUSIONE DI UNA LEGA

STRUTTURA CRISTALLINA DI UNA LEGA

PROPRIETA' MECCANICHE DI UNA LEGA

IL MODULO DI UNA LEGA

09. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 250°C SI IDENTIFICA QUALE FASE

ALFA + L

ALFA + BETA

LIQUIDO

BETA + L

10. LA SOLIDIFICAZIONE PER UNA LEGA METALLICA AVVIENE A UNA PRECISA TEMPERATURA MA IN UN CERTO INTERVALLO

IN UN INTERVALLO DI TEMPERATURA

A UNA PRECISA TEMPERATURA

A UNA PRECISA TEMPERATURA ED ISTANTANEAMENTE

11. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 350°C SI IDENTIFICA QUALE FASE

ALFA + L

ALFA + BETA

LIQUIDO

BETA + L

Lezione 01

LA LINEA DI SOLIDUS IN UN DIAGRAMMA BINARIO RAPPRESENTA

IL LUOGO DEI PUNTI DI FINE SOLIDIFICAZIONE

IL LUOGO

DEI PUNTI DI FINE F US IO NEIL L U O G O DEI PUNTI DI INIZIO FU SI ON EIL L U O G O DEI PUNTI DI INIZIO SOLIDIFICAZIONE

2. LA NUCLEAZIONE ETEREOGENEA DURANTE LA SOLIFICAZIONE DI UN METALLO O UNA LEGA

RICHI EDE U N E L E V A T O R A G G I O CRITICO D E L L ' E M B R I O N E DI S O L I D O

RICHI EDE U N E L E V A T O S O T T O R A F F R E D D A M E N T O D E L LIQUO

E' F A V O R I T A D A L L A P R E S E N Z A DI I N T E R F A C C E SOLIDE

SI S VILUPPA P E R A G G R E G A Z I O N E S P O N T A N E A DI A T O M I N E L L A M A S S A LIQU IDA

3. DESCRIVERE LA SOLIDIFICAZIONE

Lezione 011

1. LA DEFORMAZIONE ELASTICA E'IRREVERSIBILE

NULLA

COSTANTE

REVERSIBILE

2. IN CHE CAMPO E' VALIDA LA LEGGE DI HOOKE

C A M P O EL AS TI CO

F A S E DI S N E R V A M E N T O

C A M P O PLA STICO

F A S E DI R O T T U R A

3. LEGGE DI HOOKE

image

4. LA DEFORMAZIONE PLASTICA E'IRREVERSIBILE

COSTANTE

REVERSIBILE

NULLA

Lezione 012

1. LO SFORZO DI

è definitoA/SEE S/A2. COSA FA LA PRESENZA DEI BORDI DI GRANO NEI POLICRISTALLINI? Rende la resistenza meccanica aumentare le dislocazioni e aumenta la resistenza meccanica. Aumenta la temperatura.

Lezione 0131. L'elevata duttilità di un metallo implica un'elevata allungamento % a rottura. Un grano molto fine. Un grano molto alto. Un elevato R0.2.

2. Quali sono le più importanti proprietà meccaniche dei materiali?

3. Disegnare e commentare il diagramma sforzo-deformazione.

Lezione 0141. Il carico unitario di snervamento indica oltre il quale un materiale entra nel trattamento plastico. La capacità di un materiale a smorzare le vibrazioni. Il lavoro per unità di volume. Il sforzo oltre il quale un materiale entra nel trattamento elastico.

2. La fase di Formattazione del testo

INCRUDIMENTO IN UNA PROVA DI TRAZIONE E' PROVOCATA DAL MOVIMENTO DELLE DISLOCAZIONI, MOVIMENTO E BLOCCAGGIO DEI SISTEMI DI DISLOCAZIONI, MOVIMENTO DEI SISTEMI, BLOCCAGGIO DELLE DISLOCAZIONI.

AFFINCHE' LE GRANDEZZE OTTENUTE DALLA PROVA DI TRAZIONE SIANO INDIPENDENTI DALLA GEOMETRIA DELLA PROVETTA E' NECESSARIO CHE IL TRATTO CALIBRATO SIA SUPERIORE A 2 VOLTE IL DIAMETRO DELLA TESTA DELLA PROVETTA, CHE LA PROVETTA ABBIA UN PRECISO RAGGIO DI RACCORDO TRA TESTA E TRATTO CALIBRATO, CHE VI SIA UN TRATTO PREFISSATO TRA TRATTO UTILE E SEZIONE INIZIALE DELLA PROVETTA, CHE VI SIA UN PRECISO RAPPORTO TRA LUNGHEZZA DEL TRATTO UTILE E DELLA ZONA CALIBRATA.

LA PROVA DI DUREZZA POSSONO ESSERE TUTTE EFFETTUATE INDIPENDENTEMENTE DALLO SPESORE DEL

M A T E R I A L E
D E V O N O
E S S E R E
E F F E T T U A T E
R I S P E T T A N D O
O P P O R T U N E
D I S T A N Z E
T R A
L E
I M P R O N T E
D E V O N O
E S S E R E
E F F E T T U A T E
R I S P E T T A N D O
O P P O R T U N E
D I S T A N Z E
T R A
L E
I M P R O N T E
E
I
B O R D I
D E L
C O M P O N E N T E
P O S S O N O
E S S E R E
E F F E T T U A T E
M O L T O
V I C I N E
A I
B O R D I
D E L
C O M P O N E N T E
D A T E
S T A R E
5. C O S A
E'
P O S S I B I L E
V A L U T A R E
C O N
L A
P R O V A
D I
T R A Z I O N E
T I R A N D O
U N
P R O V I N O
F I N O
A
R O T T U R A
T E M P E R A T U R A
P R E S S I O N E
R E S I S T E N Z A
M E C C A N I C A
V O L U M E
σ
6. L'U N I T A'
D I
M I S U R A
D E L L E
S F O R Z O
N O M I N A L E
N / m m 2
N / K g m m 3
7. I L
C A R I C O
D I
S N E R V A M E N T O
S I
D E T E R M I N A
P E R T A N T O
C O N V E N Z I O N A L M E N T E
I N
C O R R I S P O N D E N Z A
D E L L O
S F O R Z O
C H E
L A S C I A
U N A
D E F O R M A Z I O N E
P L A S T I C A
R E S I D U A
P A R I
A
0 , 2 %
0 , 4 %
0 , 8 %
0 , 7 %
L e z i o n e
0 1 5 1 .
Q U A L E
T R A
Q U E S T I
E'
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
52 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di metallurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Orlando Cannizzaro.